
19 Febbraio 2021
ASUS ZenBook Pro Duo UX581 rappresenta una delle novità più attese del brand taiwanese al Computex 2019. Si tratta di un portatile che si contraddistingue dalla concorrenza per la presenza di un display secondario da 14” touch denominato ASUS ScreenPad Plus, progettato per facilitare le attività lavorative e di creazione di contenuti grazie al suo rapporto 32:9 ed alla posizione appena sopra la tastiera.
L’integrazione tra i due display - quello principale e il secondario ScreenPad Plus - è totale, e tramite il software ScreenXpert è possibile accedere a una serie di strumenti e app che permettono di sfruttare al massimo questa peculiarità. Può essere utilizzato come secondo display - nel senso che può visualizzare contenuti diversi da quelli mostrati sullo schermo primario - così come può interagire con il pannello principale attraverso il multiscreen. Le interazioni in questo caso sono gestite da controlli come App Switcher, ViewMax e App Navigator, perfetti per lavorare su due display in modo efficiente e funzionale. Tra le altre cose, è anche possibile effettuare il drag and drop di alcune app dalla schermata principale allo ScreenPad Plus:
Al suo interno troviamo processori Intel Core di 9a generazione, fino a 32GB di RAM, GPU NVIDIA GeForce RTX 2060 e SSD fino a 1TB PCIe 3.0.
Il display principale è un pannello OLED touch 4K UHD 3840x2160, mentre il secondario ScreenPad Plus ha una risoluzione 4K 3840x1100. Non mancano nemmeno il supporto ad Alexa ed il touchpad ASUS NumberPad con doppia funzione illuminato a LED.
È disponibile anche una versione da 14” UX481 ZenBook Duo, dotata di display NanoEdge FHD e ScreenPad Plus FHD con processore Intel Core i7 e GPU GeForce MX250.
Commenti
certo, poi aspetto un paio d'anni per compilare!!!
In realtà parlo di 1 o 2 anni (vero, non qualche update mal fatto), spesso sono un miraggio.
Altro che 7 anni...
Semplicemente non è un notebook adatto alla mobilità , ogni prodotto nasce con uno scopo.
Se usi vim ti va bene anche un Commodore64 o un Olivetti per programmare è inutile che guardi questi pc XD
Nel tempo.. dopo max 7 anni bisogna cambiarlo il PC se vuoi stare al passo con i tempi, altrimenti queste cifre non le spendi proprio... per quanto vuoi che te lo supportino, 24 anni?
“altro che touch bar apple! :)”
Troppo facile arrivare a far di meglio 2 anni e mezzo/+ dopo.
Qualcuno sa mica se hanno presentato pure uno Zenbook Pro "classico" senza screenpad e robe di quel tipo. Non intendo quello con processori U ma con gli H e dedicata prestante.
Per l'uso comune certamente no, ma è un fantastico aiuto per chi fa uso di programmi complicati come montaggio audio/video o progettazione o modellazione 3d
Tutti i commenti sotto che si lamentano della tastiera, guardate che è la stessa dello Zephyrus che è usatissimo.
Vabbè, ma il montato giornaliero è praticamente un draft, dai (al netto del fatto che il Data Manager, infatti, NON E' un editor). E infatti nel caso dei giornalisti di settore ho fatto una eccezione per gli "eventi" tipo presentazioni o fiere... E anche in quel caso, ti sei risposto da solo: sono giornalisti/inviati, mica montatori.
Ma il resto si monta a casa/studio. Anche perché prima di arrivare al prodotto finito ci sono un sacco di cose da fare.
altro che touch bar apple! :)
bello, prezzo?
Concordo in pieno.
Per un portatile il poggiapolsi è fondamentale in molte situazioni: usato a casa o in ufficio con molto spazio sicuramente se ne fa anche a meno, ma in treno, università (nel caso di studenti), aerei e posti pubblici in generale non sempre si ha abbastanza spazio per scrivere comodamente con un portatile normale, figuriamoci con questo. Come tutto poi sarebbe da provare e verificare di persona, però a primo sguardo non mi ispira troppa fiducia
Scaffale. Gli ssd ormai costano pochissimo, non vedo il senso delle memorie optane
Temo di no...
"The combination of Intel Optane memory and a large HDD delivers ... Our comprehensive portfolio includes Zenbo, ZenFone, ZenBook"
Vabbeh. Cose di poco conto :D
Bello ma senza il supporto nativo prolungato e migliorativo nel tempo potrebbe essere un po' fail. Soprattutto se dovesse rimanere unico nel tempo.
Sul set esiste una figura che si chiama "data manager" che si occupa di scaricare il girato, controllarlo e montare un giornalieri delle "buone". Capita anche ad Hollywood per dire (io ho lavorato sul set di CSI nel 2010, per dire). Esiste poi un mondo ENORME di giornalisti e inviati che devono montare in giornata e mandare il servizio e lo fanno spesso in mobilità.
Per ora no..... Ma sarebbe una figata
Guarda, possiamo discutere sull'utilità della macchina... ma che ci siano film molto importanti montati praticamente sul set... anche no, eh? :)
Se poi per te vlog e youtube sono nella maggiorparte montaggio professionale, ok... :)
PS:
Fatte rare eccezioni (fiere ed eventi, per ovvi motivi di tempi) dubito che le recensioni le montino "on the fly" anche qui...
Ah ok non l'avevo capita subito.
Peccato che poi andava anche usato.
Non intendo errore di battitura, spero che sia un vero SSD e che per errore sia stato scritto optane
Ammetto che i portatili (quelli di un certo livello) non mi servono per il mio lavoro e non mi sono mai interessati.
Io tendo a spendere molto per i fissi.
Questo era mitico pero'!
Se hai seguito la scena degli ultimi anni I vari 2in1 (molti costano meno di questo) hanno il digitalizzatore attivo, ovviamente sto parlando di quel pannello, non parlo delle lavagnette grafiche...
Era una battuta.
Ovviamente la tastiera in basso e' la cosa piu' scomoda che possa esistere.
Ne ho provato uno anni fa con un design simile.
Optane. Non si chiama mica Octane!
Ma sti aggeggi se li compra chi usa il portatile per tutto e non ha manco un PC fisso a casa.
Ne conosco molti che lo fanno.
Pannello Wacom?
Ma se costera' gia' un rene cosi' come e'...
Se uno monta in mobilità, con il macbook pro sulle ginocchia in treno... deve essere per forza uno YouTuber....
Asus le ha pensate tutte.
La saggezza di D1o! :)
Bah mi sembra l’esagerazione della touch bar di apple, quest’ultima ricopre il ruolo di barra di tasti aggiuntivi, qui invece di schermo gigante invasivo e succhiabatteria.... compratevi un dell xps invece di sto cess
Il secondo schermo potrebbe essere utile come "estensione" dello schermo... Non vedo altri utilizzi
Anche senza poggia polsi si può scrivere benissimo
si per non parlare della durata della batteria e del peso.... bha ste cose mi sembrano veramente inutili, fatte solo per attirare l'attenzione...chiamasi marketing
Capita sempre più spesso di lavorare in mobilità, anche su set molto importanti. Senza contare che per vlog e interviste è praticamente obbligatorio. Un macchina del genere secondo me è poco funzionale, ma è un parere mio eh.
aveva senso quando i portatili erano molto spessi, questi praticamente hanno le tastiere più basse di quella del mio pc desktop.. in mobilità invece potrebbe risentirne solo se uno ha il portatile sopra le gambe, ma già con qualsiasi tavolino il problema non dovrebbe presentarsi.
Eh?
Beh, montatore professionista in mobilità, con il macbook pro sulle ginocchia in treno, dubito fortemente, scusa :D
Detto questo, il vantaggio del touch è indubbio e riduce di parecchio l'utilità degli shortcut.
PS:
Anche con photoshop usi gli shortcut, ma francamente non vedo perchè questa conformazione ti impedirebbe di usarli :)
non leggo la parola apple/macbook/iphone ecc, non sei guccia.
io ho usato un mac con la touchbar per un breve periodo e oltre al fastidio di non avere il tasto esc (indispensabile per me che uso vim), al tempo non sapevo si potesse configurare un tasto con tale funzione, non l'ho mai trovata utile se non per un fatto estetico, ma questa è la mia esperienza e non pretendo sia condivisa da tutti.La soluzione di asus mi sembra piu intelligente ma come detto vorrei provarla
A me sembra solo tanta scena: si vanno a sacrificare elementi importanti come il poggiapolsi (vi voglio vedere nelle sessioni di lavoro intenso scrivere per mezza giornata senza) o il touchpad, relegato, quest'ultimo, ad un angolino.
Senza contare che se tra due o tre anni arriva un aggiornamento e il secondo display dovesse improvvisamente smettere di funzionare, beh, ciao.
Beh la touchbar non è indispensabile sicuramente, ma io oramai mi ci sono abituato e me la sono un pò personalizzata secondo le mie esigenze e la trovo comoda
bella è bella, ma è utile?
La soluzione proposta da asus è bella esteticamente e sulla carta piu utile di quella mac.Mi riservo un giudizio definitivo dopo il test.
No ma l'angolo dato dalla cerniera cambia completamente l'esperienza di scrittura, molto ma molto più comodo rispetto al Yoga 15" che avevo prima.
E inoltre sul 2 avendo una seconda porta di ricarica sulla parte tablet, ti permette di usarlo a tempo indeterminato anche in modalità tablet se hai un caricatore/dock a portata di mano
Mi pare un accrocchio.
La Touch Bar è belliFFima, io l'adoro <3
L'amiga è sacro, maiiiiii :P