Notebook ASUS X507 arriva in Italia a partire da 379 euro

03 Maggio 2018 67

ASUS annuncia la disponibilità sul mercato italiano del notebook X507, una soluzione entry-level indirizzata a chi vuole risparmiare ma allo stesso tempo non rinuncia alla portabilità. Disponibile in diverse configurazioni e con processori Intel a partire dal Celeron N4000, il nuovo notebook ASUS utilizza un display TN HD antiriflesso con diagonale da 15.6" (IPS opzionale), hard disk da 500GB e grafica integrata Intel UHD.

Passando al design, ASUS X507 vanta una cornice di soli 8,1 mm, mentre lo spessore pari a 21,9 mm e il peso di 1,68 Kg garantiscono una buona portabilità.



Basato su sistema operativo Windows 10 Home, ASUS X507 offre discrete opzioni di espansione e connettività; a bordo troviamo una USB 3.1 Gen 1 Tipo A, due porte USB 2.0, HDMI, lettore di schede microSD, oltre alla connettività Wi-Fi dual-band 802.11ac e Bluetooth 4.2.

ASUS X507 supporta sia la modalità di ricarica rapida, che in soli 49 minuti permette di ricaricare al 60% una batteria quasi completamente scarica, sia la tecnologia ASUS SuperBattery che triplica la durata della batteria rispetto ai modelli tradizionali. A questo poi si aggiungono le tecnologie proprietarie ASUS come Tru2Life Video, ASUS Splendid e ASUS SonicMaster-enhanced audio.

Il notebook ASUS X507 sarà disponibile da fine maggio a partire da 379 euro.

SPECIFICHE TECNICHE

  • Processore: Intel Celeron N4000 (a partire da)
  • Sistema operativo: Windows 10 Home
  • Display: Pannello TN da 15,6” HD (45% NTSC) e rivestimento anti-riflesso (IPS opzionale)
  • GPU: integrata Intel
  • Memoria: RAM DDR4 4 GB
  • Storage: HDD SATA da 500GB a 5400rpm
  • Connettività: 1 x USB 3.1 Gen 1 Type A, 2 x USB 2.0, 1 x HDMI, 1 x jack combinato headphone-out & audio-in, 1 x lettore di schede microSD
  • Wireless: Wi-Fi dual-band 802.11b/g/n con Bluetooth® 4.0
  • Batteria: 3 celle, 33Wh
  • Colori: Icicle Gold
  • Dimensioni: 364,8 x 266,4 x 21,9 mm
  • Peso: 1,68 kg

67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andrea giuseppe rossi

Per il mio semplice uso é un computer stupendo ,
veloce , semplice , non mi ha mai dato nessun problema
voto 10.

PatrickBateman47

Ahahahah che umorista.

Francesco Bove

Intel Celeron, HDD, schermo 1378 x 768, peso 1,68 kg. Certe volte mi viene da pensare che gli ingegneri di ASUS, mentre stanno giocando a biliardo, sentono i passi del direttore che sta arrivando per supervisionare il lavoro; così, per far vedere che stanno lavorando, prendono spunto da un IBM 350 e disegnano portatili tipo questo.

Umberto

Un po' come casa tua... Ahahahahahah!

Elvin Cannibale Barca

Il grosso problema sono gli Hard Disk. Creano dei colli di bottiglia paurosi

Light

teclast f7
sta a 260 adesso, si trova a 240/230 durante i flash sale

Light

dura di più dei plasticoni a cui sei abituato in questa fascia

sardanus

o.t.
qualcuno sa dirmi perché la iso di win10 april update x64 scaricata da mct pesa 3,5GB, mentre quella del sito microsoft pesa 4,5?

Alberto

Toglievano hd e mettevano un ssd da 120gb (che per noi costa 35€ e per loro costerá sui 10€). A 379€ il display é tn hd. Il soc costa 90€ di listino( no so su grossi lotti) ed un display tn sui 30€.
Il wifi/bt é default di serie...l'unica cosa che hanno messo sono le porte usb.
Per me il rincaro é eccessivo, rispetto a quello offerto, di almeno 60€ come prezzo di lancio

Matteo795

Questo lo so bene, ma se azzardano prezzi così allora nessuno lo sceglierà. Vedi d'ora hanno citato gli hp con hardware simile a un prezzo dimezzato...

Faber

Aggiungi HD meccanici.

Elektrosphere

Con i notebook prima viene inviato al centro di riparazione e riparato. Se non fosse possibile viene sostituito o rimborsato. Insomma come qualunque centro assistenza ufficiale.

gamem

Io penso: fanno addirittura un articolo per un laptop sui 400 euro, deve avere qualcosa di diverso rispetto alla concorrenza, oppure avere una qualità prezzo, elevata.
Invece....
Forse credo di aver capito il senso dell'articolo, ma non vedo nessuna scritta, nessun "avviso" che faccia intuire la sponsorizzazione di questo prodotto.

ferrarista10

4gb di RAM, porte USB 2.0 e schermi sotto il full HD dovrebbero essere illegali nel 2018...

Garrett

Sicuramente da qualche parte c'è il lettore floppy da 3.5"

piervittorio

Uno è un prezzo di listino, l'altro è un prezzo on line.

piervittorio

A 229 non compri nemmeno l'SSD...
379 euro, di listino (che poi sono 310 euro + iva...), con licenza windows, per un notebook entry level, leggero (1.7 kg scarsi) che fa quello che deve, va bene.
Alla fine sara un prodotto che troverai suo 250 + iva, come street price.
Certo, magari con una CPU piú potente, un dispay FHD, il doppio di ram e un SSD era meglio.
Ma sarebbe costato il doppio...

Wukepi

Se ti sembra un mattone non usare KDE/kubuntu. Volendo restare in ambito Ubuntu potresti installare Ubuntu Mate o Lubuntu, ma la via più breve in realtà è installare i pacchetti appositi di Mate e/o LxDE, e poi scegliere l'ambiente da utilizzare nella schermata di avvio. (Mate è sicuramente il più carino dei due ambienti, LxDE è decisamente spartano ma anche molto leggero e veloce.)

Se invece vuoi cambiare del tutto per alleggerire ulteriormente prova Debian in versione Stretch, ormai è facile da installare e molto ben supportata dalla community, e comunque molte cose restano simili a Ubuntu. Assicurati però che tutto il tuo hardware funzioni prima di procedere all'installazione, magari provando la versione Debian Live da un drive USB.

StriderWhite

Beh, non per nulla talvolta chi non sa nulla di PC si fa accompagnare da chi ne sa qualcosa, giusto per evitare inqulate galattiche! :D

StriderWhite

Piuttosto che prendersi un Celeron, poi... :D

StriderWhite

Ma poi ti dura piu di 6 mesi o muore prima?

StriderWhite

Oddio, anche gli HP di fascia bassa non è che siano fenomenali...

GoodSpeed

No FULL HD no party, va bene scendere a compromessi ma schermo HD TN non è più ammissibile nel 2018...

GoodSpeed

Mi consigli una distro linux leggera ma carina come DE? Ho kubuntu 18.04 ed è un mattone grazie. Scrivo da un i3 con disco meccanico.

Wukepi

Sul display TN concordo, ma con una qualsiasi distribuzione Linux i dischi meccanici sono ancora pienamente utilizzabili soprattutto per un uso basilare, è solo Windows 10 a creare problemi da quel punto di vista. Meglio ancora se si sceglie una Linux leggera e non derivata da Ubuntu, così si evita anche di sprecare i 4GB di RAM e si limita ulteriormente l'impatto del disco non proprio performante. Oltretutto gli SSD hanno tuttora qualche problema extra di affidabilità, motivo per cui se non si è certi di avere una gestione accorta dei backup forse il disco meccanico è preferibile.

Aster

Se c’è l’asus p2530 o peggio il lenovo v110

Aster

Il thinkpad con i3 su amazon

Gpat. (Android/macOS)

Non c'è nemmeno il lettore CD per sentire la raccolta di Festivalbar 1999, scaffale

Alberto

Fai bene...io ho un cinese con 64gb e ci sta a malapena un videogame piú i programmi. Peccato che era un sottocosto estivo sennó ne avrei preso un'altro da regalare perché il soc é discreto per 149€ con display tn 14", 6gb ddr3 ed n3450. Adesso i prezzi sono decisamente piú alti.
Il processore é buono per utilizzo basico e con overclock supera l'ex top gamma n4200 anche se ho notato che gli ultimi driver video stanno castrando in maniera anomala la gpu

Danny #

Io infatti pensavo a 64 giga, non a 32.
32 vanno bene solo per Chrome OS.

Alberto

Suppongo reso se venduto da amazon, sennó garanzia in negozio se é un prodotto it/eu.

Bart Cutri'

non sapevo si potesse fare un reso dopo un anno...mi dici come funziona tale reso,se e fattibile con alcuni rivenditori o con Amazon.grazie

McCons

Schermo TN, disco meccanico...manca solo Fiorello al karaoke ed e subito nostalgia anni '90.

Alberto

Le versione eu sono 32gb nella maggiorparte dei casi per non pagare la licenza. Nel caso del mio amico pochi programmi basilari installati (chrome,pdf,office,ect) con qualche gb di dati ed é bastato l'aggiornamento a windows 10 di aprile per mandare tutto in crisi(richiede 8gb di spazio libero piú i preaggiornamenti 3gb..ho dovuto cancellare le copie di backup di windows negli intervalli). Lasciate perdere le versioni 32gb...il sistema operativo ne occupa una ventina con paging.

Alberto

Sta a 260€ su amazon...non so se consigliartelo a tale cifra dato che non é amazon a venderlo e dato che ha un n3450. Ti consiglio di non scendere come processore

lello

Eh ma tanto per uso base/universitario senza spendere più di 250/300 che compri? Solo x8350, e se va bene con 64gb, sennò 32...

lello

Guarda devo comprarne uno proprio perchè il mio piccolo asus da 11.6 pollici con x8350 si e brasato dopo appena 1 anno... Fortuna che lo ho preso su amazon e ho fatto il reso. Non me la sento di avere problemi di questo tipo.

Marco Seregni

asus spazzatura?

Alberto

Meglio con hd che con emmc da 32gb. Un amico ha preso quelle cagate eu e per aggiornare windows ho dovuto disinstallare alcuni programmi e comprare un ssd da 120gb a 35€ per spostare i documenti.
Na chiavica n3050

Alberto

Si di quelli che prendono fuoco..ahaha
Cmq su fascia entrylevel fanno un pó tutti cagar..plastica,schermi osceni...tanto vale prendere un cinese che costa meno e sono in metallo

Alberto

A 229€ ci puó stare a 379€ no!

Danny #

È davvero molto bellino, peccato per la scelta dell'hardisk che renderà l'autonomia scarsa.

Alberto

Io prenderei ezbook 3 pro a 200€ senza garanzia eu ma cina 1 anno. Va bene e si trova in promo alcune volte a 180€

lello

O.T. Un consiglio su un notebook da 11.6/14 pollici max sui 250? Fanless e leggero, tipo notebook con x8350.

Elvin Cannibale Barca

Non posso sentire Celeron e Hard Disc nel 2018. Orrore...

gp

ahahahhaha hai preso il migliore...

PatrickBateman47

Asus e Acer...spazzatura ai massimi livelli, meglio un HP di fascia bassa se proprio si vuole spendere poco.

Tommaso

Hai ragione, non ero a conoscenza che ci fosse stato un salto così sensibile come prestazioni dagli i3 7xxxx agli 8xxx. Però dando un'occhiata veloce su internet mi sembrano sempre due processori equivalenti come prestazioni, un po' come è sempre stato.

DeeoK

Mica vale confrontare un i7 8500u con un i3 7100. Dovresti confrontarlo quanto meno con un 8100, se non un 8300.

Gpat. (Android/macOS)

Notizia falsa e tendenziosa, in realtà il prezzo sarà di 37.90 pagati da Asus al cliente

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!