Kobo Clara HD disponibile dal 5 giugno a 129 euro

14 Maggio 2018 116

Aggiornamento 14/05:

Kobo Clara HD, il nuovo e atteso ebook reader Kobo avvistato sul sito FCC lo scorso mese di marzo, arriverà ufficialmente sul mercato italiano il 5 giugno a un prezzo di 129 euro.

Il dispositivo dovrebbe utilizzare un display da 6" (mancano conferme) e sarà equipaggiato con WiFi n e batteria da 1500 mAh che dovrebbe garantire un'autonomia di almeno un paio di settimane.

Kobo Clara HD ha una memoria di 8GB e grazie a ComfortLightPRO riduce l’esposizione alla luce blu durante tutto il giorno, permettendo di leggere comodamente alla luce diretta del sole, senza riflessi.

Da segnalare infine la funzionalità TypeGenius (che permette di scegliere oltre 40 dimensioni e 11 tipi di caratteri) nonchè il supporto per i seguenti formati:

  • eBook: EPUB, EPUB3, PDF e MOBI
  • Immagini: JPEG, GIF, TIFF, BMP, TXT, HTML, e RTF
  • Fumetti: CBZ, CBR

Articolo originale - 31 marzo

Kobo Clara HD è il nome di un nuovo (e inatteso) ebook reader con schermo E-Ink. Prodotto da Netronix Inc. con il codice NOIKBN249, quindi Kobo N249, è appena stato certificato dal garante americano FCC con un accordo di non divulgazione delle informazioni importanti valido fino al 23 settembre 2018. Ma è molto probabile che lo vedremo in commercio durante l'estate.

Kobo Clara HD avrà Wi-Fi n a 2.4 GHz, una batteria da 1500 mAh (come Aura HD e H2O), e antenna in ceramica. Difficile capire le dimensioni del suo pannello; dalla nomenclatura, e dalla capacità della batteria, dovrebbe essere un 6 pollici e non un 6.8 o 7.8, ma non abbiamo certezze.


Nel 2017, di questi tempi, Kobo annunciava la nuova edizione di Aura H2O, a quasi un anno dal suo colpo grosso: Aura One da 7.8 pollici - tutt'ora il miglior dispositivo per la lettura digitale di grande formato. L'azienda ci ha abituato alle innovazioni (impermeabilità, temperatura della luce regolabile, schermo a filo - tutte tecnologie introdotte prima dei rivali Amazon Kindle) ed ha acquisito da pochi mesi l'ecosistema Tolino.

Kobo Clara HD avrà uno schermo diverso dal solito? All'ultimo CES 2018 abbiamo visto qualcosa di interessante allo stand E-Ink. Magari sarà quel famoso 5 pollici (Kobo Pika) di cui si parla da anni? Oppure il "Clara" nel nome sarà lo spagnolo del nostro "chiaro"? Per fortuna non dovremmo restare con il dubbio per molto tempo.



116

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabyo

Ti soddisfa?
Ma una domanda, non ho mai avuto un kindle... leggevo che si ha uno spazio cloud gratuito illimitato per tutti gli acquisti dallo store e anche per i file che vengono aggiunti al kindle... è vero? Perché in tal caso mi sa che potrei valutare lo sbattimento di convertirli piano piano, se poi li ho sempre in cloud.

CaptainQwark®

Alla fine ho preso un kindle oasis, converto i fumetti in mobi e me li leggo

Fabyo

Hai trovato qualcosa?
Io tempo fa provai un kobo aura HD e andava bene, il problema fu solo la libreria. Sul kobo non c'è un file manager (o almeno non c'era) e al di là del creare le collezioni di libri (o manga) non potevi andare, il ché sarebbe stato un macello con le centinaia di capitoli che ho. Ora tra l'altro non c'è più la possibilità di mettere la sd... quindi dipende da come lo vuoi usare:
- Vuoi avere tutta la tua vasta libreria di manga sempre ben organizzata: difficilmente ti ci trovi
- Vuoi caricare di volta in volta un tot di volumi o capitoli da leggerti: allora va benissimo!

CaptainQwark®

Un bell’ebook reader per leggere anche fumetti? Non sono esperto quindi chiedo a chi magari ne sa di più e mi può consigliare

Francesco

Ci sono notizie su una nuova versione del Kindle PaperWhite?

Vorrei prendermelo, ma il modello inizia ad avere i suoi anni

SalvaJu29ro

Si infatti
Ma in ogni caso se proprio uno riesce a riempirli (complimenti, nel caso), si può comunque eliminare il libro dal dispositivo
Di certo non lo perdi

DeeoK

Riempire 8GB di libri richiede probabilmente di finire un libro a settimana e forse neanche così ce la fai.
Un eBook in media dubito arrivi a 500KB, ma fosse anche 1MB a libro si parlerebbe di quasi 8000 libri. Leggendone uno a settimana servono 150 anni per riempire la memoria interna.

SalvaJu29ro

Beh alla fine non è che ci sia tanto da innovare
Per quanto mi riguarda cambierò dispositivo solo in caso di batteria morta o nel caso che il mio e-reader non legga più i formati che usciranno in futuro
Magari se in Italia ci fossero i manga in digitale prenderei uno con lo schermo più grande, ma non è questo il caso

Alberto

Ot. Un sito serio per ebookz organizzato bene? Copertine,trame,classificati per genere ect

SalvaJu29ro

Anche secondo me.
Se proprio non hai spazio elimini i libri che hai gia letto, poi magari ci vuole un secondo a rimetterlo nell'e-reader se uno volesse rileggerlo

Aster

Il cloud serve per magazzino non da usare tutti i giorni se ne non ti bastano 2000 libri,io li ho provati entrambi quindi per me anche se ho comprato e usato piu kindle tolino rimane molto valido come alternativa,poi quello che piace a te o a me e se altri hanno problemi software e tu no e tutto relativo è soggettivo.

Maledetto

Non ho mai avuto problemi di bug con kobo, utilizzando anche vari formati oltre ad epub o mobi, il cloud mi serve poco visto che se lo voglio usare all'aperto o in aereo non potrei usarlo, mentre l'impermeabilità è già presente su diversi modelli lobo insieme alla retroilluminazione (anche adattiva) e display con migliori risoluzioni

Aster

Al contrario è molto aperto e non ha un software pieno di bug come il kobo,si non legge i mobi e penso che 4gb piu 5gb gratis di cloud sono piu che sufficienti,secondo l’impereabilita e le specifiche militari lo fanno ideale per bordo piscina o al mare,speriamo che kobo impari qualcosa è migliori visto l’acquisizione

Maledetto

Io uso un kobo, come prestazioni sembra pari o leggermente superiore al tolino(che come detto è mezzo sconosciuto) e come prezzi sono alla pari, il lobo dà le stesse possibilità del tolino ed ha anche la memoria espandibile in gran parte dei modelli, se devo pagare uguale preferisco la marca più grossa e conosciuta che offre anche opzioni migliori

P.s. sul sito mi sembra ci sia poco, ma non sembra supportare molti formati il tolino

Aster

Nonostante sono possesore e ho regalato diversi kindle io sempre consigliavo tolino e lo uso con piacere in spiaggia,con email si fa prima ma diciamo quelli che comprano il kindle almeno al estero comprano i libri da Amazon

Maledetto

Tolino è quasi sconosciuta in gran parte del mondo, la limitazione del kindle è sì superabile ma comunque più scomoda

Aster

Che vuoi dire cambio pagina?

Aster

Puoi spegnerlo

Aster

Basta un software o un email per convertire,e certo hanno comprato tolino

Enry

Mi trovi pienamente d'accordo. Io ho un kobo aura da 4 anni e al momento non prevedo per niente la sostituzione. Va più che bene. Quello che intendevo dire è che leggendo molto è giustificata dal fatto che almeno ammortizza la spesa. Inoltre immagino che i precedenti ebook reader li rivenda.

Hernst

Io sul mio Kobo mini e Kobo Glo HD ho clonato la microSD interna e sostituita con una da 32Gb, è pieno di guide sul tubo su come fare.
Ormai a quanto pare la tendenza attuale e di eliminare lo slot SD.
Basta una mezzoretta e il gioco è fatto...

DeeoK

Se non leggi fumetti è praticamente inutile.

DeeoK

Principalmente perché è un mercato di scopo.
Non sono prodotti generici ma pensati per precisi usi dove oggettivamente non c'è poi molto da migliorare.
Gli ebook a colori secondo me richiederanno moltissimi anni perché gli investimenti necessari sono troppo elevati in relazione alle possibili applicazioni.

Andhaka

Magari questioni di software o funzioni... io leggo una cinquantina di libri l'anno senza problema e ho solo due reader, il Kindle keyboard che ancora funziona e uso come backup e il Paperwhite base che mi hanno regalato.

Poche funzioni e tanta lettura. ;)

Cheers

Andhaka

No, se ne parla da anni riguardo agli e-book reader a colori, ma per ora solo schermi prototipo e nulla sul mercato generale.

Cheers

Raff Malvone

si, lo invii su calibre e da la lo passi come vuoi. occhio che ha il drm, ti tocca levarlo ;)

Andhaka

Nonostante mi abbiano regalato un Paperwhite ho ancora un Kindle 3 Keyboard perfettamente funzionante (anche io cambiata la batteria qualche tempo fa).

figurati che lo presi quando nemmeno era disponibile in Italia, direttamente dallo store americano... manco sapevano cosa fosse qui in Italia i miei colleghi.

Cheers

Dark Entries

Spero che tornino a rimettere le schede sd nei loro lettori.
Nel frattempo mi tengo stretto il mio Kobo Aura HD

Maledetto

Kobo non ha concorrenza, i kindle essendo più limitati per i formati non sino riusciti a sfondare e la concorrenza non riesce a farsi sentire

pooryokel

Ma il mercato dei lettori ebook perchè si è completamente efrmato? Amazon non produce più praticamente nmovità (nemmeno nuove versioni di Paperwhite) e gli ebook colorati che sembravano arrivare sono scomparsi..

DeeoK

Pensavo in qualcosa di più interessante.
Così ad occhio mi sembra un classico refresh del solito modello da 129€, con 4 GB di memoria interna in più.

qandrav

ahahahah alla faccia della rappresentazione platonica, pare sia passata cytherea XD

Paolo

Ah, ho capito. No per poter leggere sul Kobo devi inserirlo da pc, non c’è una via diretta tramite Wi-Fi.

broncos7

Esatto anch'io li scarico in questo modo direttamente sul tablet e telefono, volevo capire se fosse possibile anche da un e-reader, quindi te lo scarichi direttamente sul Kobo? Vorrei fare questa operazione senza dover passare da un PC (ancora mi va bene se dovessi esserci un passaggio telefono-kobo nel senso scarico sul telefono e poi invio in qualche modo sul e-reader se da quest'ultimo non è possibile fare direttamente)

Paolo

Non hanno la memoria espandibile

Paolo

Quando noleggi il libro dovrebbe esserci l’opzione “scarica eBook” oltre a “manda al MLOL reader”. Poi i passaggi da seguire sono indicati nella pagina che appare

Paolo P

L'uovo? No, ma certi commenti idioti, si.

S8C BLOG

sì quello me lo immaginavo grazie, ma penso che la volta che smetterò di avere il braccino corto comunque non prenderò lo one, ma l'h2o 2017 per motivi di costo e pregi...alla fine io lo userei solo per leggere i libri e eventualmente per i manga, quindi direi che vanno abbastanza bene tutti e due

Valeria Senese

Ah ho dimenticato di dirti che anche l'aura one è impermeabile...io l'ho scelto perché il 7.8 pollici era proprio ciò che aspettavo!

S8C BLOG

ok capito ti ringrazio, la volta che mi decido a prenderlo allora tocca ragionare o all' h2o (2017) o aura one...a naso punterò sull'h2o, mi da idea di avere un pelo più di autonomia in proporzione e poi in negozio li ho visti che sono settabili come dimensioni carattere ugualmente (anzi, l'h2o volendo arriva a caratteri ancora più piccoli, ma ovviamente sono illeggibili)

Valeria Senese

Si,di sera sempre e va alla grande.Anche il filtro per non affaticare gli occhi è ottimo.

broncos7

E infatti ho visto hanno prezzi davvero esagerati per quello che li userei. Leggerò circa 15 libri all'anno e tutti presi in prestito su MLOL, mi sa che mi conviene continuare col tablet/telefono/chromebook per ora.

Se un giorno troverò tablet e-ink abbordabili con caratteristiche decenti o usciranno e-reader col servizio MLOL integrato ci farò volentieri un pensierino

Ikaro

Esistono e reader con Android, ovviamente per avere qualcosa di usabile senza lag (sennò di China ne trovi) bisogna spendere un bel po'

Riccardo P

Se è nuovo, sì.

Luca Boss

Ti è andato l'uovo di Pasqua di traverso?!

Ansem The Seeker Of Darkness

Secondo me la retroilluminazione è troppo comoda.

S8C BLOG

sì immagino, ho cercato quelli a cui ti riferisci e immagino rendano bene...con i manga immagino si leggano bene bene, ma forse per fumetti che fisicametne hanno dimensioni più "americane" un tablet ancora non si batte volendoli leggere su almeno 7.8 pollici.....la retroilluminazione ti capita di usarla invece? A me l'idea alla sera ispira, ma poi magari è più una fissa dell'inizio quando si compra e poi alla fine non si usa mai nella vita reale...

S8C BLOG

ok, ma invece allora prendere dei kobo aura h2o adesso (prima edizione) dal sito kobo la batteria posso immaginarmi che sia ancora valida al massimo secondo te?

Francesco Quacquarelli

Ma sono l'unico che ha ancora un Kindle keyboard? Funziona benissimo anche se sono alla seconda batteria e anche alla seconda cover anteriore. Aimè anche quest'ultima sta cominciando a rompersi negli angoli. Speriamo duri...

Porco Zio

Quello che chiedo anch’io. Sarebbe una killer feauture

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0