
02 Aprile 2020
23 Aprile 2019 25
Razer rinnova la propria offerta di notebook gaming e presenta le versioni 2019 di Blade 15 e Blade Pro 17, entrambi basati sui più recenti processori mobile Intel Core di nona generazione in coppia con schede grafiche NVIDIA della serie GeForce RTX.
Partiamo dal Razer Blade 15, uno dei notebook gaming con display da 15,6 pollici più compatti presenti attualmente sul mercato. Dalle immagini notiamo che questa versione 2019 non prevede particolari stravolgimenti del design rispetto al passato: linee curate e scocca in alluminio con cornici ultra-sottili (4,9 mm) rimangono i tratti distintivi di questo notebook, che pesa solamente 2 Kg.
Razer Blade 15 2019 utilizza un processore Intel Core i7-9750H, chip 6 core/12 thread con frequenza base 2,6 GHz e Turbo Boost a 4,5 GHz. A bordo troviamo 16GB di memoria DDR4 2666, espandibile in base al modello fino a 32 o 64 GB; lo storage è di tipo SSD PCIe (M.2) con capacità fino a 512GB e possibilità di affiancare una seconda unità da 2,5 pollici.
Quanto al display, Razer permette di spaziare dai pannelli Full-HD da 144/240 Hz fino all'opzione OLED 4K touchscreen; la grafica sarà gestita dalle più recenti GeForce RTX 2060, RTX 2070 ed RTX 2080, ovviamente nelle varianti Max-Q design.
Razer Blade 15 2019 sarà disponibile in due varianti, Base Model e Advanced Mode; i prezzi partono rispettivamente da 1999 dollari e 2399 dollari con una disponibilità per i mercati esteri attesa a maggio (24 aprile per USA). Le specifiche complete delle due versioni sono disponibili a questo link.
Razer Blade Pro 17 è il nuovo top di gamma dell'azienda, un notebook gaming che guarda alle prestazioni ma anche al design e alle dimensioni; stando a quanto dichiara l'azienda, Blade Pro 17 2019 è mediamente il 25% più compatto rispetto agli altri notebook gaming da 17 pollici presenti sul mercato.
Il notebook utilizza un pannello TN da 17,3" con risoluzione Full-HD (100% sRGB/300 nits), frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz e response time 1ms; il pannello è circondato da cornici spesse 6 millimetri, mentre il peso raggiunge i 2,75 Kg per uno spessore di 19,9 mm.
Anche il nuovo Razer Blade Pro 17 utilizza un processore Intel Core i7-9750H, affiancato a memoria DDR4 2666 e 512 GB di storage SSD PCIe espandibile fino a 2TB. Le opzioni grafiche prevedono invece le GeForce RTX 2060, RTX 2070 e RTX 2080 nelle varianti Max-Q, componenti quest'ultime, che influiscono sul prezzo finale del notebook.
Per le specifiche complete potete consultare questo link, mentre per quanto riguarda i prezzi si parte da 2499 dollari del Razer Blade Pro 17 con GeForce RTX 2060, passando ai 2799$ se si sceglie la RTX 2070, arrivando ai 3199$ della variante con GeForce RTX 2080. In Europa invece la disponibilità è attesa per maggio con prezzi base a partire da 2699 euro.
Commenti
Ciao a tutti! Sono innamorato di questi laptop e li rincorro ormai da un po' di mesi.
Vorrei fare un pensierino sull'acquisto accettando il compromesso del layout non ita. Sapreste consigliarmi un canale di vendita affidabile con garanzia Ue? e soprattutto qualcuno sarebbe così gentile da darmi lumi su cosa comprende esattamente la garanzia UE?
Finche non arriva sullo store ita non credo.
Neppure il blade pro 17 c’è con layout ita, o col nuovo modello ci sarà?
Dell g3 3779
Tedeschi quelli che ho preso io,e usa altri ma non li.
Questi sono diventati gayming
con tastiera uk
Dicono gaming;) peccato prima erano igzo
Dell 17 5770 ,7000 ,lenovo legion y7000
Come ho scritto altre volte ho consigliato e comprato diversi gigabyte aero 14 negli ultimi anni(mesi) e qualche msi.Se si vuole qualcosa di speciale ci sono gli clevo xgm tedeschi
Mi va bene anche il layout USA, altrimenti ci sono sempre gli MSI che trovo stupendi, almeno le ultime due generazioni
Con 3.5k ho preso Alienware Area 51m con i9 9900k, 2080 200W, 32gb ram, fullhd 144hz, 1tb ssd, 1tb hdd
Eprice li vendeva tempo fa
Magari, ma non troverai mai qui niente per gjgabyte aero(:ufficialmente perché manca layout ita
Niente igzo questo girò?
corretto grazie
Il link al file delle specifiche del 15", rimanda a quello del 17
sarebbe interessante se solo arrivassero in italia
Molto interessanti, sarebbe bello un confronto con i nuovi MSI Stealth e Gigabyte Aero. Tutti ad altissimo livello e in dimensioni compatte. Il 17" di MSI (GS75) se non sbaglio monta Intel Core i9 a differenza di questo Razer.
E per fortuna i produttori hanno deciso di smettere di assecondare certi orribili gusti da nerd, finalmente PC gaming senza soluzioni estetiche ultra tamarre e led in ogni dove
consiglio OT: mi indicate un notebook 17 pollici con un buon rapporto qualità-prezzo..?
Bellissimi, viva la sobrietà.
bellissimi, peccato per i prezzi, razer nell'ultimo anno li ha alzati parecchio.
Cambia tasche!
costano troppo......per le mie tasche