
04 Aprile 2019
MSI GE63 Raider è un notebook da 15.6 pollici con processore Intel a 6-core e scheda grafica Nvidia GTX-1070. È un modello da gaming perché usa un hardware specifico e perché ha un impianto di ventilazione apposito per i lavori pesanti e prolungati, ma è anche un modello consigliato a chi cerca potenza in mobilità perché ha tante porte, tanto spazio interno, tante possibilità di aggiornamento. La memoria RAM non è saldata, per dire, e ci sono due slot M.2 PCI-Express 4x per montare due SSD distinte - in aggiunta ad un disco meccanico o solido da 2.5 pollici.
MSI GE63 Raider è in vendita online con prezzi a partire da circa 1400 euro. La configurazione in prova è la 8RF, da circa 2000 euro. Ha le specifiche che leggete in basso ed è la migliore per chi vuole, soprattutto, giocare senza compromessi in Full HD sfruttando la GeForce 1070 da 8 GB e il display TN a 120 Hz. Resta il vincolo del G-Sync, disattivato quando si usa la tecnologia Nvidia Optimus, ma è una scelta che dovrebbe far guadagnare ore di autonomia (la realtà, come vedremo, è diversa) staccando la scheda video dedicata quando non serve.
Scheda tecnica MSI GE63 Raider 8RF
Con un hardware così, la nostra configurazione di MSI GE63 Raiden è consigliata per il montaggio video. Si può considerare una workstation da viaggio: ha un disco meccanico da 1 TB per salvare file "proxy" e creare un archivio, ha RAM a sufficienza e, comunque, espandibile fino a 32 GB, ha una tastiera con PAD direzionale e tastierino numerico, personalizzabile nell'illuminazione (consiglio di creare un profilo per evidenziare i tasti più utili del programma usato), ha un impianto audio con 2 altoparlanti e 2 woofer, ed ha un display che può garantire una copertura sRGB del 99% e AdobeRGB del 85% di fabbrica.
Lo schermo arriva poco sotto i 300 nits; non è la migliore luminosità della categoria, ma basta per lavori al chiuso ed è tollerabile all'aria aperta (o, più verosimilmente, vicino al finestrino di un treno o ad una grande finestra). La finitura opaca lo aiuta. A guardare i numeri dell'analisi, si potrebbe pensare di avere davanti uno schermo poco uniforme, con un Delta spesso sopra il 10% ai lati del pannello e con dei DeltaE grigi e colori molto sballati. In realtà, dal vivo, MSI GE63 ha un display parecchio appagante, carico e profondo, ed è merito di un contrasto da IPS. La fedeltà cromatica si migliora con un colorimetro approfittando del software di calibratura incluso nella suite TrueColor. Realizzato da Spectracal, l'azienda di Calman, è un rarità nella categoria perché di solito questi programmi non sono gratuiti. L'importante è avere uno dei colorimetri supportati.
Tra le configurazioni in vendita c'è una variante con schermo 4K. Questa risoluzione può essere l'ideale per tutti i lavori creativi (da LightRoom ad AutoCad, passando per la produzione musicale e l'impaginatura di flyer e brochure) ma è bene tenere a mente che l'autonomia ne uscirebbe quasi dimezzata, e che la GPU 1070 farebbe comunque fatica nel gaming in 4K. La versione Full HD è più equilibrata; chi ha bisogno di più spazio sullo schermo può collegare uno o due monitor esterni, anche ad altissima risoluzione: la GPU Nvidia regge bene queste estensioni.
C'è dell'altro. Il vero motivo per cui sarà difficile metterlo è dovuto alla CPU Intel Core i7-8750H, con 6 core e 12 thread, di fascia Coffee Lake. Ha un TDP di 45 watt, portato a 55 watt per qualche secondo dal design termico di MSI, memoria RAM a DDR4-2666 MHz, 9 MB di cache L3, il chipset Intel serie 300 con miglioramenti per audio, I/O, wireless, controller Thunderbolt 3 e altro - rispetto al Kaby Lake precedente.
Ma il cambiamento più importante portato dalla generazione Coffee Lake è chiaramente quello sui core; una frequenza base più bassa rispetto al passato ma due nuclei in più: Core i7-8750H può usare 6-core a 3.9 GHz, 4-core a 4.0 GHz, e spingersi fino a 4.1 GHz in single-core. La capacità di mantenere queste frequenze nel tempo dipende dal sistema di smaltimento del calore abbinato. MSI GE63 Raider 8RF usa due ventole e otto heatpipe, cinque sulla GPU e tre sulla CPU. È un sistema molto rumoroso, sempre attivo, il più delle volte fastidioso, eppure necessario viste le temperature raggiunte.
I grafici a seguire mostrano bene questo comportamento. La sequenza di Cinebench R15 CPU-Multi porta i 6-core a 3.9 GHz di riferimento per tutta la durata del test, e fa notare un consumo sulla CPU sempre oltre i 45 watt base. La temperatura arriva ai 100 °C, ma non c'è uno stallo, un throttling termico penalizzante. Le ventola sul processore si stabilizza sui 4500 rpm ed è un rumore tollerabile perché quella sulla GPU resta su una rotazione «di contorno».
Tutto cambia quando si attiva anche la scheda video Nvidia. I watt a disposizione si spostano verso la parte grafica a discapito del processore, con, da una parte, la frequenza della prima sempre stabile sui 1.5 GHz, dall'altra una CPU che scende fino a 2.4 GHz con CPU Package Power ridotto a 35 watt. Le temperature massime sono di 100 °C (CPU) e 75 °C (GPU). Al girare delle ventole visto prima si aggiungono altri 4500 rpm per un rumore difficile da coprire anche con cuffie collegate. Furmark + Prime95 è un contesto estremo e poco credibile, ma un portatile come questo è strutturato per provare a reggerlo; in fondo, uno stress test così non è tanto diverso da un rendering 4K con Adobe Premiere CC o AutoCad. I giochi hanno un impatto diverso su CPU e GPU. Ventole rumorose a parte, si tratta soprattutto di sfruttare le memorie, la scheda video, l'archiviazione.
Il gaming in Full HD è perfetto per questo MSI GE63: la 1070 può sfruttare i 120 Hz, il pannello TN approfitta dei 3 ms di latenza (valore dichiarato da prendere per quel che è: non ho uno strumento per controllare), e c'è supporto a sufficienza da parte della CPU. Con tutti i core CUDA integrati, la GTX-1070 da 8 GB è consigliata per il montaggio video, anche su monitor esterno. Vero che dipende dal programma, vero che le ultime versioni della suite Adobe hanno ridotto l'uso dei CUDA a certi effetti grafici applicati in tempo reale (soprattutto su After Effect) ma con questa macchina si riesce a fare del montaggio video che va oltre l'amatoriale. E il miglioramento rispetto ai Kaby-Lake Quad Core si nota.
È anche merito della SSD PCI-Express (vedi benchmark nella galleria sopra), della RAM in Dual Channel e di tutta la componentistica di qualità inserita (dall'impianto audio con quattro altoparlanti alla rete wireless Intel 9560). Dato lo slot M.2 PCI-Express 4x libero, si può programmare un aggiornamento allo spazio di archiviazione lasciando il disco meccanico ai soli compiti di backup. Le eccezioni negative sono nel lettore SD, forse collegato ad una USB 2.0 ma comunque lento al punto da obbligarvi ad usare un adattatore su una delle USB 3.1, e nella porta USB-C 3.1 Gen2 usata al posto di una Thunderbolt 3.
L'autonomia di un prodotto con GPU tanto potente, perlopiù con un processore che può richiedere più watt del previsto, e, soprattutto, con una batteria da soli 51 Wh, può essere intesa come una soluzione di emergenza, per spostamenti o contesti molto leggeri. CPU e GPU crollano quando si stacca l'alimentatore (mostro un esempio nella videorecensione). Nvidia Optimus dovrebbe migliorare la gestione energetica passando alla Intel UHD 630 integrata in completa autonomia, ma il consumo resta alto anche con questa accortezza. Potrebbe essere un problema con il modello in prova, ma una re-installazione della suite Nvidia, e un controllo dell'effettivo cambio di GPU, non ha mostrato anomalie.
Autonomia MSI GE63 Raiden 8RF
Consumo orario | Autonomia | |
Internet Work in Wi-Fi GPU Intel HD 630 |
-59% | 1,7 ore |
Rendering / Giochi GPU Nvidia GTX-1070 |
-130% | 0,7 ore |
Draining da chiuso Connected Standby Off |
-1,4% | 2,9 giorni |
Luminosità schermo al 50% (circa 120 nit), audio al 50%. Modalità energetica "Ottimizzata".
La GTX viene spenta, ma i watt non scendono abbastanza. Sarà difficile fare più di 2 ore di autonomia con un MSI GE63 scollegato dalla rete. Cambiare le impostazioni energetiche da MSI Dragon Center non aiuta davvero, perché si tratta soprattutto di gestire le ventole ed il profilo colore più che ridurre i watt. Il draining in standby (Connected Standby disattivato) mi conferma qualche consumo di troppo, per quanto i 3 giorni di autonomia "da chiuso" siano adeguati ad una macchina che ha poco senso usare fuori casa.
MSI GE63 Raider RGB ha l'hardware per fare di tutto, un display adeguato al suo obiettivo (il gaming in Full HD), e un contorno di prima fascia. La tastiera RGB, le suite software di MSI, l'audio a quattro vie con doppio jack dorato per un set di cuffie serio, le "Mistic Light" sul coperchio, lo rendono pronto per ogni lavoro. Il valore della GTX-1070 su notebook non è certo una novità ma è un piacere vederlo, adesso e qui, supportato dal 6-core a 45 watt di Intel. Infine, un test con Ubuntu Live conferma la compatibilità dei componenti principali sin dal primo avvio.
Eppure, alla fine del 2018, a diversi mesi dalla prima commercializzazione, avrei voluto un'ottimizzazione software priva di vincoli (il riferimento è ai problemi di consumo con Optimus), avrei voluto una Thunderbolt 3 e un lettore SD moderno: dover aspettare 20 minuti per copiare 30 GB di riprese video è un limite pratico - oltre che una vera scocciatura.
A due settimane da CES 2019 non consiglio l'acquisto di questo notebook MSI. Meglio aspettare le novità di Las Vegas; l'azienda di Taiwan dovrebbe presentare le macchine di nuova generazione e, anche se non ci saranno sorprese nell'hardware, potrebbero arrivare quelle finezze qua assenti. Quindi bene, benissimo la piattaforma hardware, ma è meglio aspettare un contenitore migliore.
MSI GE63 Raider 8RF: pro e contro
Commenti
RiccardoP important
Forse non hai capito, nel macbook l'SSD è saldato, un qualsiasi failure hw che non sia direttamente imputabile al disco porta alla perdita dei dati, in quanto hanno tolto la porta apposta per il loro recupero. Se nel tuo PC ti si fosse rotto l'alimentatore / Scheda madre / RAM / Processore, avresti perso i dati del tuo HDD ? Ovviamente No.
Bhe si ovvio, se hai i soldi per farti il PC grosso.
Io posso permetterlo e voglio assolutamente giocare al top con i multipiattaforma, anche avendo tutte le console per mio figlio.
Quindi ti stai contraddicendo da solo
Successo una volta, hdd del pc porto.. fortunatamente ne avevo uno esterno con una copia di tutto.
Lo faccio ogni 2 settimane e bon sto tranquillo..
Si, ok, ne riparliamo quando ti succede :)
Ah ecco, su questo concordo in pieno. Ultimamente sono aumentati i prezzi, qualche anno fa roba con i7 e 950 (mi viene in mente questa) si trovava tranquillamente tra i 650/700 euro. Pure il mio vecchissimo notebook con gtx555m e i7 mi è costato sui 700 euro.
Non direi perché con 1000 euro non compri un notebook in grado di fare di più. È come confrontare una Fiat Panda con una Volkswagen Golf. Nonostante la differenza di prezzo sono entrambe utilitarie, non certo auto sportive.
eh lo so bene, potessi userei una bella distro linux e tanti saluti, purtroppo sono legato a dei software che al momento non esistono su linux...
Quello sì, ma tu hai scritto che per un uso base 1000€ sono sufficienti. A mio avviso 1000€ per navigare e fare cose di base sono uno spreco di soldi
Per un uso base certo, per elaborazione grafica o gaming niente affatto.
Il bello degli ultrabook windows è usarli con qualcosa di DIVERSO da windows... se la scelta è semplicemente tra usare windows o mac allora davvero è meglio il mac!
Ho preso un Dell vostro 2 anni fa a 430€ e aggiuntoci SSD e altri 4 giga di RAM che, a parte qualche bug, va benissimo per funzioni di base. Ci ho speso circa 500€ in tutto
Beh dai, adesso non esageriamo. Con 200 euro ti compri a malapena uno smartphone entry level...
Dipende ovviamente dall'uso che ne fai. Io con il mio ci faccio elaborazioni grafiche e programmazione perciò mi serviva un 17 pollici. Anche un 15.6 per me sarebbe risultato piccolo.
Ovviamente in ufficio ho altri monitor collegati ma in mobilità bisogna affidarsi unicamente allo schermo del notebook.
Mille euro? Oggigiorno puoi spendere la metà o anche qualcosina in meno, e prendere macchine più che valide... se poi accetti qualche compromesso in più, puoi rendere utilizzabile per l'uso che tu citi praticamente qualsiasi PC, persino un catorcio da 200€.
Io ne avevo uno da 15.6 e ogni volta che dovevo volare era u calvario.
Tra bagaglio da stiva, bagaglio a mano e borsa pc.
Meglio un 13,3". Il giusto compromesso ad un peso irrisorio.
Io ho un notebook Alienware da circa 4000 euro (un autentico mostro) che uso sia per lavoro che saltuariamente per uso privato, perciò 2000 euro non sono poi così tanti. Certo di parla di computer con prestazioni eccezionali che in pochi acquisterebbero; per un uso base (navigazione internet, Office e email) è sufficiente un notebook da mille euro.
Io ho un Alienware 17 R4 e pesa 4,5 kg. Senza contare il peso dell'alimentatore, non certo una piuma. Avendo però uno zaino apposito riesco a portarlo in giro senza troppi problemi.
Web/film/giochi. Si, è assolutamente overkill, ma ho trovato un ottimo affare su una macchina ex aziendale. Quando con gli stessi soldi puoi comprare una macchina con due xeon usata e 48gb di ram o un 1600x con 16, tu cosa prenderesti?
Beh, le scelte che ad oggi danno zero problemi sono quelle che ti ho citato. Dubito che riusciresti a trovare un modello nuovo con 16GB stando nel budget, e anche la RAM espandibile pare stia diventando una rarità in questa fascia di prezzo...
ma che è ?! un carro armato ?!?
sopra i 16'' sono tutti estinti, chiediti perché...
Mi occupo di sviluppo in Java
No ma infatti, paradossalmente questi sono sensati, ma anche quelli con le 1060. Sono tutti i pc con dedicate di fascia bassa fino alla 1050 ad essere totalmente fuori mercato. Hanno creato uno scalino allucinante se vuoi entrare nella zona delle gpu dedicate. Assurdo. Non pretendo la luna, ma una Mx130 dovresti quantomeno propormela a 400 euro o forse pure qualche spicciolo in meno, e poi salire.
Che tipo di sviluppo devi farci? Se non vuoi puntare sull'usato (che ti permetterebbe di prendere una macchina con tanta ram stando tranquillamente nel budget) ci sono i modelli consigliati proprio qui su hdblog qualche tempo fa...
La maggior parte delle persone che conosco ha PC dai 1000 euro in su. E no non sono ricco.
Una buona macchina che permette di sviluppare senza problemi e che non costa molto(<800€). Qualcuno sa darmi qualche dritta??
Io ho il GS63vr, la versione precedente sempre con 1070. Fidati che non rimarrai deluso ;)
x me possono morire di fame quelli della apple!
io vivo in un paesino sperduto ci sono ragazzi che hanno stipendi da 700 netti al mese lavorando per cooperative sfruttandoli! si prendono una consol da gioco al massimo se vogliono giocare perche è impensabile x loro spendere quelle cifre!
Che pacchianata
“Perdi i dati” nell’area del cloud ancora con sta storia.. chiunque salva una copia dei file importanti altrove, hdd o chiavetta usb..
Ottima scelta, figo figo.
Concordo in tutto.
Stiamo parlando di un portatile...il mio PC da gioco l'ho pagato 5300 euro 2 annetti fa e ho sostituito di recente la scheda video con un altro millino.
Mah, 2000€ se ci lavori e quindi c'è un ritorno economico sono anche pochi... E molto spesso questi pc da gaming (magari un po' più sobri) sono scelti anche da chi ci lavora, proprio perché offrono una alternativa economica a workstation molto più costose... Chiaramente se non ci lavori il discorso si ridimensiona, ma se ne hai le possibilità economiche non vedo il problema, alla fine il videogioco è una passione come un'altra...
Grande R1ccard0! Il migliore rimane sempre l MSI g65 stealth. Sono innamorato do quel pc e lo comprerò appena avrò abbastanza cash. È quello il pc del futuro! Una 1070 in un corpo esile. Non sto frigorifero qui!
e poi cosa li apri a fare i macbook, non ci puoi fare un caxxo...
pensa che anni fa con 2000 euro ti compravi l'entry level dei pc. I computer son sempre costati tanto
Il primo non va in throttling, è talmente potente che piega lo spazio-tempo e tu, da buon h@t3r che sei, pensi al throttling
Il primo non si rompe :)
Il primo non ha bisogno di cambiare ram è La perfezione fatta a pc
Il primo ha il miglior ssd del mondo, perché cambiarlo?
Saluti
Fai un salto sul sito Apple e vedrai che con 2000 euro ci prendi notebook manco tanto top.
bah, il collo non lo sforzi nemmeno su un 34 ultrawide.
Cosa consiglieresti sui 1000 euro
Ma li vale? E dove lo hai comprato?
17.3" oppure 18.4" sarebbe meglio ma dovrebbe avere cornici ridotte(in questo modello da 15.6" sono grandi lol) ed un peso contenuto oppure non è comodo da portare in giro...
https://uploads.disquscdn.c... Solo Lui è il vero tammaro.