Asus ZenBook Flip S: convertibile top super sottile | Anteprima IFA

30 Agosto 2017 18

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Asus ha sfruttato il palcoscenico dell'IFA di Berlino per tornare a porre l'accento sullo ZenBook Filp S, convertibile che avevamo già avuto modo di apprezzare in occasione dell'ultima edizione del Computex e che torna con una configurazione hardware aggiornata, ora basata sui processori Intel Core di 8a generazione.

A diversi mesi di distanza dalla precedente presentazione, ZenBook Flip S ribadisce le sue peculiarità, a partire dalla capacità di porsi come il portatile convertibile più leggero e sottile al mondo: solo 10,9 mm di spessore e un peso di 1,1 chilogrammi. Non possiamo che riconfermare le impressioni molto positive espresse nei mesi scorsi: la cura costruttiva e l'attenzione ai dettagli non passa inosservata.

Un sistema di raffreddamento studiato ad hoc permette di mantenere basse le temperature operative, nonostante lo spessore ridotto, mentre le cerniere ErgoLift appaiono resistenti e funzionali: ruotando il display oltre i 135 gradi, le cerniere sollevano e inclinano la tastiera per migliorarne l'utilizzo.

ZenBook Flip S non è solo bello da vedere e ben costruito, ma anche ricco di funzionalità pensate per migliorare la produttività e la sicurezza: il display (configurabile con pannelli FHD o UHD) supporta lo stilo attivo, mentre sul bordo destro del terminale è posizionato un sensore di impronte di dimensioni particolarmente contenute (16 x 3,6 mm) che può essere utilizzato con Windows Hello per l'accesso immediato al sistema.

Il profilo delle caratteristiche tecniche può essere così sintetizzato:
  • Sistema operativo Windows 10 Pro/Home
  • Processore Intel Core i7-8550U a 1.8GHz quad-core con Turbo Boost fino a 3.7GHz e 8MB di cache /Intel Core i7-7400U a 2.7GHz dual core con Turbo Boost fino a 3.5GHz e 4MB di cache / Intel Core i5-8250U a 1.6GHz quad core con Tutbo Boost fino a 3.4GHz e 6MB di cache / Intel Core i5-7200U a 2.5GHz dual core con Turbo Boost fino a 3.1GHz e 3MB di cache
  • Scheda video Intel UHD Graphics 620
  • Display da 13,3" FHD/3K UHD con Corning Gorilla Glass, visione a 178 gradi, ASUS Eye Care, rapporto schermo-scocca dell'80%
  • Memoria RAM: 8/16GB di RAM LPDDR3
  • Memoria di storage: 256GB SATA3 SSD / 512GB SATA3 SSD / 512GB PCIe SSD / 1TB PCIe 3.0 x 4 SSD
  • Connettività: 2xUSB 3.1 Gen. 1 USB-C, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, BT4.1
  • Sensore delle impronte digitali
  • Sistema audio con doppio altoparlante, Harman Kardon
  • Webcam VGA
  • Batteria da 39Wh con autonomia fino a 11 ore
  • Dimensioni e peso: 1,09x31.3x21.8cm per 1.1kg
  • Colori: Royal Blue, Smoky Grey

Resta ancora da comunicare il prezzo previsto per il mercato europeo di quello che ci è apparso come uno dei prodotti più interessanti sin qui visti ad IFA (ma si tratta solo del primo giorno le novità ancora da scoprire sono ancora molte).


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Youngstown

aaah cambia tutto. Commenti feroci sono piovuti a secchiate anche per il macbook pro, che ne ha 4

Angelo Russo

Non li leggi perché ne ha 2. La prossima volta guarda il video prima di commentare.

Youngstown

leggo tanti complimenti e nessuna feroce critica per la singola porta usb c, come invece era successo per macbook 12. Due pesi e due misure, evidentemente. Apple innova, critiche feroci, gli altri si adeguano, tutti felici. Solito giochino

drake

È accessibilissimo con l'indice, ti serve per autenticarti, così come lo accendi, ti autentichi, non vedo scomodità, poi va testato ovvio.

alexhdkn

39Wh...

Massu4

Condivido! Bravissimo!

Mario

Davide sei veramente in gamba! Complimenti...

M_90®

sei da fiat 500 con le margheritine insomma.

M_90®

grazie al c, è compaesana, si sa che noi esportiamo solo il meglio.

Frà

veramente bello
aspetto con trepidazione lo yoga book 2 (anche se non ci sono aggiornamenti hardware da metterci dentro...al massimo osano con un core M)

NEXUS

molto bello

Matt Ds

e cmq io amo solo la tua conterrona, e su lei non mi puoi dire nulla.

Matt Ds

amo la perfezione insomma, ed i classici senza tempo; e poi a me non piacciono le Porsche, provo ribrezzo per tutto cio' che fa quella marca, tranne la Carrera.

M_90®

tu che ami le porsche dei canoni di bellezza non puoi proprio parlare, tra l'altro ti piacciono anche gli xperia.. ami i cloni insomma.

Matt Ds

stupendo blu, ignorabile per il resto.

Matt Ds

nel trackpad fa particolarmente schif0, va sempre messo a parte

M_90®

infatti, potevano inserirlo nel tasto power o come fanno tutti nel trakpad.

Lorenzo

Non so se sia comodo il fingerprint in quella posizione.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!