
11 Settembre 2018
18 Luglio 2018 49
Western Digital chiuderà l'impianto di produzione di hard disk situato a Petaling Jaya (Malesia), una decisione importante che arriva a seguito di un drastico calo della domanda di hard disk. Le cause di questo crollo sono da ricercare ovviamente nella crescita esponenziale del mercato SSD e delle memorie NAND, sempre più economiche e allo stesso tempo affidabili.
Il sito di Petaling Jaya interromperà la produzione di hard disk entro la fine del prossimo anno, focalizzandosi successivamente sulla produzione di unità flash. Western Digital è presente in Malesia dal 1973; inizialmente attiva nella produzione di semiconduttori, nel 1994 convertì le linee di produzione per l'assemblaggio di hard disk con un organico di ben 13000 dipendenti. Nel 2011 l'impianto venne affiancato da un'ulteriore struttura per la ricerca e sviluppo con un investimento da 1,2 miliardi di dollari.
La crisi del mercato hard disk è iniziata ormai da qualche anno; già nel 2016 infatti, la controllata di WD, HGST Technologies Malaysia, fu costretta a chiudere un altro stabilimento situato a Bayan Lepas, (Penang, Malaysia). Quest'ulteriore chiusura del sito di Petaling Jaya, lascerà Western Digital con due soli stabilimenti, entrambi situati in Thailandia (Bang Pa-In e Prachinburi).
Il produttore, che già da tempo si è inserito nel mercato delle unità flash, si focalizzerà ulteriormente sulle unità SSD, forte anche della joint-venture con il colosso giapponese Toshiba. Quanto al personale, l'azienda assicura che i dipendenti interessati riceveranno assistenza, compreso il risarcimento per il licenziamento, oltre a supporto per l'aggiornamento per eventuali inserimenti in altre sedi.
Commenti
Erano impegnati a sviluppare il nuovo controller che ha debuttato da poco sui nuovi WD Black e SanDisk Extreme Pro :)
tu pensi che non comprano per il prezzo... la maggiornaza non conpra per il prezzo ma per altre ragioni.
Partiamo dal fatto che una volta comprati 2/3TB di dischi non se ne comprano altri... piuttosto si pensa appunto a comprare un SSD.
Io personalmnete ho due dischi da 3TB nel NAS... per un totale di 6.
Ho speso circa 300€ nel 2012 mi sembra e non ho più comprato altri HD.
Se devo valitare memoria vado sul SSD per performance... ma neanche quelli poiché non compro cassoni da ufficio ma solo laptop (anzi manco più quelli... ho un SurfacePro3 che mi durerá ancora molto).
Intendo: non li compro per il prezzo ma perché non mi servono.
Non è affatto vero la differenza non è mostruosa ma si vede in ogni ambito fino ad arrivare al doppio delle prestazioni in scrittura sequanziale (praticamente inutile nell'utilizzo quotidiano)
Comunque il problema è windows 10 che mal digerisce i dischi meccanici
Speriamo di no, gli effetti dell'alluvione si sentivano fino all'altro giorno!
Piuttosto useranno la scusa che ci sono poche fabbriche... :|
Sarà anche poco, ma comunque gli ssd sono in circolo da anni e i formati sono sempre più grossi, nonostante ciò i prezzi bene o male sono i soliti. Sarò anche di classe sociale bassa finché vuoi, ma rappresento la maggioranza, e se molti non vogliono cacciare fuori la grana perché costano ancora troppo, ovviamente le vendite ne risentono.
Io vorrei un buon all in one (mi piacciono molto) da spendere 600-700 euro, con 8gb di ram e soprattutto (indispensabile) un ssd anche da 120 gb. Scheda video integrata perché non gioco.
Risultato?
Mai trovato nulla nei negozio fisici o su Amazon...
Appunto. Nel 2012. L'anno dopo l'alluvione. Quando hanno iniziato a marciarci alla grande.
bah... io ricordo di aver trovato questo al minor prezzo disponibile 6 anni fa (e compravo anche da ebay):
https://uploads.disquscdn.c...
secondo me peró da quando han comprato SanDisk l'azienda si é fermata. Da quanto non si vedono piú i loro SSD? Sono un anno abbondante indietro rispetto a Samsung e solo ora iniziano ad uscire i primi SSD WD (decenti ma nulla di eccezionale)
vendite in calo? No problem, ci sará a breve un incendio/allagamento/blackout a tagliare le forniture a far aumentare "casualmente" i prezzi
Ma figurati. Era quello il prezzo di mercato...
Nel 2011 non è che c'erano Prime Day, Black Friday, ecc qua da noi. Semplicemente avevano un costo rapportato con la tecnologia.
m quei 62€ provabilmente era il frutto di qualche offerta del molento.
Non sono “molto più veloci”...la differenza è quasi impercettibile in uso normale...
Per essere una tecnologia ormai vecchia, mica tanto minimo..
incompetenza sfruttata
Comprare un buon portatile a prezzi decenti è un bel problema a cui non ho ancora trovato una soluzione. Passano pure 15 anni ma sono sempre gli stessi.. 4gb di ram in fascia medio-bassa venduti a 400€
Quello sicuramente, infatti i dischi esterni a cui facevo riferimento costavano molto meno di quelli interni. Ma subito dopo... raddoppiati o triplicati per via dell'alluvione.
Oggi siamo grossomodo a quel momento, dove 2TB ti costano quella cifra (anche in versione 2.5").
Il calo comunque c'è stato, lento ma c'è stato. E sono aumentati i tagli.
aggeggi che a breve saranno obsoleti.
No, parlo di dischi interni. Se il mercato fosse stato sano a quest'ora ce li dovrebbero tirar dietro, anche di dimensioni maggiori.
Ho l'ordine nello storico Amazon.
Intendi quelli esterni su Amazon? Erano in mega offerta, io ne ho presi 3 a 59 euro al pezzo, spedizione inclusa.
Il costo "reale" era invece più verso i 100.
Ovviamente l'alluvione era stato solo un appiglio, perchè un singolo caso anche se devastante non poteva condizionare tutti i prezzi di tutti i dischi del mondo (quindi tutti i produttori) dal giorno dopo per diversi anni a venire.
Mi sa che ti ricordi male.
Leggi il mio commento sopra e prova a rispondermi anche tu.
non sempre 7200 è meglio di 5400
Io l'anno prima della famosa alluvione pagai un WD da 2TB la bellezza di 62€. Come vorresti giustificare il fatto che solo dopo X anni siamo a malapena arrivati allo stesso prezzo? Io dico che ci hanno marciato su ampiamente...
E sono anche dei 5400rpm al posto dei 7200rpm che sono molto più veloci
Il mio fisso Acer montava un 80Gb 7200rpm di serie nel 2004
Si ma il mercato è così da sempre, non ricordo molta concorrenza quando c'erano i dischi da 6.4GB intorno agli anni 2000.
Anche i primissimi dischi che ho comprato, da 10 e 20MB, avevano prezzi allineati anche le altre marche anche se usavano differenti numeri di piatti o testine.
La chiusura di questa fabbrica potrebbe aprire nuove sfide per un eventuale concorrente. Oppure è molto più probabile che vedremo un piccolo aumento dei prezzi :(
Penso la stessa identica cosa. In aggiunta al display 1366x768,quando montano i full HD ormai su telefoni da 180 euro.
Non esistono "costi al minimo".
In un mercato aperto e con concorrenza, in mancanza di domanda i prezzi si abbassano, oppure si migliora la tecnologia in modo da renderla più appetibile.
In un mercato in salute non si decide così, per magia, toh stiamo producendo troppo, chiudiamo le fabbriche di troppo che tanto la concorrenza non c'è.
Dei meccanici?
Quanti li vuoi pagare 25 centesimi?
tanto la massa vuole vuole e poi va su feisbuc ...quindi manco se ne accorge
Intendi meccanici?
E quali sarebbero i prezzi che non calano mai?
Ok ma lui parlava di hdd ;)
Si ssd, i dischi meccanici hanno già costi al minimo ormai da diverso tempo.
Qui si parla di hard disk
Ma stai parlando di ssd non hdd?
Epure nei pc da centri commerciali hard disk come se piovesse...
Io avevo speso 100 euro per 320 gb prima del cartello in cui erano aumentati e non so più riscesi allo stesso prezzo
Se continuo ad accumulare dati fra un po' dovrò rivolgermi ai nastri magnetici per il backup a lungo termine. :D
Mi pare strano, con tutte le server farm che continuano a nascere, che gli HDD siano in calo vendite.. a meno che non si riferiscano esclusivamente al mercato consumer.
Cheers
Non sia mai che abbassino i prezzi
In realtà i prezzi sono calati anno dopo anno, ed ora abbiamo un 500GB a 100 euro scarsi. Ricordo che nel 2012 era normale avere un 80-120GB a più di 200 euro, io ne avevo diversi della Intel (tra i migliori all'epoca).
Per un po' sono rimasti stabili ma oggi la situazione è notevolmente migliorata.
Io ne ho comprati sempre di più, considerando i vecchi che si rompono o le varie copie di sicurezza, unito al fatto che oggi ci sono molti più dispositivi che li utilizzano (computer/home cinema/rete).
Un tempo c'era solo il pc e spesso chi comprava un disco se lo teneva fino al cambio del computer stesso.
Gli ultimi WD da 8TB per adesso reggono bene, ma li uso per backup offline e presto ne dovrò aggiungere un altro. Il problema è che il costo è rimasto fisso da parecchio tempo, non accenna a diminuire ed anzi spesso i prodotti non sono nemmeno disponibili in tempi brevi (220-250 euro al pezzo ancora...)
Gli ssd arriveranno a quei numeri (e a quei costi) probabilmente fra 4-5 anni.
e ora, con la scusa che chiudono la fabbrica, aumenteranno ancora di più...
Se costassero di meno , venderebbero di più, i prezzi sono sempre uguali.. Poi ovvio, a chi serve un’unita Interna con poco spazio , va subito di ssd.
abbassate i prezzi latroni!!!
Non sono affatto male ma sempre più marginali.
Come gisto che sia.
WD ha avuto la lucidità di comprare SanDisck, così da ampliare il mercato è i fondi in cui attingere ed avere la tecnologia ed i brevetti per sviluppare SSD con Marchio WD o SD
Possono pure chiudere le attivita' di western digital e tenere solo Hitachi (HGST).Tanto i dischi si prezzeranno sempre di piu' in futuro....