
05 Marzo 2018
05 Marzo 2018 17
I processori Intel Coffee Lake S per piattaforme desktop possono funzionare sulle vecchie motherboard Skylake e Kabylake con una mod del BIOS. A proporre questa opzione sono alcuni utenti del forum overclock.net che hanno pubblicato una guida ad hoc su come aggirare il limite imposto da Intel.
In fase di lancio dei processori Core di 8a gen, Intel fu pesantemente criticata per la mancata retrocompatibilità delle nuove CPU con le precedenti piattaforme Skylake e Kabylake S (chipset serie 100 e 200), anche se tutte e tre le soluzioni condividono lo stesso socket LGA 1151.
Intel si giustificò parlando di una diversa configurazione elettrica dei pin, una spiegazione che a molti non andò a genio visto che anche alcuni partner (vedi ASUS) avevano chiaramente dichiarato che i chip Coffee Lake potevano tranquillamente operare sui chipset serie 200 senza problemi.
A quanto pare i Coffee Lake sono pin-compatibili con le schede madri LGA 1151 serie 100 e 200, quindi al momento pare evidente che Intel abbia aggirato la questione solo dal punto di vista software.
Più in dettaglio si parla di una parte del microcode della CPU (driver UEFI GOP della iGPU) e di alcuni bootstrap presenti nel Managment Engine (ME) dal lato del bios delle schede madri (elementi che permettono di riconoscere e inizializzare la CPU).
Sostituendo in modo corretto questi elementi, i modder rootuser123, LittleHill, dsanke, elisw, Mov AX e 0xDEAD hanno modificato il BIOS rendendo non solo compatibili le piattaforme, ma risolvendo allo stesso tempo alcuni problemi di stabilità e compatibilità.
Ricordiamo che si tratta di una procedura che richiede una certa cautela e soprattutto esperienza, risultando in caso contrario potenzialmente dannosa per l'hardware. La guida completa la trovate a questa pagina.
Commenti
Secondo me perchè l'i3 è praticamente l'i5 della generazione precedente. L'i5 della 8th ha 6 core
Quello secondo me è un po' diverso, ha 6 core e 12 thread, che i precedenti non raggiungevano
un altro motivo per non comprare cpu intel..
Con 70 euro cambi mb e sei a posto
Bene, ora ficcate un 8700k su una h110
Obsolescenza programmata, di questo si tratta.
Una mossa di Intel per dare una sveglia al mercato.
Si ma finchè si usano gli i3 8100 o 8350k, non ci sono problemi.
la gigabyte attuale (z68) lo è già, ma non va bene :P
scherzi a parte, per ora era risaputo funzionare solo con le asrock. Ma non so se da fascia media in poi siano dual bios
Ma sopratutto sucano....
Il discorso è molto semplice, la compatiblità non c'è perchè le nuove CPU sucano tanta di quella corrente che hanno bisogno di pin di alimentazione ausiliari.
Ora, una CPU funziona comunque? Si.
Cosa poteva fare Intel? Abilitarle da subito, magari migliorando ulteriormente stabilità in OC sui vecchi modelli.
Perchè non lo ha fatto? Perchè ci guadagna di più, ovviamente.
Beh con una mobo di fascia media già dovresti avere un dual bios proprio per fare esperimenti in tranquillità.
anche su forum italiani ci son utenti riusciti nell'impresa, tuttavia al momento sapevo fosse possibile con Asrock (ovviamente le prove son state fatte con modelli economici per non buttar via 100+ € di mobo :°D )
Vale solo per alcuni fascia bassa
Non è propriamente così, parlano di compatibilità con i3 8100, mentre per il i5 8400 forse è possibile, ma i pin di alimentazione non sono uguali nelle posizioni..
Guarda un po che strano
E mo vediamo come dimostri la non volontà di introdurre obsolescenza programmata, cara Intel.
toh!