
02 Agosto 2018
ASUS ZenBook S, in mostra al Computex, è l'ennesima dimostrazione della capacità del produttore taiwanese di proporre portatili in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico variegato. Il modello in oggetto si rivolge agli utenti interessati ad utilizzare un prodotto che decisamente votato alla mobilità, senza rinunciare alle prestazioni. Tratti distintivi sono infatti, in primo luogo, il peso e le dimensioni della scocca. Si tratta di un modello con display da 13,3" che fa arrestare l'ago della bilancia ad 1 chilogrammo ed ha uno spessore di 12,9 mm.
La qualità costruttiva non è in discussione, trattandosi di un portatile con scocca interamente realizzata in alluminio. Grazie alla cerniera ErgoLift, inoltre, è possibile tenere leggermente sollevata la tastiera migliorandone il comfort di utilizzo, e consentire una più efficiente dissipazione del calore, oltre a migliorare la riproduzione sonora. All'interno della scocca si trovano processori Intel Core i5 o i7 di 8a generazione, e un quantitativo di RAM e storage che può arrivare rispettivamente a 16GB e a 1TB (SSD). Adeguatamente ridotte le cornici che circondano il display e che consentono di ottenere un rapporto display-socca pari a circa l'85 per cento.
Le principali caratteristiche comprendono:
ZenBook S sarà disponibile nei prossimi mesi ad un prezzo che partirà indicativamente da 1200 euro per la configurazione base.
Commenti
norùllo wannabe spotted
È per dire che tanti se la menano con i componenti di qualità nel MacBook Pro, del suo prezzo giustificato, e alla fine monta delle normalissime, se non superate, LPDDR3. E stiamo parlando della RAM che è un componente importante.
lol
hahahahah prendi le pastiglie insieme a santosss :D
Che cosa c'entra? Macbook pro è un mondo a parte, un bilanciamento perfetto finalizzato alla migliore esperienza utente e alla maggiore sicurezza. Non si può confrontare con resto dei computer.
MUORO.
uhm... tra un pò è nei tablet
Il problema è piuttosto dalla parte di Intel che con l'attuale generazione non supporta le LPDDR4 ma sole le DDR4 normali, che su prodotti così fini è complicato mettere (anche se preferirei per poterli poi espandere)
ma mettici le 4... ormai nel 2018 è lo standard e costa anche parecchio
Anche il MacBook Pro ha le LPDDR3 e costa 4000 euro
ma... LPDDR3?
Un prodotto fantastico, io però avrei montato una CPU a due core da 10W o meno.
Accidenti che bello, devo dire che Asus ci sa fare a prezzi tutto sommato molto buoni, ne ho avuti diversi di ultrabook e notebook asus, attualmente ho un bel Vivo 15 pollici con cui mi sto trovando molto bene ma in passato ho avuto anche un 13.3 della serie UX che pesava al tempo 1.2 kg circa
Ma la tastiera su questi portatili com'è? corsa inesistente e quando si annida un pò di polvere tocca portarlo in assistenza come la concorrenza?
Waaaaa finalmente il rosso! Ahah
Bellissimo, ottimo lavoro da ASUS! Davvero una grande protagonista al Computex di quest'anno