
12 Settembre 2018
Intel Core i7-9700K è il secondo processore a otto core della serie di nona generazione, ossia la variante senza Hyper-Threading del più potente Core i9-9900K (8c/16t), entrambi attesi sul mercato per il primo di ottobre. Dopo i primi test in overclock, oggi vediamo il Core i7-9700K alle prese con un benchmark di riferimento come Geekbench, utility solitamente utilizzata per valutare le performance assolute dei chip in single e multi-thread.
Geekbench rileva correttamente la CPU come octa-core, la frequenza base è di 3,6 GHz mentre il Turbo Boost (single-core) arriva a 4,9 GHz. Lo screenshot che trovate a seguire, conferma ulteriormente che i nuovi processori Intel saranno compatibili con le schede madri serie 300 di precedente generazione (con BIOS aggiornato), motivo che spiega quindi l'utilizzo di una Gigabyte Z370 AORUS Ultra Gaming.
Quanto al punteggio ottenuto nel benchmark, il Core i7-9700K fa segnare 6297 punti in single-core, ossia il 3-4% più veloce del Core i7-8700K (6000/6100), punto di riferimento per l'attuale linea desktop Coffee Lake 8a gen (Core 8000).
Quando passiamo al multi-thread invece, il Core i7-9700K sale a 30152, lasciando un Core i7-8700K a circa 27000 punti, e offrendo quindi un incremento del 12% circa. Per avere un ulteriore punto di riferimento, ricordiamo che un Ryzen 7 2700X si attesta a 27000/28000 punti.
Il Core i7-9700K quindi sembra non soffrire troppo la mancanza dell'Hyper-Threading rispetto al Core i7-8700K, i due core fisici aggiuntivi compensano in parte le prestazioni anche se in misura abbastanza contenuta.
Commenti
Se il i9 9900K sta entro i 500€ lo prendo altrimenti vado di i7 9700K e via.
Mentre per la GPU ho intenzione di tenere GTX 1080Ti fino ad RTX 3080 o 3080Ti ( Q4 2019).
Il prox piccio sarà con questo procio...kissa quando... XD
...il paragone va fatto tra attuale top ed ex-top ovvero tra 8700k e questo 9900k...non è che adesso non cipiacciono le percentuali e si cambia metro di giudizio. In ogni caso geekbench non è usabile per confrontare le cpu, da solo una vaga idea.
Ma certamente no, magari un i5 9××× che comunque non sarà solo per film ma anche per gaming.
E ti prendi un 9700k per sta roba? Basta un Pentium, sul serio
Se tolgono la gpu integrata intel non si possono vedere contenuti protetti (bluray 4k) o netflix 4k e altre piattaforme sempre in 4k coperti da copyright
fosse per me potrebbero anche toglierla e abbassare il prezzo
Ma la gpu integrata sarà aggiornata oppure è la solita uhd 630?
Mah... Contento di aver preso un ryzen 7 2700X come passaggio da un i7 6700k
l'incontro con quelli dei settori datacenter e OEM è fissato per dicembre quindi prima di allora ho solo vaghe notizie, domani parto per provare gli xeon nuovi e se riesco vedo anche queste nuove cpu intel XD
no il paragone lo devi fare con una cpu a 6 core contro questa da 8 core senza HT per capire realmente i cue core in piu quanto incidono, perchè ripeto l'HT migliora drasticamente l'efficienza e quindi le performance di una cpu, normale che una da 6+HT non sia molto distante da una con 8, ma la 6 normale quanto prende dalla versine a 8 core???
Andare in throttle in un pc desktop è molto molto complesso, devi aver assemblato male il tutto, il dissi fornito stock da intel riesce a tenere la cpu entro la temp. massima consentita ( ma con un rumore assurdo ), è sempre stato così e non credo cambieranno mai.
Ti porto l'esempio in farm dove lavoro, i tdp degli Xeon sono sempre il 20/25% inferiori a quelli poi registrati con cpu al massimo, e parliamo di cpu da 3000/4000 €, per loro questo è il metodo e per giunta legale, perchè sul loro sito c'è spiegato quindi sta a te compratore informarti, loro ti indicano il dato è sono a posto.
Andrebbe testata una versione con sempre 4+4 core
Io credo nel 1700x che sta sotto i 200€ o nel 2700x al massimo :D
Se costera 450€ lo prenderò, 8 core con HT a 5ghz* lo tengo per un sacco di anni.
*so che sono 5 solo fino a 2 core ma con l'overclock credo (e spero) sia fattibile mantenere quella frequenza su tutti e 8 con un dissipatore adeguato
Secondo me il 9900 sotto 450 euro nn esiste
Esatto ehh scusa un po' ma la vedo come un presa per i fondelli.... nn vedere i frequentatori di forum , ma ci sono persone che ne sanno giusto un pochino per assemblare un pc , poi mettono una ventolina da 100w e si ritrovano un pc che va in throttle... (era giusto un esempio)
Contando quando vanno i ryzen, prendere intel oramai è solo uno spreco di soldi.
Il tdp vede il calore da dissipare, non mettendo la TIM ( pasta del capitano ) ma saldando la cpu ( i 2 octa dovrebbero essere entrambi saldati ), il calore è dissipato in maniera ottimale, quindi i 95w sono un dato piu che plausibile, il problema sta come lo calcolano;
Intel lo indica in condizioni di uso medio e senza turbo, questo vuol dire che se spingi la cpu al limite li sfora i 95w di tdp, mentre AMD indica il tdp al massimo della cpu, quindi è piu veritiero il secondo.
Secondo te come fa un octacore a mantenere i 95w di tdp? Ci stanno prendendo in giro?
non usare geekbench come metro di paragone se devi cambiare processore, misura un sacco di cose che con la potenza della sola CPU non c'entrano niente
no hanno differenziato tutto creando confusione, in origine doveva essere cannonlake , seguito da tiger lake, per poi finire in ice lake.
ora invece tiger non esiste piu, cannon sono i 10nm nel mobile e ice i 10nm nel desktop.
Ice Lake non dovrebbe essere il successore del cannonLake ?
non è male il mio vecchio 1650 a 4.4 Ghz è oltre il 30% più lento, alla prossima generazione probabilmente sarà la volta buona per cambiare
https://uploads.disquscdn.c...
grazie
L'HT migliora la resa di una cpu di molto, un core fisico non sfrutta mai il 100% del suo potenziale, l'efficienza rimane sull'75/80%, l'ht riesce per sua natura di sfruttare un core per due thread, aumenta lefficienza per core al 95/98%, quindi non è così illogico, va testata con la versione senza HT.
Ho sentito Whisky Lake.
Però...boh.
I cannon li hanno rimandati all'anno prossimo...Boh non mi capisco più sorry.
No veniva apportata anche una modifica alla cache della cpu, oltre a cambiare l'alimentazione della cpu.
Non può avere il supporto al quad channel perché, essendo compatibile con chipset z370 ( già rilasciati i bios), le mainboard non hanno né il pinout né le piste per quel tipo di configurazione.
Massì ovvio, pure su ark, però fino a Skylake per uno "informato" era molto più facile avere un quadro chiaro della cpu solo dal nome.
La verità è che bisognerebbe rifare tutti i test a parità di patch per il sistema operativo e BIOS, visti le falle Spectre e Meltdown, ormai non è più chiaro se il confronto con le generazioni precedenti è stato rifatto a parità di condizioni.
12% in più avendo 2 core reali in più mi pare una vera miseria, anche se manca l'HT.
In realtà basta leggere su wiki e tutto diventa più chiaro... il succo comunque è che un i5 o un i7 anche di qualche generazione fa vanno ancora più che bene, salvo caratteristiche hardware davvero peculiari che potrebbero non essere supportate dalle vecchie gen.
ma anche CoffeeLake si aggiungeva solo Core
cannon lake è solo mobile , ma si vede poco.
il 10nm desktop si chiamerà ice lake.
Rimane coffeelake , perchè si aggiunge solo core, ma rimane la medesima della serie .
Non pensarci proprio.
penso che si capisca qualcosa solo guardano i numeri...
Il 12 % in più di calore e consumi.
avranno il supporto al quad channel? cosa potrebbe cambiare a livello di prestazioni?
i whiskey lake non sono i mobile?
Ma quello di riferimento non dovrebbe essere l'8086K?
dannata intel te e questi nomi
Avrà anche il 12% in più di vulnerabilità? :D
wow serie 8 colpita e affondata.
Cannon lake è 10nm
Guarda, potrebbero benissimo abbandonare i nomi delle famiglie di processori, tanto negli ultimi due anni hanno combinato un casino tale che "ad occhio" non si capisce piu una fava.
dovrebbe essere cannon lake?