CPU Intel Core di nona generazione in arrivo il 1° ottobre | rumor

13 Agosto 2018 53

I processori Intel Core di nona generazione potrebbero debuttare ufficialmente il 1° ottobre, inizialmente con il lancio dei modelli serie K, seguiti dalle altre versioni a distanza di qualche mese (Q1 2019). Secondo il report di wccftech.com, i processori serie K, rispettivamente Core i9-9900K (8c/16t), Core i7-9700K (8c/8t) e Core i5-9600K (6c/6t), saranno presentati insieme alle nuove schede madri con chipset Z390, confermando sostanzialmente le indiscrezioni delle ultime settimane.

Le caratteristiche dei processori Core di nona generazione sono ormai note: parliamo di chip costruiti con processo produttivo 14nm++ con architettura Coffee Lake, retrocompatibili con l'attuale piattaforma Intel serie 300. Confermati anche dall'ultima versione di CPU-Z, questi processori introdurranno l'architettura a 8 core nel catalogo di fascia mainstream Intel, cercando di contrastare l'avanzata degli AMD Ryzen.


Intel Core i9-9900K sarà il nuovo top di gamma 8core/16 thread e a quanto pare offrirà frequenze boost decisamente spinte. Gli ultimi dettagli che giungono da fonti taiwanesi, indicano per questa CPU una frequenza base di 3,6 GHz, Turbo Boost (1/2 core) a 5 GHz e Turbo Boost su tutti i core a 4,7 GHz; parliamo di frequenze abbastanza elevate che però, sempre secondo fonti non ufficiali, non dovrebbero incidere sul TDP, fissato ancora a 95 watt.

Il Core i9-9700K, octa-core senza Hyper-Threading, non sarà da meno visto che avrà la stessa frequenza base (3,6 GHz), Turbo Boost a 4,9 GHz (1 core) e Boost su tutti i core a 4,9 GHz. Il Core i5-9600K sarà invece un refresh dell'attuale Core i5-8600K, anche in questo caso con frequenza più spinte. La CPU infatti dovrebbe garantire un base clock di 3,7 GHz con Turbo Boost a 4,6 GHz (1 core) e Boost all-core a 4,3 GHz.


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pippo Gi

Il problema del 10nm è che devi aspettare fine 2020 con ice lake perché a fine 2019 uscirà cannonlake che stando alle slide INTEL non offrirà aumenti prestazionali rispetto agli attuali processori, ma solo miglioramenti lato consumi.

Ps.
Ci sono anche gli AMD che vanno benissimo.

Stefano Landau

Io aspetto quelli per cambiare..... ma se intel non si sbriga, anch'io da sempre superfedele ad Intel passo ad Amd.... VOLGLIO i 10 nm ed una CPU che vada almeno 10 volte il mio core i7 860 come prestazioni! in 8 anni sono cresciuti come prestazioni meno della metà che nei 4 anni precedenti! una vera assurdità!

Stefano Landau

Stessa scheda madre e stesso processore anch'io...... ma per cambiare aspetto i 10nm di intel. tra il mio ed il core i9 9900k ci sarà un salto di tre volte come prestazioni..... 8 anni fa quando ho preso il core i7 ho avuto un salto di prestazioni di almeno 5 o 6 volte in 5 anni...... praticamente non c'è più crescita ultimamente.

TonySkunk

io avevo letto che sarebbero stati risolti con la nona generazione.

Steve

il problema è che va sempre meglio un intel anche in 2k ...sai perche provano in fhd vero?

Steve

sisi,è la soluzione per spendere poco nessuna obbiezione,spendi poco hai poco se vuoi spingere degnamente una 1080ti meglio ancora intel come al solito..

Domenico Belfiore

AMD sta per tirare fuori i 7nm e ancora questi stanno ai 14 nm

Ilaem

Io sono fra quelli XD
Quelli che non si fidano a overclockare loro, così vanno già col già OC di fabbrica.

GuessWho'sGuest

Ed ancora il matebook x pro con processore Intel di 8 generazione non è uscito in Italia

Dunkirk

Non sapevo servisse una vera CPU per un giocattolino della playmobil. Su ultrabook per leggere le e-mail ti va bene anche un atom.

MSI User

Ma non ho capito se l'i7 9700k verrà saldato??

MSI User

Io conosco molti che prendono processori k solo per le frequenze più alte a stock

MSI User

E cosa è il problema? Ho la 1080ti e in certi giochi non regge i 144hz

MSI User

Ormai per me AMD non esiste più, solo Intel/Nvidia

Albi Veruari

Tavernello Lake.

Top Cat

Si che poi lo massacro.

NoGood

oddio abissale...

Agostino D'Auria

Garda Lake

KiTo

Se chi vende vuole abbindolarli sì, la serie K è per overclock, non per altro.

LowRangeMan

La differenza con una CPU moderna è oggettivamente abissale, anche in gioco. Poi io sono uno che si accontenta, e chi si accontenta gode, ma non per questo un 2500k è paragonabile ad una CPU moderna.

LowRangeMan

E tutte rigorosamente fallate e su socket diverso, mi raccomando.

LowRangeMan

Dell'OC non interessa niente a nessuno, nerd a parte. Per gli acquirenti comuni K = più frequenza = più veloce.

Mattia Alesi
irondevil

Troppo poco tempo,sono problemi che costringono a riprogettare parti importanti .

Gios

Su ultrabook il nemico non mi sconfinfera.
A questo punto se arm nel giro di un paio di anni tirasse fuori un bel coniglietto dal cilindro ci potrei fare un pensiero anche se mi si incasinerá la vita con il crosscompiling

Lo Stalin Di Turno

Se il cacchio, io l'ho venduto 2/3 mesi fa un blocco 1155 con un 2500k, ti assicuro che anche con una 1060 in certi giochi la differenza è netta con un 8400 o 2600...

NoGood

se parlate senza testare ovvio, io parlo di gaming, cambi vga e via.

Ansem The Seeker Of Darkness

Ma va di meno in cosa? I ryzen ad oggi sono meglio in tutto. Vanno leggermente meno nei giochi ma in maniera totalmente trascurabile.
Per citare Guru3d:
"Previous Ryzen reviews have taught me that it is extremely hard to convince a big part of the guru3d community and reader base that Ryzen is plenty fast for gaming. The new Zen+ processors and the respective platform overall bring a bit more oomph compared to last year's Ryzen. The fact remains, that if you take a Core i7 8700K it will still beat Ryzen in CPU bound gaming situations (low resolutions or extremely high refresh rate where a game is not GPU bound). The difference and gap towards Intel are getting smaller though. Get yourself a nice G.Skill FlareX memory kit at 3200 MHz and you've covered your gaming bases. Keep in mind that a CPU bottleneck always has been far less important compared to a GPU bottleneck, which why I'll keep saying it, that differential is trivial at best. Honestly, with the money you save on this processor compared directly to the cheapest Intel processor you can find, you probably should invest in a faster graphics cards. "

In sinstesi: se compri una 1080ti per giocare in full HD il problema non è il processore.

Dartagnan92

meno di quanto? 5%?
Con i Ryzen serie 3XXX ( Zen 2), il prossimo anno andrà uguale o più.

Steve

andasse meglio lo avrei già datto,soffrirà meno di ste falle (che a me non han cambiato nulla) ma và anche meno

Steve

chi si accontenta gode

Dartagnan92

Ormai er me Intel non esiste più, solo AMD

Steve

ne soffrono.e ne soffriranno ancora,lo stesso amd qnche se in modo inferioe

Pippo Gi

Io ho deciso di passare al 9700k solo per lo sfizio di cambiare scheda madre e avere qualcosa di più aggiornato rispetto alla mia attuale asus p7p55d-e evo perchè il processore i7 860 va ancora benissimo.

stefano bedin

Non hanno cambiato nulla. Spectre e meltdown verranno risolti con la prossima generazione a 10nm

Lo Stalin Di Turno

Si dai, dal core 2 duo dai

Top Cat
Top Cat
Top Cat

Però basta spettri e scioglimento, chiaro?
Qualcosa di sicuro e preciso.

Gios

Finché non saranno risolti in toto i problemi meltdown e Spectre non comprerò un PC o un processore nuovo.

]rY[

A suo tempo gli stessi di Intel hanno parlato di uno/due anni prima di avere cpu totalmente riprogettate, quindi da avere tutti i fix in hardware: ovviamente si spera che nel frattempo i vari test che usciranno, sia per cpu amd che per quelle intel, siano sempre impostati con tutte le patch attive (lato bios e os), altrimenti sarà tutto parecchio sfalsato.

KiTo

Mi secca un po' questa scelta di vendere i modelli K praticamente gia overcloccati, se ne perde il senso. Questa pratica era nata per risparmiare soldi, ora è solo marketing...

Lorenzo C

io ho ancora il 2700k e sto bene

CAIO MARIOZ

2019-2020

Hachiko

2022?

MartinTech

chissà se questa nuova generazione ha risolto a livello progettuale i vari bug spectre/meltdown o se vendono ancora un prodotto fallato (seppur mitigato).

NoGood

2017

LaVeraVerità

E inutile per chi paga, ma non per chi incassa !

https://uploads.disquscdn.c...

xan

scusate ma l'8ava generazione quando è uscita?

NoGood

infatti, io non noto differenza nei giochi con 2500k e 8600k

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5