
21 Febbraio 2018
Le novità in ambito processori non sono mancate in quest'ultimo anno, partendo dalla famiglia AMD Ryzen desktop (3, 5, 7, ThreadRipper), passando a EPYC e Ryzen Mobile, arrivando poi alle numerose proposte di Intel con Xeon, Core X, Kaby Lake R, nonché i più recenti Coffee Lake S (desktop).
Sembra però che l'azienda di Santa Clara abbia in arrivo un'altra flotta di processori per il mercato consumer, non solo per il segmento desktop ma anche per i notebook; questo almeno è quello che emerge dall'ultima release di AIDA64, noto tool di benchmarking e monitoring di sistema.
Nelle note di rilascio della versione AIDA 5.92.4397 beta, troviamo infatti molte sorprese su CPU non ancora presentate, ma che potrebbero arrivare nel mercato retail a breve o comunque per inizio 2018.
La lista di compatibilità di AIDA64 è stata estesa a nuovi processori Coffee Lake desktop, più in dettaglio si tratta di soluzioni di fascia entry-level della serie Core i3: Core i3-8000, 8000T, 8020, 8020T, 8100T, 8120, 8120T, 8300T, 8320 e 8320T.
A questi si aggiunge poi un'ulteriore linea più performante della serie Core i5: Core i5-8300H, 8400B, 8400H, 8400T, 8420, 8420T, 8500, 8500B, 8500T, 8550, 8650, e 8650K.
Passando al segmento notebook, troviamo la presenza dei processori Coffee Lake Mobile serie H, pensata quindi per i portatili più potenti che mirano a un compromesso tra prestazioni e consumi. Interessante notare come Intel abbia marchiato questi modelli con la sigla Core i9-8000H, posizionando in cima alla lista il top di gamma Core i9-8950HK.
Ciliegina sulla torta poi, nuovi modelli desktop Core i3 e Core i5 serie 9000: Core i3 9000, 9000T, 9100, 9100T, 9300, 9300T e Core i5 9400, 9400T, 9500, 9600, 9600K.
Al momento non si conoscono le specifiche dei prodotti o la loro configurazione core/thread; è semplice intuire le caratteristiche dei Core i3 e Core i5 desktop serie 8000, mentre quanto si parla di serie 9000 potremmo pensare a un Coffee Lake Refresh.
Per quanto riguarda invece i prodotti mobile, Intel potrebbe avere optato per il prefisso Core i9 solo per motivi legati al numero dei Core; è altamente probabile, infatti, che con questa linea Intel introduca per la prima volta i 6 core su una CPU per notebook, e il Core i9-8950HK quasi sicuramente sarà un 6 core/12 thread sbloccato per l'overclock. Intel, al momento, non ha fatto annunci, vi terreno aggiornati su eventuali novità o dichiarazioni del produttore.
Commenti
E di nuovo, lo scopo? Un i7hq attuale ha linee pci-e in eccesso...
vero, però l'ottava sarà la generazione più breve della storia :-)
Si sapeva, motivo per cui mi son trattenuto dall'acquistare un portatile...
Magari avranno più linee PCI-E?
Ma non era appena uscita la serie 8?
Intel è come Samsung, fa 100 modelli confondendo le persone in modo da venderne sicuro qualcuno, ma alla fine i migliori sono sempre i tipi di gamma.
Esatto, ad ogni generazione c'è già il rumors della prossima...
In generale comunque si, 4 a 2ghz vanno peggio di 2 a 4ghz, ma per programmi adatti allo scopo dovrebbe essere il contrario.
In realtà se parliamo di un programma progettato ed ottimizzato per girare su 4 core, dovresti avere prestazioni abbastanza maggiori sulla CPU a 4 core, ovviamente a patto che l'overhead sia contenuto ed il programma sia ben pensato.
Mah, veramente no. 4 core a 2ghz vanno meno di 2 a 4ghz, e i vecchi Kaby arrivano a frequenze del genere.
8×2.2 sarebbe peggio di un 6×3 ad esempio. E io sono abbastanza convinto che i nuovi staranno su frequenze del genere, circa 3-3.2ghz con 6 core attivi.
Quindi 8 per avere senso deve arrivare sopra i 2.5ghz imho.
Però i quad-core serie U quando vanno in dual-core hanno addirittura frequenza più alte dei dual-core puri della generazione passata, quindi è un discorso relativo.
Se ti servono quattro core per elaborare, beh, quattro core a 2 GHz asfalteranno qualsiasi configurazione dual-core.
A me tornerebbe utile un octa-core su un 15 pollici anche a 2.2 GHz di frequenza base, con possibilità di aumentare le frequenze col variare del carico
si, li hanno messi, ma a che prezzo? 2ghz o poco più. è difficile dire se convenga o meno. se gli esa core riuscissero a gestire 3.2-3.3ghz su tutti i core, un octa da 2.2ghz sarebbe abbastanza inutile. viceversa, se su 8 core si potessero gestire 2.7-2.8ghz, allora la cosa potrebbe essere conveniente, ma c'è da valutare anche la capacità scaling della cpu. fa scendere 8 core non è uno scherzo. gli unici a sapere se potrebbe essere conveniente o no, son quelli di intel, che imho non faranno proprio nulla finchè non avranno uno stimolo a farlo.
Dipende.
A me servirebbero più core e sinceramente spendere 2-3000 euro per avere un esacore è una cosa che mi lascerebbe con l'amaro in bocca, ho come la sensazione che da qui a poco tempo usciranno fuori gli octa-core (già ci sono per la verità).
Se hanno messo quad-core in 15 watt senza consumare nulla di più, penso che si possa fare un discorso analogo con i 45 watt
dubito sinceramente che possano essere granchè gestibili. ok avere tanti core, ma ricordiamoci che sta roba finisce su windows quasi sempre, un OS in cui metà delle cose girano in single core.
meglio trovare un equilibrio. anche perchè 8 core in 45W stanno parecchio stretti...
Tutto molto bello ma come siamo a livello di bug di sicurezza, anche su questi ci saranno i problemi su ME, SPS, TXE?
http:// securityinfo .it/2017/11/24/raffica-bug-nelle-cpu-intel-affetti-900-modelli-computer/
Concordo in parte, e spero di avere anche degli octa-core da 45 watt, magari che partano da 2 GHz e che scalino all'aumentare della frequenza
Oggi proprio ho preso un portatile con i5 di ottava generazione..... comunque come tutte le cose non si può aspettare all'infinito a comprare se no non si compra mai niente...
d'accordo al 100%, appena riesco a vendere il mio dell (uno dei pocchismi core m broadwell a funzionare egregiamente) lo rimpiazzerò con un altro 2in1 con una cpu Y. mi son trovato benissimo.
Mah me lo auguro anche io, adoro i portatili "Y", sono piccoli, leggeri, silenziosi e abbastanza potenti per la gran parte delle attività in mobilità. Per Intel sarebbe un suicidio, specie ora che ci sono gli ARM all'orizzonte...
per il resto sinceramente non so, ma mi sembra assolutamente assurdo rimuovere gli Y proprio ora che gli U sono passati quad core. sinceramente spero che non succeda.
(intanto ho riscritto il messaggio, che era risultato molto aggressivo senza volontà, scusami ancora)
Per refresh intendo in generale "prossima generazione". Ci sarà? Non ne sento parlare, non è che la linea Y viene soppressa in favore della U?
che devi refreshare? l'architettura è la stessa, hanno solo messo più core. se non metti più core, rifai le stesse identiche cpu con un altro nome. non vale la pena
La differenza è stata fatta dalle GPU e dagli SSD sempre più prestazionali
E ovviamente dai consumi (le nuove componenti consumano meno), quindi maggiore autonomia
Ma Intel ha finito di incasinare la sua line-up? Nuovi processori 8xxx insieme a processori 9xxx senza che si capisca le differenze tra loro, e poi gli i9 a caso
Quindi il successore del i7-7700HQ nell'ambito notebook che dovrebbe essere l'i7-8700HQ sarà l-i9-8950HK?
What?? Io ho i7 2860QM e ho 3550 e 11080, davvero negli HQ non c'è stata differenza negli ultimi 6 anni
Si la penso anch'io così, oltre a questo scaldano poco e si prestano ad undervolt e overclock
Sì concordo, gli Y motorizzano macchine in genere fredde, ferme e mute, mi piacciono un sacco per questo. Ma per loro niente refresh?
http://ranker.sisoftware .net/show_run.php?q=c2ffcee889e8d5e2d3e2dbebdafc8eb383a5c0a598a88efdc0f0&l=it
Infatti spingono tantissimo
Io ho ancora i7 4750 HQ sul Mac del 2013, va ancora benissimo (3480-11500 su Geekbench), scalda un po’ ma grazie alla batteria da 99Wh viaggia tranquillamente sulle 7 ore di utilizzo, le ventole si sentono solo sotto stress (viartualizzazione, CAD 3D, video editing etc.)
sinceramente io spero di vedere un paio di cpu 4/8 da 25-30W. a 15 sono troppo castrate, e a 45 è giusto avere 6 core.
e spero che restino i modelli "y", sugli ultraportatili/tablet son molto comodi, molto parchi nei consumi, e al giusto prezzo (che non è quello dei modelli U) vanno benissimo per tanti utenti
ma gli i3H a che c@zzo dovrebbero servire?
sinceramente mi sfugge il senso della serie i9. se saranno esa core come gli i7 e gli i5 H, a che servono?
i5H -> esa senza HT
i7H -> esa con HT
gli i9H a cosa servono? sono degli i7H con qualche mhz in più? bah, abbastanza inutili così su carta. vedremo.
per altro, esisteranno gli i3H? imho possono pure risparmiarceli, 4C/4T pure con 45W rischiano di essere troppo vicini agli i7U 4C/8T da 15W. imho avrebbe molto più senso una versione da 28W 4c/8t che non un 4/4 da 45w
Secondo me per portatili compatti i Raven Ridge vincono, stando alle prime recensioni vanno come gli equivalenti i5 e i5 kaby lake R ma con gpu più potente e consumi inferiori (rispetto alla combo i7 +940mx per esempio).
Se invece peso e autonomia non interessano particolarmente, questi nuovi serie H saranno delle belle bestioline...
...oc...
Co...?
Si ce ne sono alcune e il 1700 ha le performance della controparte desktop. Ma ha una batteria sottodimensionata
il mio i77hq infatti va una bomba, sempre silenzioso e sempre al minimo di lavoro, comincia ad aumentare temperature e lavoro solo quando gioco. con CL addirittura prende due core in più... veramente ormai i pc hanno raggiunto un bel massimale come potenza.
Ci sono recensioni?
Wt...?
Frequenze standard in teoria ma potrei sbagliarmi. Ricordo che il 1700 ha un tdp di 65w e consuma poco
Hai proprio rag...
Ma di quali frequenze parliamo?
Secondo me i Kaby Lake R sono il compromesso migliore per avere autonomie spaziali e prestazioni più che discrete, o almeno così mi pare di aver capito da tutte le review
i kabylake HQ quad core sono già più potenti dei kabylake refresh U quad core, ora i coffeelake HQ con due core in più (totale 6 core) diventeranno molti simili ai processori desktop (ovviamente con un TDP inferiore),
Questi saranno i coffeelake
- i9 HK (con moltiplicatore sbloccato), 6 core, 12 thread, 12 MB di cache L3, TDP 45W
- i7 H, 6 core, 12 thread, 12 MB di cache L3, TDP 45W
- i5 H, 6 core, 6 thread, 9 MB di cache L3, TDP 45W
- i3 H, 4 core, 4 thread, 8MB di cache L3, TDP 45W
assolutamente, penso che per chi si vuol comprare un computer con processore U questo sia il periodo più adatto.
Esistono già i ryzen 7 su portatili. Il problema è che i computer che li hanno adesso di portatili hanno solo il nome.
Esistono già i ryzen 7 su portatili. Il problema è che i computer che li hanno adesso di portatili hanno solo il nome
8/16 su portatili per ora sarà un sogno per tutti