AMD NAVI: le prime schede grafiche all'E3 2019 | Rumor

15 Aprile 2019 76

AMD potrebbe svelare le prime schede grafiche con architettura NAVI al prossimo E3, la più importante fiera dei videogiochi a livello mondiale che si tiene ogni anno a Los Angeles. A suggerire questa nuova ipotesi è il portale Tweaktown.com che fa riferimento a indiscrezioni provenienti da fonti vicino all'azienda e che, sostanzialmente, non si discostano molto dalla roadmap AMD (GPU NAVI entro l'estate).

AMD quindi potrebbe lasciare tutti a bocca asciutta al prossimo Computex (28 maggio/1 giugno), concentrandosi sulle CPU Ryzen 3a gen serie 3000 | AMD Ryzen 3a gen, probabile lancio a Computex 2019 | scegliendo quindi una vetrina come l'E3, altrettanto importante e al tempo stesso molto strategica per il segmento gaming. Non dimentichiamo inoltre che l'architettura NAVI potrebbe essere alla base della prossima Playstation 5| Playstation 5 potrebbe montare CPU Zen e GPU Navi di AMD.


Al momento mancano conferme ufficiali, ma è molto probabile a questo punto che il keynote di apertura del CEO AMD al prossimo Computex 2019 sarà molto "CPU-centrico"; non è da escludere un'eventuale anteprima sulle caratteristiche dell'architettura NAVI, ma AMD ha molta carne al fuoco e dovrà cercare di concretizzare molto con la nuova line-up di prodotti a 7nm. Un eventuale lancio all'E3 (11-13 giugno) non sarebbe troppo lontano dal Computex e comunque darebbe molta più visibilità a entrambe le linee di prodotti (CPU e GPU).

Nessun dettaglio riguardo le caratteristiche tecniche delle prime GPU NAVI, tuttavia la fonte afferma che AMD potrebbe presentare un prodotto in grado di battagliare con l'attuale GeForce RTX 2080 di NVIDIA, offrendo allo stesso tempo un migliore rapporto prestazioni/prezzo.

In attesa di ulteriori sviluppi, ricordiamo che recentemente il supporto per le GPU AMD NAVI è stato aggiunto al tool diagnostico HWiNFO, segno che i primi sample delle Radeon a 7nm di nuova generazione sono già in circolazione.


76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Consumano e scaldano meno degli Intel U e guarda caso costano pure meno.

Ho utilizzato e provato un Matebook D con un Ryzen 2500U. Silenziosissimo, fulmineo, era li accesso da chissà quante ore eppure non era caldissimo, le review ne parlano molto bene pure lato autonomia. Guardo su Amazon i prezzi:

La versione con il 2500U guarda caso, costa decisamente meno della versione con il 8250U, stesso hardware.
E la Vega 8 del 2500U è anche più potente della HD Graphics della 2500U, ergo ci reggo pure Rawtherapee+Photoshop volendo.

Tutto è da rapportare al prezzo: se il 2500U costa meno alle aziende e il prodotto con codesta CPU costa meno della controparte Intel, e offre prestazioni del tutto SIMILI, il 2500U vince.

"Le prestazioni in più lato GPU non servono a niente"

C4zzata

Insomma...

AMD oramai bastona Intel...

Con i nuovi Ryzen a 7 nm poi...ancor di più già SOLO dai nuovi Ryzen 3 che saranno a 6/12 threads che costeranno forse poco più degli attuali Ryzen 3...in pratica uccide gli i3

Mark

Info: un i5 6600 liscio regge i 1080/1440p a 120FPS con una scheda adeguata?

Hic Sunt Leones

Considerando che:
- Le Turing a 12nm sono uscite a partire da Agosto '18 e tipicamente le schede gaming hanno un ciclo di vita di un paio d'anni.
- L'ultima architettura per datacenter (Volta, 12nm) è stata presentata a Marzo '17 ma al GTC '19 non hanno presentato nulla di nuovo.
- Il pp a 7nm non EUV è ormai maturo ma che forse Nvidia aspetta il 7nm EUV per rilasciare nuove architetture.
- Il 7nm EUV sarà maturo presumibilmente nella seconda meta di quest'anno.
- Il 5nm EUV di TSMC sarà in risk production entro il 2019 e lo vedremo forse negli A14 degli iPhone del 2020. Quindi chipponi da 600mm² a 5nm lì vedremo in pieno 2021.

È possibile che Nvidia rilasci una nuova architettura datacenter magari al GTC 2020 (Marzo) e qualcosa per il gaming sempre nel 2020 (CES, Computex...).
Un die shrink di Turing a 7nm non EUV non so quanto gli convenga sinceramente...

Se Navi non toccherà la fascia alta del mercato ci sono pochi motivi per buttarsi sul 7nm senza aspettare rese migliori e processi migliorati con il 7nm EUV.

Enrico Perini

Troppa attesa e troppa spesa.. per le GPU ci sarà da aspettare come minimo fine anno, per le CPU qualche mese.. troppa roba purtroppo

Bruce Wayne

Fammi vedere un portatile amd che non perde il 50% della sua prestazione dopo 10 minuti di uso stress e poi ne parliamo.

Aceomron

Ti fai un ryzen 2600 con una x470 e una gpu di passaggio se non ti serve tantissima potenza e poi una volta che escono le nuove CPU ryzen saranno compatibili con le mobo vecchie e te ne prendi una. Per la gpu ti regoli in base a navi se prendere una di quelle o virare su nvidia in base ai prezzi che trovi e alla risoluzione in game...

andrea55

Consumano e scaldano proprio no, nell'uso quotidiano è praticamente fanless e sotto carico la ventola non ha difficoltà a raffreddare.
Potenza in generale Intel ha un single core leggermente migliore ma Ryzen ha un multicore superiore

andrea55

Consumano e scaldano proprio no, nell'uso quotidiano è praticamente fanless e anche sotto carico la ventola resta tranquilla.
Prestazioni certo dipende dalle applicazioni ma ingenerale perde un po' sul single core mentre in multicore va di più

Adriano

Un mx150 non sta molto lontano dal 2500u. Lato CPU se la gioca è supero l'i5 8k spesso accoppiato a tale mx150.Ti ricordo inoltre che è una apu, cioè ha tutto insieme. Inoltre ballano spesso e volentieri 200 euro di differenza. Mele con pere proprio. Prova con mano e poi torna qui a giudicare

DefinitelyNotBruceWayne

Quelle sono GPU dedicate e pure AMD ha le sue soluzioni, anche se ammetto non recentissime, che finiscono sui Macbook e poco altro.
Detto questo l'integrata intel è scandalosa, quindi la sufficienza non è il voto giusto.
Nella fascia fanless tolto qualche cinesone e il Macbook non mi sembra che ci sia molto altro. I modelli base dei Surface forse, ma ripeto che è un settore molto molto di nicchia e soldi, così come tutto il mercato pc, ne porta sempre meno.
I dindi veri si fanno su workstation e server e mi sembra che AMD da quel punto di vista qualcosa di buono lo stia facendo.

alexhdkn
IRNBNN

Anche 24

Bruce Wayne

Nella fascia fanless il contrario. Sono usciti tantissimi pc nuovi.

Le prestazioni in più lato GPU non servono a niente. Per foto editing e montaggio video anche 1080p la integrata intel è più che sufficiente, ma se voglio fare una cosa seria mi serve una dedicata e meglio della mx150 c'è poco tra quelle da ultra portatile. Poi devi andare sulle varie 1060/1070/1080 e li diventa strapotere intel/nvidia.

DefinitelyNotBruceWayne

L'attuale gamma di processori mobile di AMD compre la fascia della serie U di Intel con prestazioni tutto sommate analoghe lato CPU e decisamente superiori lato GPU.
Mancano delle valide alternative alla serie HQ e simili, ma sono processori che finiscono sulle workstation o sui notebook da gaming e in quel caso la clientela è abbastanza fidelizzata e poco incline al cambiamento. Devono/dovrebbero fare i salti mortali e non è detto che ne valga la pena.

Nella fascia fanless invece certi produttori (non solo cinesi) riciclano ancora processori di 2 generazioni fa quindi è un mercato ancora più di nicchia.

Detto questo oltre alla serie Ryzen che è destinata a ultrabook e workstation, Amd ha anche nuovi Athlon che dovrebbero finire sui notebook di fascia bassa e la vecchia gamma A-series dedicata ai Chromebook.

Bruce Wayne

Chissene lato gpu. Le apu non mi danno potenza grafica sufficiente per fare niente in ogni caso. Ho comunque bisogno di una scheda video dedicata.
Quella apu non permette di giocare in maniera decente neanche in 720p, una mx150 ti permette di far cose discrete in 1080p e giochi molto molto pesanti come Shadow of tomb raider ( anche se 40/50 fps dettagli medi a 720p e giocabile anche in 1080p).

6h. Pff non sono niente per un portatile immagino da 15". un i5 ti tira almeno 3h in più con l'uso da te descritto.

Bruce Wayne

Ma anche no.
Consumano , scaldano e prestazioni è un grosso dipende che nel 90% dei casi va meglio per intel nell'uso vero. Smettetela di guardare i benchmark.

Adriano

Le apu amd a 15 watt mangiano in testa qualunque Intel fascia bassa soprattutto lato gpu. Provane una e poi mi dici. Ho una 2500u su un acer da meno di 500 euro. Non è ultra book, ma anche su quelli gira benissimo. Sul mio che è più un portatile classico, spinge bene pure su tanti giochi. Coi driver ufficiali che viaggiano al pari di quelli delle gpu discrete amd, viene gestito davvero ottimamente. 6 ore a luminosità bassa con tanto aperto, e sui giochi sale 2,6ghz e frulla vermanete bene se si pensa al prezzo. La bontà di queste apu si vede pure dal fatto che ho visto parecchi dispositivi pubblicizzati nei centri commerciali con questi processori. Semmai c'è ben poca scelta e diffusione proprio sulla fascia più spinta, ossia nella h

Politicamente Scorretto

ma i soldi?

andrea55

Più che insignificante direi sottovalutata, Ryzen 5 a pieno carico consuma meno di intel e ha prestazioni leggermente superiori, la gpu poi è fantastica soprattutto adesso che è supportata dai driver direttamente da Amd.
Consuma qualcosa in più in idle ma ha anche una frequenza minima di 1.6Ghz, che corrisponde alla frequenza a regime dell'i5 8250U

Bruce Wayne

Hai risparmiato 10€

Bruce Wayne

Acer che sta facendo gran bei pc ci ha provato. Le differenze sono grosse.
Il vero problema è la sua totale assenza nei pc ultrabook.
Intel ha cpu della serie Y da 5 watt perfetti per i pc che puntano alla leggerezza ed la serie M per quelli senza ventole.

Bob Malo

E' vero, lato "mobile" Intel è ancora una spanna sopra; Amd ha presentato i nuovi modelli. Il fatto è che comunque resta difficile anche da capire come vanno perché gli Amd sono poco implementati e di conseguenza vedere recensioni di questi prodotti per farsi anche un'idea di come vadano effettivamente queste cpu è difficile.

Bruce Wayne

Non mi ricordo bene ne sigle ne altri dati particolari ( po perché mi sono infarto qualche mese ed ho la memoria di un pesce rosso un po’ perché ne so giusto il minimo per capirci qualche cosa), ma valuto essenzialmente per potenzialità dai test pratici, quanto di norma i programmi sono ottimizzati e come vengono gestiti i driver ( scandalosa amd su questo punto).
Posso dirti amd con qualche ryzen 3 è interessante perché Intel propone degli i3 veramente pessimi che per altro. Se non ti serve potenza costano poco e fanno il loro dovere.
Inoltre é interessante il ryzen 9 (3800x se ricordo) che ha un 16c/32t ad un prezzo tollerabile. Non ho mai avuto il motivo di usare programmi che possano sfruttare bene tale numero di core, ma se funziona bene è interessante.

Tolti questi prodotti il nulla cosmico.
Totalmente mente insignificante la gamma mobile.
I5-8250U è la cpu perfetta per i pc mainstream(dai 600€ in su), mente non esistono alternative amd per le gamme M, Y, H e HK.
Un portatile amd ryzen5 ha senso solo se costa 150€ in meno di uno con i5-8250U.

Bob Malo

Mi auguro che ci sia il salto di qualità definitivo con la terza generazione.

Bob Malo

Esatto, vedremo se questo salto definitivo (mi auguro), arriva con la terza generazione

Ngamer

vediamo se fanno qualcosa che merita il pensionamento di una gtx 970

Enrico Perini

Vero, però mi fa molto più pensare la serie 3xxx..

Fandrea

guarda il lato positivo, potresti trovare i "vecchi modelli" a minor prezzo

Nicolò Veronese

Semplicemente con il direct/io ho notato sostanziali differenze sul throughout.

DefinitelyNotBruceWayne

Dici quelli da 45W?

irondevil

dici bene oramai il vantaggio dell'ipc è talmente piccolo (anche a seguito delle patch di "sicurezza") che almeno per il mio uso non lo tengo nemmeno in considerazione e probabilmente con la serie 3000 questo gap verrà colmato e aumenterà ulteriomente il divario in multicore(come prezzo/prestazioni).

c0s87

Si parla del 1Q 2019, credo che per febbraio marzo 2020.

mat

Le ultime speculazioni la davano in uscita a fine anno con i 7nm di Samsung. Probabile un die-shrink di Turing.

c0s87

Dalla presentazione alla vendita passano al massimo 2 mesi, quinidi per settembre le si vedono in commercio.

Paul

Uscita non si sa?

c0s87

7nm

Paul

A quanti nm sarà Nvidia alla prossima uscita?

Emiliano Frangella

Sì.
In certi ambiti va anche uguale

Enrico Perini

Eh è tantino.. vabbè che è la scheda grafica e si puo sempre cambiare senza troppi patemi

Più interessante il discorso sulla serie 3xxx che però anche li avrà un paio di mesi probabilmente prima di diventare disoondispo

l'e3 è a giugno. anche se li mettessero in commercio a fine anno prima di avere le custom con buona disponibilità si parlerebbe probabilmente di inizio 2020 o giu di li

Bruce Wayne

E3 è in piena estate. Considerando agosto di ferie per tutti non se ne parla prima di fine settembre nel migliore dei casi

Bruce Wayne

AMD ha qualche cpu decente, ma niente a che vedere con l'offerta Intel.
Guardati un pò gli ultra portatili seri e dopo parliamo.

nessuno29

Di molto,più 15-20% è sulla fascia della 1060 diciamo.

FravZone

La console in se no, dovrebbe arrivare nel corso del 2020, ma per quanto riguarda la presentazione tutti parlano di una presentazione anche se come teaser in questi mesi, al massimo entro luglio..

Luca Lindholm

Addirittura?

Maurizio Mugelli

non saprei, sicuro fosse prevista per il 2019?

Dartagnan92

la RX 570 se la mangia a colazione la 1050ti

dipende quanto è urgente. con presentazione all'e3 sarebbe quasi un anno di attesa per l'effettiva disponibilità
.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0