
03 Aprile 2018
Intel sembra essere molto vicina al lancio dei processori Coffee Lake H per la piattaforma mobile, i primi a portare l'architettura a 6 core anche sui notebook grazie al processo produttivo ottimizzato 14nm++. Tra i prodotti attesi, il più interessante è probabilmente Core i9-8950HK, il nuovo top di gamma capace di una frequenza Turbo fino a 4,8 GHz e moltiplicatore di clock sbloccato per l'overclock.
Nuove informazioni, che giungono dal portale cinese wobenben.com, riguardano alcuni benchmark preliminari di questo processore alle prese con il famoso test di rendering Cinebench. La stessa fonte svela inoltre che ci saranno altri tre modelli a 6 core, ovvero Core i7-8950HK, Core i7-8850H e Core i7-8750H.
Stando alle attuali informazioni, questi chip avranno un TDP di 45W che sarà configurabile per sposare al meglio le varie soluzioni di raffreddamento proposte dai partner sui notebook di prossima generazione.
I benchmark, oltre che preliminari, sono ovviamente non ufficiali e quindi da prendere con le dovute cautele:
Questo aspetto sembra essere confermato proprio dai risultati del benchmark, nel quale il Core i9-8950HK risulta in vantaggio nel test single-core (204 punti), rimanendo indietro nel multi-core, nonostante una frequenza di clock decisamente superiore.
Con 204 punti, il Core i9-8950HK si posiziona a livello di un Core i7-8700K desktop, mentre il punteggio nel multi-core probabilmente è dovuto al TDP Limit, come del resto confermano gli screenshoot di HWINFO:
In attesa di ulteriori dettagli o eventuali smentite, ricordiamo che Intel ha previsto anche altri due processori Coffee Lake serie H per i notebook, parliamo dei modelli Core i5-8400H e Core i5-8300, entrambi quad-core con supporto Hyper-Threading.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Sicuramente è adattivo, 1.37v a 4.8ghz con un solo core. Per il boost di tutti i core, non comunicato da Intel e verosimilmente attorno ai 4.2ghz, il voltaggio scenderà attorno agli 1.15v. Resta fermo il fatto che il TDP per Intel non è il consumo massimo ma quello per operazioni " giornaliere".
Ecco la ragione per cui trovo che r i c c a r d o dovrebbe magari spiegare certe cose prima di dirle.
Non va in throttling = non scende sotto la frequenza base.
Peccato che la frequenza base degli "u" quad core sia 1ghz più bassa di quella di un vecchio hq...
H e HQ stanno per notebook ad alte prestazioni.
Ora parli in termini assoluti e concordo, prima però era in termini relativi, a prescindere da equazioni e relativa semplicitá.
Ah va bene XD appena mi arriva ti dico.
Sotto ti ho risposto, ma è in moderazione, appena passa ti ho fatto uno screen ( non so come moderano qua, non ho scritto nulla , solo una foto XD ).
"Serie HQ: la lettera H indica che il processore è dotato di una GPU integrata ad alte prestazioni, mentre la Q segnala la presenza di una CPU quad-core."
Ripeto, gradirei delle fonti.
Ti consiglio di rileggere i miei commenti, ho già scritto che Q sta per quad.
E non viene più utilizzata (mi sembra di averlo letto proprio qui) perché anche la serie U, adesso ha 4 core o pi
Q sta per quad.
È proprio quella la differenza.
630 vs 620 cambia 0, solo la frequenza e la massima memoria applicabile.
Si esatto, tutte le CPU montano una GPU integrata, la differenza è solo nelle prestazioni.
La cosa positiva è che hanno rimosso la lettera Q, almeno così sembrerebbe.
E infatti, gli i7 u montano una gpu meno performante, anziché dirmi che non è corretto, ti chiedo cortesemente di passarmi la fonte da dove hai letto questa notizia.
H sta per cpu performante , non Gpu
Se non sbaglio però tutte le CPU Intel per notebook integrano la GPU, giusto?
Quindi questo è solo per dire che è ad alte prestazioni, che è abbastanza ovvio essendo modelli di punta mi viene da pensare ... fatico sempre a capire il perché di tutte queste lettere che aggiungono ogni tot
Ed è sbagliato, le serie H come il 7700HQ hanno una semplice hd630 come Igpu.
La serie che porta nuova vga è la serie G, che integra la serie vega di AMD.
"Serie H: la lettera H indica che il processore è dotato di una GPU integrata ad alte prestazioni, almeno per gli standard di Intel. Ciò permette ai consumatori meno esigenti di virare su un modello sprovvisto di una scheda grafica dedicata, in modo da ottimizzare i consumi."
Questo è stato riportato da diverse fonti.
H sta per Cpu ad alte prestazioni, molto vicini alle versioni desktop.
1.37v e 45W... Qualquadra non cosa
se tu hai deciso di prendere un processore per avere quelle prestazioni, senza bug avresti speso il 30% in meno quindi ti fottono il 30% dei soldi per il bug.
mi pare semplice come equazione.
Ma a sua volta, il modello precedente, non è comunque penalizzato in prestazioni tanto da mantenere costante il gap prestazionale tra i modelli?
Nel dubbio comunque ho disattivato tutte le patch e vivo sereno, dalle prove che ho fatto il bug è difficilmente sfruttabile e richiede un po' di fine-tuning per riuscire al 100% ogni volta.
Per fortuna gli i7/i5 8u sono comunque inferiori dell'i7 7700hq (sia per i carichi pesanti, memory bus più lento, e altre virgole che alla fine fanno la differenza), però con i nuovi i7 8h ormai la pensione è vicina
con la serie 8 ric dice che non vanno, nella recensione del book 2 mostra come anche con carichi elevati mantiene le prestazioni consumando poco. c'è anche da dire che quest'anno però intel metterà altri due core sui gli hq, quindi ancora più potenza per chi ne ha bisogno.
K moltiplicatore sbloccato.
H dovrebbe stare per GPU integrata ad "alte" prestazioni, almeno rispetto alla serie U.
Q era presente nei "vecchi" i7/i5 7xxx series, e raffigura i processori quad-core.
Gli U faranno sempre pena rispetto agli H, anche se fanno punteggi superiori, dato che non mantengono le prestazioni nel tempo come gli H, ma vanno in throttling
La K se non sbaglio è inteso per quelli sbloccati, ma l'H per cosa sta?
La Q?
carissimo I7 - 2860QM, dopo anni e anni di onorato servizio ti manderò in pensione (sad moment..)
gli msi serie gt che hanno gli hk costano tutti sopra i 3000e per dire, idem i rog serie g7xx, omen x top di gamma e così via.
Addirittura 3000 euro, io spero anche di meno dai
Coi Notebook non scegli la CPU a meno di serie molto particolari, come per esempio Alienware, Dell Precision ecc (dove queste CPU sono opzionali)
Questa CPU si troverà installata di base su notebook gaming molto costosi (ma forse nemmeno su quelli) al contrario della 7700HQ che si trovava praticamente ovunque, l'equivalente della 7700HQ è l'8750H.
questo è hk, sicuramente solo i top di gamma lo avranno, quindi oltre i 3000e. il mio caro 77hq in pensione è stato già quasi mandato dai nuovi i58u che vanno quasi quanto i 7hq XD XD
Ma chi sta esaurito?
Ok ma stai un po' esaurito xD
Su questo concordo, ma da qui a gente che da fuoco al proprio computer dove le prestazioni calano dell'1% ce ne passa, e pure tanta.
esatto, se hai bisogno di quelle prestazioni ti fanno sprecare il 30% di soldi e comprare il modello superiore per risolvere il loro problema.
Se devi rifarti il PC senza dubbio, se puoi aspettare meglio aspettare.
Mi fanno solo ridere i f4nboy quindicenni qua dentro che giocano tutto il giorno a LOL o WoW che piagnucolano quando in realtà a livello di uso normale e giochi non cambia nulla di una virgola.
Come se i bambocci qua dentro fossero tutti sistemisti che possono davvero apprezzare grossi cambi prestazionali.
Allora compra il modello precedente
5% sul listino intel vuol piu' o meno dire di essersi mangiati la differenza di prestazioni con il modello inferiore che costa il 30% in meno
E il 7700HQ cosa è? :)
Hai capito che è una CPU per notebook?
Sei serio? Cioè a te sta bene comprare un prodotto, a carissimo prezzo, con dei problemi documentati e che inficiano sul suo normale funzionamento?
e rilassati!
Niente male veramente, manderà in pensione il pur ottimo 7700 HQ :D
Infatti ho ragione, dopo ho capito che bisogna fare clamore e farla tragica solo perchè parliamo di Intel che è brutta e kattiva, ma i fatti dicono che per l'utenza non server il calo di prestazioni va dal "nullo" al 5-7-8% massimo in alcune situazioni.
Se hai qualcosa di interessante da dire portala oppure evita di rispondere
Non controbatto neppure. Hai ragione.
Ma chissene se uno deve comprare, prestazioni inferiori del 5% quando proprio va malissimo, se non l'avessero detto non se ne sarebbe accorto nessuno
Meglio aspettare i processori con soluzioni ai bug a livello hardware.
Bella bestia ma meglio aspettare gli octa-core