
18 Giugno 2019
Surface Laptop 2 è un portatile da 13.5 pollici elegante e unico nel rivestimento in Alcantara. Nel bene e nel male ha tante particolarità: lo schermo 3:2 anziché 16:10 o 16:9; il digitalizzatore N-Trig per il supporto alla ultima Surface Pen; il design figurativo; le porte limitate non tanto nel numero quanto nelle funzionalità – ma è generalmente consigliato perché è senza difetti tecnici e perché costa meno degli altri. Al lancio, in Italia, Surface Laptop 2 si compra per circa 1100 euro nella configurazione di partenza quando la migliore concorrenza (Dell XPS 13, MacBook Air 2018, Asus ZenBook S, HP Spectre x360) continua a chiedere di più. Se le offerte e le promozioni lo porteranno sotto la soglia dei 1000 euro, diventerà uno dei riferimenti.
Non è, ed è bene convincersi, un portatile per lavori in cantiere, per chi non si sofferma sul gusto del mettere le mani sopra una superficie appena imbottita: l’Alcantara pretende mani pulite e dita asciutte, quindi niente bambini nella vicinanze e nemmeno grasso, liquidi oleosi, sostanze appiccicose. Meglio ancora: niente fumo. Per quanto Microsoft abbia adeguato il materiale all’uso su un computer portatile aumentando la resistenza ai liquidi e levigando lo strato più superficiale, resta un materiale più sensibile e più delicato dell’alluminio, della plastica, del rivestimento in fibra di carbonio di certi rivali. Ma è proprio per questo ad essere unico.
E non è, ancora, un portatile per il gaming o per l’elaborazione computazionale insistente: non va oltre la scheda grafica integrata Intel UHD 620 ed usa i processori Intel Core di 8° generazione da 15 watt. Inoltre, non si può aggiornare o migliorare nel tempo perché tutti i suoi componenti (dalla RAM alla SSD NVMe) sono saldati. Anche a volerlo smontare, anche ad essere disposti a danneggiare l’alcantara per scollarlo dal resto, non si può andare oltre una soffiata alla ventola.
Quindi Surface Laptop 2 è un portatile per lavori che vanno dal leggero al medio carico. Cose che coprono il 90% dei contesti di uso comune: navigazione web multi-scheda, fotoritocco non professionale, montaggio video non professionale, editing audio non professionale (con tutti i dubbi sulla definizione contemporanea dell'aggettivo), gaming a 720p, riproduzione video di qualsiasi formato e origine (dallo streaming VP9 e H265 con decodifica hardware, ai 4K 10-bit HDR locali), lavoro su documenti e cose da ufficio.
Microsoft ha implementato il tutto nel modo che ci si aspetta da un portatile di razza come questo. Non c’è traccia di throttling termico penalizzante (importante specificarlo perché, comunque, una riduzione delle frequenze dovuta al vincolo del restare entro un certo "arco di watt" è sempre presente), e c’è una SSD PCI-E x2 adeguata – non la migliore, per niente, ma nemmeno vincolante.
Surface Laptop 2 Core i5-8250u |
Matebook X Pro i7-8550u/MX150 |
Dell XPS 13 Core i7-8550u |
Spectre x360 13 Core i5-8250u |
|
recensione | recensione | recensione | ||
GeekBench 4 Single/Multi |
4191/13209 | 4744/14049 | 4619/15556 | 4179/13915 |
Cinebench R15 OpenGL/CPU |
52.62/574 | 89.61/522 | 57.04/622 | 44.13/480 |
3DMark | TimeSpy 220 FireStrike 1127 SkyDiver 4342 |
TimeSpy 879 FireStrike 2372 SkyDiver 7392 |
TimeSpy - FireStrike 1203 SkyDiver 4837 |
TimeSpy - FireStrike 918 SkyDiver 3700 |
PCMark 10 | 3261 | 3617 | 3989 | 3313 |
CrystalDisk Mark | Seq 1632/819 4K 35/84 |
Seq 3168/1722 4K 53/120 |
Seq 3081/456 4K 33/127 |
Seq 3255/1263 4K 45/151 |
Temp massima | CPU 78 °C Esterna 43 °C |
CPU 94 °C Esterna 49 °C |
CPU 102 °C Esterna 45 °C |
CPU 99 °C Esterna 53 °C |
Test eseguiti in modalità massime prestazioni, con alimentato collegato (ad eccezione della misurazione termica).
Surface Laptop 2 non supera i 78°C su core e riesce a garantire almeno 15 watt al processore. La ventola non dà mai fastidio e, soprattutto, la superficie a contatto non è mai calda. Dopo 40 minuti di stress test con Cinebench R15 (il grafico multicolore qua attorno), grazie anche alla resistenza termica dell’Alcantara, la zona tastiera raggiunge i 36°C ed il retro non supera i 42°C. Le macchine equivalenti di Dell, ASUS ed HP hanno sempre qualche grado centigrado in più nelle stesse condizioni e con impianti termici spesso più invadenti.
Appunti:
È su notebook Quad Core così che si apprezza l’affinamento progettuale dei processori Intel rispetto alla generazione precedente. Rispetto alla prime implementazioni sui computer portatili (ricordo che Surface Laptop 2 è uscito in Italia mesi dopo il lancio internazionale; è, a tutti gli effetti, una macchina dell’autunno 2018) c’è più maturità termica. Qui significa prestazioni di altro livello senza sacrifici sui consumi, sull’impatto sonoro, sul prezzo di vendita.
Il limite tecnico di Surface Laptop 2 è nella dotazione di porte. La USB Type-A è di tipo 3.0, non 3.1, manca un lettore di schede, e c’è una inutile miniDisplayPort al posto di una logica Thunderbolt 3 con connettore USB-C. La Surface Connect del lato destro è un altro scherzo poco divertente: può diventare molto altro ma vincola ed obbliga l’acquisto di accessori dedicati. E l’alimentatore compatto con USB e connettore magnetico (uscito proprio mentre Apple toglieva il suo) non ha più il fascino di due anni fa. Chi cerca un portatile da poter collegare agli accessori di casa e dell’ufficio dovrebbe lasciar perdere questo Surface Laptop 2 – oppure comprare la Surface Dock da 170 euro.
L’alimentatore, a proposito, riesce sempre a coprire il numero di watt richiesti. Su presa, Surface Laptop 2 non supera i 38 watt contro i 44 watt massimi, e questo anche per garantire la carica di un altro accessorio collegato alla sua USB.
L’autonomia è media è vicina alle 8 ore in Wi-Fi. Nel test di lavoro giornaliero, con 10 schede su Firefox Quantum, Unigram, e diverse finestre sotto (da Esplora Risorse alla calcolatrice, dal Visualizzatore di Immagini allo strumento di cattura), il portatile consuma circa 6 Wh; poco meno con riproduzione di Netflix HD dall’app. Nei giochi o nel rendering con Adobe Premiere CC il consumo sale fino ai 23 Wh, con una scarica oraria del 51% e poco meno di due ore di autonomia. Il portatile non perde prestazioni quando lavora a batteria ed è una buona scelta progettuale per chi si trova a dover completare un lavoro impegnativo in treno, in aereo, o con l’alimentatore dimenticato a casa. A dimostrazione di un bel piano energetico c’è il draining in standby ridotto nonostante il Connected Standy attivo. Chiedere ai possessori di Surface Go cosa significa avere un portatile che perde batteria quando non è utilizzato.
Consumo orario | Autonomia | |
Lavoro Internet giornaliero in Wi-Fi | -13.2% | 7.6 ore |
Netflix HD su app Metro | -13.3% | 7.5 ore |
Rendering Premiere Pro / Giochi | -51.2% | 1.95 ore |
Draining in standby (Connected Standby On) | -0.14% | 30 giorni |
Luminosità schermo al 50% (circa 160 nit), audio al 50%. Modalità energetica "Ottimizzata".
A questo punto della recensione dovrebbe esserci più di un'idea; eppure l’aspetto migliore non è ancora stato trattato. È lo schermo, il display, non tanto nel pannello Panasonic scelto da Microsoft (96% sRGB, 74% AdobeRGB, DeltaE sotto i 3 e una luminosità di 380 nit in media sono dei valori adeguati al mercato – il limite magari è nella riflettività del vetro Gorilla Glass 3 in esterna) quanto nel rapporto 3:2 e nella densità di 201 PPI. Questo formato non è una novità ma è sempre un piacere trovarselo davanti. Ecco l'analisi Calman.
Il confronto con l’ingombro ottico verticale fatto nella video recensione (molto vicino ad un 15.6 pollici), può essere spiegato meglio dalla schermata sotto: due pagine fitte fitte di Word una affiancata all’altra nella modalità di lettura, comode da leggere con uno zoom del 140% e senza bisogno di andare a schermo intero; oppure dalla schermata di Adobe Premiere CC con tutto lo spazio verticale occupato dalle tracce in quello diventa un ambiente di lavoro molto equilibrato. Tre mezzi significa accettare le bande nere nella riproduzione video widescreen, ma stare più comodi in tutto il resto.
A questo, Surface Laptop 2 aggiunge i digitalizzatore N-Trig con 4096 livelli di pressione per il disegno e per gli appunti, magari nella modalità cappottata accennata nel video; integra l’unico touchpad che può provare ad avvicinarsi alla simbiosi dita-cursore dei MacBook (restano delle differenze nella piacevolezza risultante, ma riguardano la risposta del sistema operativo); aggiunge una tastiera silenziosa, alta ma stabile – per una dotazione di input invidiabile. Ancora una volta, questo laptop è l’ideale per chi deve scrivere molto. Anche l'audio è da segnalare per la strana ambiguità dei portatili che lo fanno uscire dai solchi della tastiera; una scelta che ho apprezzo dai tempi del MacBook Air, del primo HP Chromebook 11, del Toshiba Chromebook 2. Mi ha sorpreso la fluidità della webcam - come fatto notare nella video recensione - in un settore che snobba questo componente.
Infine, con rammarico, segnalo i problemi di Surface Laptop 2 con GNU/Linux. La tastiera dà parecchie noie già dalle fasi di installazione: c'è un componente acpi, pare, che ne blocca il funzionamento. Online si trova qualche approccio risolutivo (basato su kernel ricompilati) ma non sono procedure per tutti e non danno ancora certezze. Questo è uno dei difetti ereditati dall'edizione 2018.
In conclusione, i suoi limiti sono chiari così come i suoi punti di forza. Surface Laptop 2 è un prodotto che si presta a critiche facili. Non è per tutti, ed è un prodotto conservativo proprio come lo era lo scorso anno: just like a notebook. Ma quel che vi invito a provare è la beatitudine dell’appoggiare la mani per ore sull’Alcantara, e il vantaggio di lavorare su una macchina sempre silenziosa, sempre fredda, ideale per scrivere o programmare. Quest’anno mi sembra in vendita al prezzo giusto. A 1100 euro "circa" online, è sulla fascia della migliore offerta per Macbook Air 2018 (ma con il vanto dello schermo touch), e più economico di Dell XPS 13 FHD (circa 1400 euro in versione 256 GB) e di HP Spectre X360 13 FHD (circa 1300 euro con 256 GB). Ed è uscito da pochi giorni quindi potrà perdere ancora un po'. Se vi trovate nella sua personalità, provatelo; non è il migliore ma può diventare intimo: può diventare il vostro strumento.
Dimenticavo: il libro sulla storia dei Surface è qui.
Surface Laptop 2: pro e contro
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Per uso grafica/editing è adatto?
Bello, peccato gli standard vecchi per le porte.
a parità di configurazione meglio questo o il nuovo apple macbook air ?
Quando vedi le recensioni di Rick con annessi termini come "digredire", e ti cambia la giornata...in meglio :)
I prodotti surface cavalcavano l'onda del "marchio che vuole osare, proporre nuovi formati", questo laptop va proprio in controtendenza, una anonimissimo laptop come il 95% degli OEM e in concorrenza con gli stessi. Non ha senso di essere inserito nella gamma Surface.
Di cpu bruciate ne ho viste solo 2, vecchie di vent'anni, si rompono prima hdd, ventole e ssd.
Anche le CPU si possono rompere, ma non credo che tu scelga solo portatili con CPU aggiornabile (credo non esistano).
No, con Bootcamp
No, con Bootcamp
certo, con escamotage oppure su macchina virtuale oppure installandolo illegalmente
Su MacBook puoi comunque mettere Windows
Perchè è lo stesso ragionamento che hai fatto tu..non è scritto da nessuna parte che Microsoft su sui prodotti marchiati debba consentire l'installazione di altri sistemi operativi, cosa che tra l'altro il diretto concorrente (Apple) non consente da una vita..Microsoft non è un OEM, sui suoi dispositivi marchiati può decidere la politica che ritiene più opportuna, il cliente è libero di accettarla o meno, non gli puntano mica la pistola. Quello che non capisco è il fatto che, mentre Apple viene universalmente accettata per questa politica di blocco software, Microsoft non lo sia. Io onestamente non ci vedo nulla di scandaloso, loro dispositivi, loro scelte
Perché paragoni mele con pere?
quindi secondo il tuo ragionamento, io utente compro una Golf e, sempre secondo il tuo ragionamento, devo poter essere libero di poterci installare il software Peugeot..tanto sempre auto sono! ma che ragionamenti fate!
LALA
Ad esempio?
Ecco a voi il commento del giorno UPA.
U n
P ene
A nonimo
Complimenti per la tua ignoranza.
su questo mi trovi perfettamente d'accordo;)
UPA
E allora non hai bisogno di pulirlo tutti i giorni ma una volta a settimana. Visto che dici che la plastica e l'alluminio non si alterano, allora non si altera neanche questo tessuto.
Ok non cambio la mia idea. Anzi spero sistemino la parte touch di w10 che al momento attuale non è per nulla buona.
e' una rottura di pa**e pulirlo ogni giorno quando finisci di lavorare.
il mio notebook di plastica lo uso tutti i giorni da oltre 3 anni e la plastica dove appoggio i polsi e' come nuova, senza fare inutili e noiose pulizie quotidiane.
l'alluminio e' la stessa cosa.
Il mondo è sporco e polveroso e gli urti capitano, gli ssd e le ventole si rompono e i bisogni possono cambiare, non decidi tu quando ha dei problemi, ma ti capitano dove sei sei e devi poterti arrangiare a risolverli, tutti i portatili che non partono dagli assunti qui sopra sono portatili per fighetti, gli altri portatili per lavorare.
CeeerrRRrrto, perche sono IO quello che ti è venuto a cercare per provocarti, vero? Patetico...
bel discorso da farti allo specchio :) tesi confermata, adios
evidentemente non conosci questo tipo di tessuto composto da poliuretano e fibre di sintesi artificiale.
Sintesi: Non è un prodotto per bambini ma per chi sa tenere pulito un dispositivo del genere sia dal punto di vista hardware, software e esterno.
E' per questo che io non ho mai avuto alcun problema con i computer con Windows. I problemi che mi ricordo erano quando mi mettevo a installare e disinstallare software su software inutilmente e settando configurazioni particolari. Dopo aver abbandonato tutto questo, ho cambiato vita felicemente e la tecnologia la trovo più comoda rispetto a quando ero ragazzino. Sono prodotti pronti per essere usati, installi quel che ti serve dopodiché lo usi e vista la qualità costruttiva questo ti fa anche 10 anni di servizio.
Se lo usi tutti i giorni 8 ore devi pulirlo giornalmente quando finisci di lavorare. Se fai così ti dura una vita.
Ovviamente, più una cosa viene usate più ha bisogno di essere poi pulita. Nel caso della plastica si degrada, invece questo tessuto resiste molto di più.
Bellissimo, l'ho acquistato una settimana fa e dal punto di vista della qualità costruttiva sia esterna che interna nulla da dire, spettacolare.
Quello che non capisco è perchè non aver messo l'alcantara anche sui tasti.
Riguardo alla recensione, Riccardo, dicci anche la temperatura ambientale al momento del test perchè se no non si capisce. 35 gradi in inverno potrebbero essere tanti.
E poi hai provato il sonoro? Mai sentito un audio così nitido e al tempo stesso forte in un portatile.
Quale "ultima parola", "spuntarla", "squalificarti"? Ma sei veramente ridotto così male da pensare di essere in una competizione? Ma poveretto, potrai anche avere la barba ma il cervellino è rimasto quello di un bambino di sei anni... Se ho qualcosa da dirti lo faccio, stai tranquillo che qui non c'è nessuna gara e se vinci non ti danno nessuna caramellina!
Ah certo. Ma allora come mai vuoi l'ultima parola per forza? Scommetto che è per quanto detto sopra, sei convinto di spuntarla tu scrivendo per ultimo...
Accomodati, tanto avrai modo di squalificarti ulteriormente quanto prima, ne sono certo.
Non capisco perché non ci hanno messo una type-c, però gran bella macchina.
Probabilmente uno dei più bei prodotti Microsoft mai realizzati.
Sicuramente non è un laptop per tutti.
Ottima recensione! Complimenti!
Guarda che se non hai niente di sensato da rispondere puoi anche fare a meno di scrivere, tanto la solita figuremmerda l'hai fatta anche stavolta
insomma alla fine hai vinto tu, giusto? Ci hai gabbati tutti... Eh a uno come te mica la si fa eh! :D (oppure ti stavi già arrampicando? Nooooo figuriamoci...)
Disagio proprio, vai a farti vedere va'
E' la stessa cosa :) certe interazioni sono molto più intuitive con un touchscreen (es: calcolatrice, drag&drop, tap al volo ecc) ed avere la possibilità di scegliere il metodo di input è sempre un bene
Ripeto: e a me che me ne frega? Ragionare basandosi su quello che convenga fare al produttore è sostanzialmente un calare le braghe portandosi da casa la vasellina. Il prossimo step è dargli soldi senza ricevere nulla in cambio "perché per il produttore è più conveniente avere un margine del 100%".
Poveretto, credi di poter forzare la realtà a piacimento e non ti accorgi che qui è tutto registrato...
"Ma grazie! Non ci avrei mai pensato a cercarlo sul vocabolario! E comunque viene definito "raro, di uso letterario". Vedi te se è il caso di adoperarlo in un blog tecnico..."
l'arrampicata, atto finale. "Avevo capito, vi prendevo in giro". Eroe.
Io mi riferivo al laptop 2.. non piegandosi la cerniera lo trovo scomodo e inutile.
Ma secondo te me ne frega davvero qualcosa del verbo "digredire"? Ci arrivi a capire che avrei potuto benissimo cercarlo su Google, se avessi voluto farlo? Ti basta il cervello per capire che chiedere "che vor dì" equivaleva a "ma perché scegli dei vocaboli di uso non comune in questa sede"? Sei davvero così infantile da pensare che io possa cadere nelle tue provocazioni, invece di farmici una risata di commiserazione sopra?
lo sapevo che saresti tornato a renderti ridicolo, bastava punzecchiarti adeguatamente <3
Dai dai continua, ripeti che avrebbe dovuto scrivere "digredirsi" o che il termine è sbagliato solo perchè tu non lo conoscevi e/o non lo ritieni adatto.
Belva ignorante che non sei altro...
"Figuraccia" de che, povero bamboccio? Ma secondo te davvero hai ragione a sostenere che "digredire" vuol dire "distinguersi"? Ma poverino...
In effetti non fa una piaga
Si ma mettiti nei panni del produttore fossi te al posto di Ms non che usassero il tuo Os più tosto che un os concorrente ?
però continui a rispondere. Perchè lo sai che ho ragione e che hai fatto una figuraccia, ma nella tua mente sei convinto di prevalere comunque se scrivi l'ultima parola. Ormai sei un esperimento sociale.
E a me che me ne frega?
Stiamo parlando di un notebook. Non hai controllo sul software? Bene, punto a sfavore sulla concorrenza. Il resto sono discorsi inutili, solo il fanboy compra esclusivamente perché Microsoft (o chi per lei).
Spero diventi il client ufficiale di telegram su piattaforma w10
Uso un 2in 1 con touchscreen ed un macbook pro. Ogni tanto, per alcune interazioni,mi viene da toccare lo schermo di quest'ultimo per quanto diventa naturale. Hai mai avuto un dispositivo touchscreen diverso da uno smartphone?
ma neanche microsoft e' obbligata a bloccare la scelta dell'os... anzi essendo in posizione dominante non corre neanche il rischio di avvantaggiare la concorrenza... alla fine il 97% di utenti usa windows, a microsoft non dovrebbe fregare niente se quel 3% di utenti vuole cambiare OS, perche' tanto la licenza te la pagano uguale (tanto solo pochissime persone chiedono il rimborso) quindi quello che aveva da guadagnare lo guadagna gia in fase di vendita
E dovrei anche sforzarmi di fare meglio per interloquire con uno come te? I cinque secondi che ti dedico sono pure troppi, fatteli bastare