
30 Settembre 2020
Dopo aver lanciato sul mercato la sua prima scheda SD da 1TB, Lexar annuncia l’SSD “più veloce al mondo”, con lettura fino a 950MB/s e scrittura fino a 900MB/s.
Particolarmente sottile (10,8mm), Lexar Professional SL100 Pro Portable SSD è disponibile nei tagli da 250GB, 500GB e 1TB, è realizzata con una finitura in alluminio spazzolato ed è resistente a cadute, urti e vibrazioni. Integra anche DataVault Lite, programma di sicurezza con crittografia AES a 256 bit per proteggere i file archiviati da danneggiamenti e cancellazioni.
Il nuovo SSD di Lexar è poi dotato di una porta USB Type-C 3.1, rendendosi così ideale per i fotografi e per tutti coloro che devono salvare e trasferire video di grandi dimensioni velocemente.
Lexar Professional SL100 Pro Portable SSD è disponibile all’acquisto ai seguenti prezzi:
La garanzia è di tre anni. Maggiori informazioni su specifiche e modalità di acquisto sono disponibili al link in FONTE.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
A me una chiavetta lexar da 32gb che comprai un anno fa durò si è no 2 mesi per poi morire e perdere tutto il contenuto dei dati
ho comprato da poco una chiavetta usb con lettore d'impronte integrato per il criptaggio dei file. L'unica che lo fa
avevo frainteso
su m2 ci sono a prezzi decenti con scritture intorno ai 900 ma molte mainboard non li supportano a meno di schede PCIe.
per nvme intendevo con scritture che vanno ben oltre i 3.5gbps (ne ho visti anche a 5.5gbps ma costano più di un pc da gaming ma sono utili solo su programmi specifici che necessitano di elaborazione ed esportazioni molto rapide.
ne ho montate giusto un paio per professionisti molto esigenti e senza limiti di budget (ormai quei pc li chiamo le bestie)
Gli nvme costano sui 120€ per 500gb. Ricontrolla i prezzi perché ultimamente sono crollati.
I sata da 500gb stanno sui 70€ (tranne alcuni come i Samsung 860).
Con il protocollo Sata3 non credo si possa andare oltre i 600MB/s in lettura sequenziale, vedi i Samsung 850/860 si fermano tutti a 550MB/s.
Qui invece credo sia un nvme limitato, non dal sul protocollo di trasferimento, ma da quello dell'usb. Essendo una 3.1 hai al massimo 10Gbit/s (1.25GB/s) per cui i 950MB/s sarebbero coerenti.
gli m2 si...pensavo su sata3 e non mi trovavo.
difficile che sia un nvme, in quel caso li quadruplica 900m/s , l m2 normale è veloce quanto un sata3
nvme sono i piu veloci attuali, si sono basati sui vecchi m2, i prezzi non sono cosi esagerati rispetto le prestazioni , un 512 gb samsung lo trovi sui 120 eurelli piu meno.
Da quando nel 2017 è stata comprata da una compagnia cinese, non è piu la lexar di una volta, come resistenza e affidabilità sono iniziate ad emergere vagonate di problemi.
Non Fallita, è stata comprata dalla cinese Longsys,compagnia che produce flash memory.
900 Mb/s senza sforzo? parli di quelli su PCIe? perché altrimenti ssd sata3 che superano 550mb/s non se ne vedono molti.
gli nvme costano un botto col botto
Non male come prezzi
lexar realizza anche le microSd più veloci di tutte, la linea Professional 1800x UHS-II
Ragazzi ma lexar non aveva fallito?
gran bel prezzo !
Come prezzi non è affatto male, immagino si possano usare anche in OTG con gli smartphone
Giustissima osservazione - articolo corretto :) grazie
ahaah hai ragione (non perché lo ha detto la Boldrini) :) Corretto
Durante l'articolo è diventata femmina perché lo ha detto la Boldini?
ed ecco che la frase "ho perso 1TB di dati" avrà un nuovo significato; è così piccolo che rischia di "sparire" in qualche "buco nero"
EDIT: mi è venuto in mente dopo che ci poteva essere un doppio senso, ma vabbè, lo lascio lì :-D
lo hanno scritto solo nell'ultima frase dell'articolo e nei dettagli tecnici in fondo...
Nemmeno il più lento (interno) va a quella velocità.
Dovrei provare con un mio M2 Sata (esterno) che ho a casa, questo Lexar dovrebbe essere un nvme.
Esatto, visto che 900MBps gli attuali ssd nvme li fanno senza il minimo sforzo e arrivano a 3,5GBps
quoto, già mi chiedevo come Lexar fosse riuscita a bagnare il naso ai top brand su nvme...
E poi vorrei vedere dei bench, perchè questo è un comunicato stampa e basta.
Un "esterno" o "USB" nel titolo aiuterebbe a capire di che tipo di SSD si tratta.