
28 Dicembre 2018
Kobo Clara HD è il primo ebook reader da 6 pollici con illuminazione dello schermo regolabile nella temperatura del colore. È la tecnologia chiamata ComfortLight Pro, già apprezzata su Kobo Aura One e Kobo Aura H2O Edition 2. Attorno alla cornice, ma sopra il pannello E-Ink (tant'è che si chiama sovra-illuminazione, non retro-illuminazione), ci sono 9 LED RGB e 8 LED bianchi, regolabili per creare luce più calda o luce più fredda. Per esempio la sera, a letto, potrò avere una tonalità calda per facilitare il sonno, mentre in pieno giorno, magari in tram o all'università, mi farà comodo una luce bianca. È un sistema comandato dall'interfaccia utente: uno slider gestisce l'intensità, l'altro la quantità di giallo presente. Kobo la chiama "Luce Naturale".
Si può dire al lettore a quale ora andiamo a letto così da avere un'attivazione graduale e frazionata nel corso della giornata. Oppure gestire tutto da soli; a me piace tenere sempre una tonalità "bianco sporco", e magari cambiare l'intensità dell'illuminazione a seconda dei casi. Per la lettura serale, voglio una luce appena accesa, quasi soffusa; di giorno, resto sul 50%. Oltre questa soglia ha senso solo in esterna, quando la luce dei LED serve a bilanciare quella accecante del sole per un effetto bianco carta molto realistico. Magari si apprezza meglio sugli 8 pollici di Kobo Aura One, questo sì, ma è piacevole anche su pannelli minori.
Su Kobo Clara HD (codice N249) sono proprio le dimensioni la parte meglio riuscita. È il più leggero e compatto della nuova generazione (50 grammi meno di Kindle Paperwhite 3) ed è più sottile di Kindle Oasis. Non si allontana troppo dall'impatto in tasca del compianto Kobo Mini da 5 pollici - un esempio di portabilità estrema. Ed è resistente a graffi, a righi, a maltrattamenti perché rifinito interamente in una plastica opaca anti-impronte.
Il tutto con un struttura interna rinforzata da una piastra metallica, per una solidità strutturale che non lo fa torcere quando sotto pressione, che non scricchiola, che non ha aria sotto il coperchio. Di contro, manca la raffinatezza di un Kindle Oasis 2, di un Tolino Vision 4 HD, o dello stesso Kobo Aura H20 Edition 2. E manca la certificazione IP68 per la resistenza ai liquidi e alla polvere: se vi cade in piscina o se finisce nel lavandino mentre il rubinetto è aperto, rischiate grosso perché non è impermeabile.
Confronto ebook reader: dimensioni e peso
Pollici | Risoluzione | Dimensioni | Peso | |
Kobo Clara HD | 6 | 1448 x 1072 | 157 x 111 x 8.3 | 166 |
Kindle Paperwhite 3 | 6 | 1448 x 1072 | 169 x 117 x 9.1 | 205 |
Tolino Vision 4 HD | 6 | 1448 x 1072 | 163 x 114 x 8.1 | 175 |
Kobo Aura H2O Edition 2 | 6.8 | 1430 x 1080 | 172 x 129 x 8.8 | 207 |
Kobo Aura One | 7.8 | 1872 x 1040 | 195 x 138.5 x 6.9 | 230 |
Kindle Oasis* | 6 | 1448 x 1072 | 143 x 122 x 8.5 | 131 |
Kindle Voyage | 6 | 1448 x 1072 | 162 x 115 x 7.6 | 180 |
*: peso senza custodia. Con custodia si arriva a 282 grammi.
Il vero difetto progettuale di Clara HD è la posizione del tasto di accensione. Mettere il pulsante in basso, sul bordo, porta a click accidentali, a pressioni non volute. Per quanto un ebook reader sia progettato per essere tenuto in mano la maggior parte del tempo, e per quanto serva un po' di forza per schiacciare il tasto, il rischio c'è. Nel 2011, Amazon fece un errore simile su Kindle Touch 2; quel modello aveva un tasto molto più sporgente di Clara HD, e io ricordo benissimo quelle noie ogni volta che lo appoggiavo sul tavolo.
Ho qualche dubbio anche sulla nuova trama usata per il pannello posteriore. Come detto, non trattiene le impronte e migliore un po' la presa, ma quei pallini, alla lunga, nei mesi, potrebbero trattenere lo sporco. Kobo Clara HD è un ebook reader davvero portabile quindi sarà molto probabile tenerlo a portata di mano in borsa, assieme ad altro. In un contesto così, dopo qualche mese, quanta polvere sarà rimasta intrappolata? Kobo abbina delle nuove custodie di protezione capaci di reggere l'ebook reader in verticale, con un leggero angolo che dovrebbe migliorare la lettura. Le Kobo SleepCover sono disponibili in tre colorazioni (rosso, nero, blu) a 29 euro.
Quindi un pannello posteriore discutibile ma che nasconde una bella sorpresa: la memoria interna è su scheda microSD, su slot. Gli ultimi ebook reader di Kobo avevano tolto il lettore dal fondo e saldato la memoria sulla motherboard, togliendo ogni possibilità di espansione. Un gran bel peccato per chi legge fumetti in formato CBZ e CBR (di fatto, sono degli archivi di immagini) e per chi aveva fatto pratica con le procedure (consiglio il forum di mobileread per i dettagli) per copiare l'immagine del sistema su una microSD più grande. Io, con i nuovi 8 GB di spazio a disposizione (6.85 GB per i contenuti, in media 6000 ebook), non ho sentito il bisogno di potenziare la memoria, ma l'idea di installare una 32 GB mi garantisce longevità. Tra l'altro, per staccare il pannello basta un po' di pressione: niente colla e niente viti. Nella foto a seguire, fate caso alla piastra metallica sulla sinistra; è simile a quella di Kobo Aura H2O Edition 2, ed è la responsabile della solidità costruttiva del lettore.
Sulla parte software non ci sono esclusive. Kobo Clara HD arriva con il firmware 4.8 di inizio maggio. Questa edizione include l'avanzamento veloce chiamato "Volta Pagina", dall'angolo basso dello schermo e in entrambe le direzioni, visto in anteprima su Aura One, e ora su tutti i nuovi modelli; è un modo più pratico di sfogliare un libro ma funziona solo su ebook in formato Kepub. Altra novità di questo firmware è la scelta tra "tocco e scorrimento", o "solo scorrimento", nelle impostazioni di lettura del cambio pagina. Kobo Clara HD usa un touchscreen capacitivo, ma non è multi-touch. Non si può regolare la dimensione del carattere con un pinch to zoom ma si può cambiare la luminosità dello schermo passando il dito sul bordo sinistro.
Specifiche tecniche Kobo Clara HD (N249)
La formattazione del testo TypeGenius resta molto profonda. Per quanto gli ultimi software per Kindle abbiano introdotto nuovi caratteri e il comodissimo "spessore", i lettori Kobo restano quelli che si adattano meglio alle nostre preferenze, che siano solo stilistiche o pratiche. Si possono aggiungere font esterni (consiglio di installare Bookerly e Literata) e abilitare il carattere per lettori dislessici. Dei Kobo mi piacciono certe voci avanzate nel menù impostazioni: la schermata per organizzare i download e lo spazio di archiviazione (io scarico decine di estratti, e la possibilità di pulire tutto con un solo tasto, di tanto in tanto, mi fa risparmiare tempo), tutte le voci relative alla privacy, su cosa mostrare e cosa nascondere quando l'eReader è in sospensione.
Non mancano i premi, i dizionari per le definizioni e per le traduzioni di parole (ma non di frasi), l'integrazione con il negozio di Kobo, le note, i segnalibri, le collezioni e Pocket, il fiore all'occhiello dei lettori Kobo. Tutto lo spazio a disposizione di Kobo Clara HD fa comodo quando l'archivio di articoli salvati contiene tante immagini. A differenza di Send-To-Kindle, Pocket ha un database su cloud, è accessibile da più dispositivi, offre un'estensione compatibile con i browser più diffusi (a maggio 2018, lo strumento di Amazon ha ancora problemi con l'ultima versione di Firefox) ed ha le funzionalità di una vera libreria. È una comodità che fa la differenza.
Di contro, non ci sono novità sulla gestione dei PDF. E questo vuol che resta pessima, inadeguata. Le dimensioni del pannello non aiutano, ma sembra quasi che i produttori abbiano deciso di abbandonare questo supporto. Nessuna miglioria, nessuna nuova idea per l'estrazione del testo; la potenza della CPU e della RAM, il refresh rate basso della tecnologia, la complessità dello stesso formato (PDF vuol dire tutto o niente, perché può essere sia un documento formattato a dovere, sia una scansione a bassa qualità) sono scusanti. Con il passare del tempo l'esperienza PDF scende anziché migliorare. Bisogna ancora fare affidamento ai tablet - o investire 1000 euro in un modello talmente grande da tenere un A4 a schermo intero.
L'autonomia di Kobo Clara HD N249 è buona. Ho il lettore da 12 giorni e la batteria è ancora al 66% di carica. L'ho usato parecchio in aereo nell'ultimo viaggio a New York, ho scaricato gli articoli Pocket, ho sincronizzato la libreria e fatto tutte le prove con l'illuminazione per questa recensione. La batteria è una 1500 mAh, come gli altri modelli. L'azienda dichiara settimane di autonomia ed è una stima credibile anche con illuminazione sempre accesa.
Kobo Clara HD costa 129 euro, quanto Kindle Paperwhite 3. Ha un telaio più sottile dell'ebook reader di Amazon, è più leggero, ha una forma più moderna e alcuni vantaggi hardware, come lo spazio di archiviazione doppio e come l'illuminazione regolabile sia nella temperatura del colore sia nell'intensità. Non è impermeabile, ma questo vale anche per il Kindle. Ha ancora il vantaggio dell'integrazione con Pocket, quindi della lettura facilitata di articoli trovati online e inviati al lettore in modo molto più avanzato di quanto si riesce a fare con Send-To-Kindle.
Vera chicca è il ritorno alla memoria interna su scheda SD; gli esperti possono staccare il pannello posteriore e sostituire la schedina con una più grande. È un punto di forza che farà piacere a chi deve archiviare tanti PDF o tanti fumetti. Mi auguro che Kobo Clara HD riesca ad avere successo negli Stati Uniti: la collaborazione con Walmart dovrebbe aiutare nel confronto con i Kindle portando benefici e vantaggi a tutta la categoria. Altri dettagli su kobo.com.
Kobo Clara HD: pro e contro
Commenti
Ragazzi scusate, sto passando al kobo clara hd dopo aver avuto per circa 10 anni, ohhhh, un kobo gloo. Vi volevo chiedere se era possibile passare da un dispositivo all'altro tutti i dati di lettura con i rispettivi libri. Grazie in anticipo
Attualmente è venduto a 70€ da MediaWorld. Secondo me è un affare
Per chi acquista e legge principalmente libri KINDLE ha senso un KOBO invece che un AMAZON KINDLE? Le conversioni sono facilmente fattibili senza creare difetti nell'impaginazione?
Ogni tanto ho fatto conversioni PDF->EPUB e i risultati sono stati pessimi...
La luce gialla è un valore aggiunto (che serve) o è una funzione che alla fine si eviterà di usare perché peggiora la pulizia della lettura?
Trovo ridicolo che in queste recensioni non venga mai data adeguata informazione circa le funzioni multilingua (traduzione multi lingua, eventuali flashcards, etc.) e il loro concreto funzionamento in maniera più articolta.
Mi pare che sia uno degli aspetti in cui gli ereader hanno indubitabilmente dimostrato di essere un passo avanti rispetto ai libri cartacei, e molta gente (che li acquista solo o principlamente per tali funzionalità) è interessata a sapere come i dispositivi si comportano in tal senso.
Mai capitato, cambiai il mio per passare ad un modello illuminato lì tengo in una custodia a libro e mi segue ovunque nella tracolla (dove avendo meno spazio non ci sono molte cose in movimento a costituire un pericolo.
Comunque non ci sono cristalli liquidi vendi celle magnetiche
è stato in offerta da Unieuro a 119 qualche settimana fa...
sì, come per tutti gli ereader ad eccezione dei kindle
Secondo voi faranno qualche offerta interessante che invogli nel prenderlo a meno di 129€?
Puoi linkarci il canale?
Penso proprio di sì!
Ciao!
Con questo kobo è possibile leggere i libri in prestito della biblioteca? Per esempio MLOL?
non per essere OT ma secondo me invece di aumentare sempre più la memoria di questi dispositivi che serve a poco (io con il mio touch con soli 2 giga posso installare più di 2000 libri , che senso ha avere 8 giga?), si dovrebbe risolvere il problema della delicatezza dei display ... in 7 anni che li uso tra me e mia figlia abbiamo fatto fuori ben 3 lettori causa rottura dei cristalli liquidi , e considerate che abbiamo sempre usato custodie e i lettori non sono mai caduti , è bastato semplicemente inserirli in zaini con un po' di roba dentro ... ora per paura di romperlo tratto il mio touch come un vaso di cristallo .. ma trattandosi di un oggetto che per sua natura dovrebbe essere sballottato a destra e a manca ma non potrebbero realizzare display più resistenti ? anche perché non è come nei cellulari che è il vetro a rompersi (negli ebook è anche di plastica) ma proprio il display interno e una volta rotto il lettore è da buttare .. strano che nessuno evidenzi questo problema
Domanda: cosa cambia tra la versione venduta da Feltrinelli, quella venduta da Mondadori o quella venduta direttamente da Kobo? Hanno lo stesso firmware? Lo store è lo stesso? Grazie :)
Ciao Laaura, io volevo acquistarlo, sei riuscita a collegarlo al pc?
Ma grazie!! Proverò al più presto.
In sostituzione di un ormai vetusto e consunto Kobo Aura, che comincia a farmi righe nere sullo schermo, ho comprato il Kobo clara, arrivato a casa oggi. Lo connetto al Pc, ma scopro che in realtà non si connette, si carica e basta, ergo i libri posso scaricarli solo via Wifi. Ma i libri che ho acquisito in altro formato e trasformati in Epub con Calibre, e scaricati sul vecchio Kobo via Pc, non li posso più scaricare sul Kobo Clara???
Aiutt!
Purtroppo il mio fidato kobo mini mi sta abbandonando e mi stavo guardando intorno per sostituirlo. La retroilluminazione non mi interessa, solitamente leggo di giorno o alla sera preferisco usare una luce sul comodino. D'altro canto mi piacerebbe passare a qualcosa con un display più "pulito", ma non riesco a trovare le classiche macro di confronto tra i vari pannelli. La resa dovrebbe essere simile a un kobo aura 2?
Ho uu kobo aura prima versione da circa quattro anni e mezzo. Oramai lo schermo e-ink comincia ad essere molto penalizzato dal ghosting e in generale la definizione non è altissima. Potrebbe essere, questo Clara, un valido sostituto? Mi sono trovato bene col sistema Kobo fino ad ora.
Piccolo OT. Ho un Kobo mini che, a seguito di un aggiornamento non andato a buon fine, ha smesso di funzionare. L'assistenza mi ha detto che se ne frega allegramente perchè non sono più in garanzia. L'ho aperto ed ho visto che ha la memoria su microSD e volevo provare a ripristinare l'immagine di sistema. Qualcuno ha idea di dove io possa trovarla?
Se l'accuratezza della recensione è questa...
Per chi come me ha un livello d'inglese intermedo (e dunque necessità di un pò di aiuto "didattico" nella lettura di testi in lingua originale) un quesito rimane senza risposta: allo stato dell'arte un Kobo è in grado di offrire lo stessa utilità e qualità di servizi "multilingua" (penso in primis agli ottimi dizionari inglese-italiano e alla funzione Word Wiise) implementati negli attuali Kindle di Amazon?
Se possiblie vorrei una risposta su un punto che per me (e penso per molti altri) rimane cruciale nella scelta di un ereader.
P.S. = gli ereader non si cambiano una volta ogni 3-4 anni, bensì ogni 6-7 se li si tratta bene :) Io uso ancora un Kindle 4 del febbraio 2012 e funziona ancora alla grande.
Meglio cosi,se ti sodissimo il software e lo schermo oltre alla memoria prendi il kobo
Sul tubo non trovo niente di recente per fare un confronto. I confronti con vecchi firmware mi servono a poco perché l'ultima versione del firmware Kobo va davvero bene per quanto ho visto fino ad ora.
ti consiglio di guardare qualche video su youtube per verificare la reattivita del software e del panello,(tap 10 volte di fila su tolino e kobo il cambio pagina e molto differente,addiritura il kobo si inchioda)dalle foto a me sembra che questo kobo clara sia uguale al paperwhite 2 e al tolino prima versione,magari mi sbaglio ,poi tap2flip e molto comodo per cambiare pagina,ripeto mi baso sulle foto della recensione e cosa ho letto in forum stranieri,io che ho avuto sempre kindle con il suo software chiuso preferisco tolino(2)
La risoluzione è stessa, con tutta probabilità il fornite del pannello è lo stesso. In cosa differiscono?
Mobi?!
Non esistono più da anni i mobi :)
Ci sono gli azw3 e kf8 aggiornati un pochino che mi sa che un kindle tu non l’hai visto manco in foto.
Mi rimane sempre il dubbio di cosa sia questo "altro" perchè un romanziere cosa fa? Si fa conoscere con il romanzo e poi spera di guadagnare con... gadget? Magliette? Corsi di scrittura? diritti sui film?
Magari un saggista, un filosofo o categorie di questo genere posso capirli, ma il romanziere che fa?
Mi pare strano, ma poi chi lo sa...
Cheers
Io ricordo di aver ascoltato un podcast di 2024 con Antonio Tombolini,che si occupa di editoria,in cui si affermano teorie simili, ovvero che per lo scrittore il libro diventerà più un mezzo per farsi conoscere e guadagnare poi su altro,ma non so siano solo ragionamenti campati per aria....
Riccardo scusa ma anche tolino 4 hd ha la luminosita regolabile e la temperatura,come si vede anche nella tua recensione.
allora niente solo con software terzi
Allora prendi questo,no la qualità non e la stessa.
Ho proposto uno study case che faceva al tuo caso. E poi la maggior parte deide autori di lamenta che già oggi i loro guadagni non vengono dalla vendita di libri cartacei
Ah, i Wu Ming.. a posto siamo...
Cheers
Sì da altri verso Kindle, non viceversa!
Ma la qualità dello schermo è la stessa.
Io ho un Kobo da quasi 6 anni e con il software mi trovo molto bene al momento.
ricordo che anni fa bastava mandare un email a amazon per farsi convertire il formato visto che amazon supporta solo i suoi,io ho fatto cosi con i libri comprati
Che significa "da mail Amazon"?
Ne hanno trattato spesso i Wu Ming che hanno adottato la strategia del libro elettronico gratis sin dal 2000. Vale la pensa anche leggere qualche loro libro
si basta un programma o direttamente da email amazon li converti
esatto
si,come tutti tranne kindle
Non so di quanti libri hai bisogno ma ti assicuro che basta e avanza,la cosa più importante e la qualità dello schermo il resto citato da te sono cose da tablet,e book non ha bisogno di regolare la temperatura della luminosità anche se e presente su tolino 4 ,poi sei libero di scegliere quello che preferisci,per me solo il tolino e al altezza di Kindle,il software di kobo è pieno di bug.
Quali fonti per curiosità? Perchè se il lavoro di uno scrittore è scrivere un libro e poi venderlo... mi riesce difficile immaginare un'altra fonte che non sia il libro stesso.
Cheers
Poi ci chiediamo perchè i libri, anche digitali, continuano a costare un botto...
Cheers
Non ufficialmente... si può fare, puoi togliere i drm, convertire con strumenti come Calibre (ma se gli dai in pasto una libreria corposa mettiti comodo) e, partendo da file puliti come quelli di Amazon il risultato sarà anche buono, ma è tecnicamente illegale.
Cheers
Sto guardando il 3HD e noto che ha meno memoria interna, non si può regolare la temperatura della luminosità ed ha meno compatibilità con i formati. Tutto questo ad un prezzo più elevato.
Che canale?
Impermeabile,schermo con zoom ecc,software piu open,esperienza molto positiva personale con il 2 avendo anche kindle da anni sia la versione base che paperwhite
Come mai Tolino ad occhi chiusi?
Qualche utente qui ha condiviso la sua esperienza con i tolino 4 e schermi rotti o crepati anche senza cadute gravi