
09 Giugno 2017
Aggiornamento 01/06
Abbiamo inserito un video completo sulle diverse possibilità di utilizzo della Compute Card Intel.
Ne avevamo parlato la prima volta a gennaio | Intel Compute Card: l'evoluzione del mondo IoT e Domotico | ma allora era ancora un'idea, un prototipo e non un prodotto reale. Oggi al Computex 2017 Intel presenta ufficialmente il primo PC che sta nel portafoglio. Si tratta infatti di una vera e propria carta di credito con tutto l'hardware necessario per utilizzare Windows (e non solo potenzialmente). Parliamo quindi di processore, memoria, ram e tutti i componenti classici che troviamo un qualunque personal computer.
Intel non ha però pensato a questa card come uno strumento che deve sostituire un PC ma si tratta di un modulo in grado di rendere estremamente flessibili prodotti IoT e non solo. Intel sta lavorando con diversi partner per integrare la Card in TV, monitor, basette, dock e via dicendo in modo da permettere in primis 2 vantaggi:
Il terzo aspetto davvero interessante riguarda le configurazioni hardware disponibili che saranno inizialmente:
Per entrambe inoltre troveremo:
4GB RAM LPDDR3-1866MHz. 64GB eMMC flash, SPI flash for BIOS. WiFi, Bluetooth via USB or PCIe. Compute Card connector: USB Type-C part with USB 3.x, USB CC, DisplayPort 1.2 and USB 2 signals. Extended part with USB 2, DisplayPort 1.2, USB 3.x, 2x multiplexed SATA, PCIe interface.
Non mancheranno poi i modelli Kaby Lake ovviamente fanless
Per entrambe inoltre troveremo:
4GB LPDDR3-1866MHz RAM. 128GB PCIe SSD, SPI flash for BIOS. WiFi, Bluetooth via USB or PCIe. Compute Card connector: USB Type-C part with USB 3.x, USB CC, DisplayPort 1.2 and USB 2 signals. Extended part with USB 2, DisplayPort 1.2, USB 3.x, 1x multiplex Gigabit Ethernet, PCIe x1.
Una vera e propria rivoluzione nella concezione di hardware da integrare in dispositivi di utilizzo comune e non necessariamente PC, Monitor o TV. Un idea di modularità hardware che mancava e che speriamo possa davvero avere successo e diminuire i costi per noi consumatori.
Commenti
Bah
Un viaggio in autobus può durare anche ore, tanto per dire. E non è detto che sali sull'autobus con la batteria al massimo.
Il mio confronto era per rendere l'idea. La card non è che ha più svantaggi che vantaggi, è solo che ha un utilizzo diverso a quello utile a te.
Ma se non te ne fossi accorto, non esisti solo tu.
Tipo Continuum. Anche quello sapeva tantissimo di futuro, ma alla prova dei fatti si è rivelato più scomodo delle soluzioni tradizionali. Anche se forse in quel caso è stata proprio l'applicazione pratica a fallire, e non l'idea in se.
Sicuramente su aliexpress et simila usciranno cavetti simili. L'unica cosa da sapere è come gestisce lo spegnimento questa card. Dal video premendo il tasto di espulsione, la dock aspetta qualche secondo anche dopo l'apparente spegnimento per espellere la card dallo slot. Come lo fai a capire con un cavetto? Un LED potrebbe funzionare, ma è molto più sicuro la dock a questo punto.
Cioè ,mi sbatto per creare un pc di dimensioni ridottissime!........E poi devo acquistare una Dock con le dimensioni di un box PC per farlo funzionare?!?....XO
Non so come rispondere a questa domanda, quindi rispondo in modo asettico, si Genova, Liguria, Italia.
Ma Genova quella in italia?
Penso ad un'azienda che, come quella in cui lavoro, stia/voglia introdurre giornate di smart working per i dipendenti, ecco una soluzione molto interessante, si può utilizzare questo tipo di dispositivo, lo si può portare a casa ed introdurllo nel portatile "zombie", bellissima definizione :), ed inserirlo nel dock quando si è in ufficio, come si dice a Genova, "camallando" solo una card e non un intero pc portatile :D Bello bello!
Cammallando - Trasportando
prodotto carino ma per il momento lo vedo poco sfruttabile da chiunque e in qualunque tipo di settore....
tanti limiti imposti dall'idea stessa uniti da una scarsa potenza con l'aggiunta di un sicuro throttling
Che prestazioni scusa?
Il fatto è che gli standard ci sono già vedi hdmi, questa card se ne è uscita con uno nuovo
Dea, rivaluta i Celeron... Davvero.
Non sono a livelli da APU o da i3, ma per lavorare in ufficio con presentazioni, Word, Excel, Acrobat (creare e gestire i pdf), navigazione web e altre cosine, vanno bene, consumando poca energia.
Che non ci sono più i lettori floppy con cavo internoh. E poi sai il rumore? E se lo lasci senza protezione da scritturah?
E se si smagnetizzah?
E sai quanto ci vuole a formattare 64 o peggio 128GB alla velocità con cui formattava il floppy?
XD https://uploads.disquscdn.c...
Che non ci sono più i lettori floppy con cavo internoh. E poi sai il rumore? E se lo lasci senza protezione da scritturah?
E se si smagnetizzah?
E sai quanto ci vuole a formattare 64 o peggio 128GB alla velocità con cui formattava il floppy?
XD
L'idea è buona, ma ce lo vedrei benissimo in qualche NETbook, magari anche con versione i7.
Mi facessero le mainboard compatibili con lo chassis dell'Aspire One A150 e MSI WIND U160DX glieli comprerei ad occhi chiusi.
Un attimo di respiro?
Sotto a lavorare... E di corsa!
Vega è tardi, le APU sono tardi.
Tutto il resto è tardi.
Keller ha lasciato una mole di progetti gigantesca secondo me.
non troverà uso a mio parere. L'idea è interessante e troverebbe uso se le dock stations diventassero uno standard presente ovunque, partendo ovviamente dagli uffici, università, internet cafe, biblioteche, scuole, sale di attesa, insomma qualsiasi posto che possa offrirti una postazione dove trascorrere del tempo (lavorare), ed in un mondo un gradino ancora più su sulla scala dell'utopia, monitor con slot verrebbero inseriti perfino altrove, dai sedili dei treni a quelli degli aerei, quei luoghi dove trascorri almeno mezza ora. In quel caso tu arrivi, ti siedi e usi il tuo pc, molto più trasportabile di un laptop. Peccato che non si possa imporre una spesa del genere ai vari luoghi, quindi resterà un'idea.
Cioe' una usb stick con un'altra forma?
Beh dai, poveracci, dagli un attimo di respiro: nel giro di qualche mese hanno già "stravolto" (inteso come concorrenza) il mercato desktop che era stagnante ormai da un decennio... Dagli qualche mese per affinare il pp (ok, non sono loro a produrre fisicamente ma dovranno aggiustare il tiro con la resa dell'architettura) e poi si inizierà a vedere qualcosa di concreto anche nel mobile... La speranza sarebbe per il 2018 avere concorrenza dal mercato ultra low power tipo queste soluzioni ai server hpc.
non male come idea...ovviamente non sara' un pc dove fare del rendering, ma cmq una buona soluzione per workstation destinate ad un uso d'ufficio.
anche se personalmente la vedrei ottimamente come soluzione per nuove smartTV
Una bella APU Ryzen :D
Cioè uno smartphone senza schermo.
Mah...
appunto, si adattano a dispositivi già esistenti, non c'è bisogno di creare box e hardware apposito.
Tra l'altro mi sembrano più pratiche.
Tu ci scherzi ma stanno facendo ricerche per uno smartphone alimentato a... sangue! Viene alimentato dal flusso sanguigno, da far rabbrividire.
http:// www .tecnocino .it/2013/11/articolo/uomo-cyborg-con-uno-smartphone-impiantato-nel-braccio-video/9039/
Qualcosa tipo alloggiamento con varie porte (USB, HDMI) di dimensioni contenute, da attaccare per esempio al retro del monitor/TV tipo magnete. Ma vedo che sono tutti dock abbastanza ingombranti.
Ma prezzi si sa nulla?
interessante in molti casi , in altri come nel caso di doc esterne tipo mini pc la trovo inutile . quello che mi piace di piu al momento è un monitor con questa "tessera" .
E che differenza c'è nell'inserirla tipo floppy?
Sottopelle non credo perchè dai prossimi smartphone ci implementeranno la basetta per la ricarica wireless nell'avambraccio.
Sottopelle. Semplice.
O nella cover del telefono.
XD
Cristo AMD, e fai qualcosa...
XD
l'idea mi sembra davvero interessante..i primi modelli con emmc, non mi sembrano il massimo..già quelli con ssd sono meglio
però un dubbio mi viene..dovrebbero iniziare ad integrare uno spazio per la doc in ogni pc fisso-mobile, o quantomeno, uffici e altri luoghi si dovrebbero attrezzare con dock o altri lettori, altrimenti, è inutile girare con la card (se poi non hai dove metterla)
Prezzi??
le chiavette con uscita hdmi non vanno più di moda?
si ma il sistema base è parecchio scarso, quanto potrai mai usarlo con un celeron? giusto per un uso minimale va bene e 400 euro per l'i5 inizia a essere costoso considerando che poi a quel prezzo devi aggiungerci il prezzo della dock o di un dispositivo in cui inserire questa card (c'è anche in versione i7? nella slide ho visto solo m3 e i5 per le versioni top).
e a 400 euro si trovano a volte notebook con i5 U, ok non avranno l'ssd, ma almeno non sei legato a questi formati proprietari.
e poi un dispositivo del genere ha senso solo se ti compri diversi "involucri" che possono contenerlo, altrimenti tanto vale prendersi un solo notebook e lo porti dove vuoi, ma se devi usarlo solo in un dispositivo è inutile e limitato.
mi sembra molto un esercizio di stile
l'idea mi piace, però secondo me dovrebbero studiare qualcosa per collegare questa scheda tramite cavetto piuttosto che alloggio interno, sarebbe molto più utile. vai in ufficio o a casa, colleghi la scheda al monitor tramite usb e via.
sì esattamente quello che intendevo... in tal senso, le varie soluzioni continuum o dex dove sfruttare lo smartphone come pc hanno una marcia in più data dal fatto che perlomeno uno smartphone lo porti sempre con te a prescindere e le dock sono infinitamente più compatte di quelle qui proposte...
mentre come soluzione per upgradare smart tv dovresti innanzitutto sperare che ci saranno generazioni future, e io non lo considererei così scontato, ma soprattutto può avere un senso dopo che so, diciamo 5 anni? che è grossomodo la vita ipotizzabile per la smart tv stessa, anno più anno meno...
per le soluzioni all-in-one stesso discorso: in pratica conserveresti solo il monitor cambiando la card dopo un tot di anni... dove sta il vantaggio? senza considerare che i vari chase proposti qua avrebbero spazio per hw performante, mentre invece sono scatoloni vuoti al servizio di una scheda dalla potenza estremamente limitata...
l'unica parte che potrebbe giustificare, "un unico pc per tanti device che lo sfruttano", è viziata in partenza dalla scarsa potenza di questo pc, e dal fatto che devi comunque crearti un ecosistema di device compatibili che abbatterebbe il vantaggio economico paventato...
idea poco utile, credo.
Riccardo nel video dice 160 euro la versione base fino a 400 euro per le versioni i5 e i7
più che altro così come è ora non riesco a capire a cosa possa servire, per avere sempre tutto con te a modi HDD esterno?
un notebook con i3 probabilmente costa quanto costerà questo aggeggio da solo, in più bisognerà aggiungerci anche il prezzo della dock per collegarlo a dispositivi tradizionali, oppure ad uno schermo o box notebook per inserirlo direttamente nel dispositivo, quindi il prezzo salirà parecchio probabilmente.
ma davvero non riesco a capirne l'utilità avrebbe senso se avesse hardware molto prestante e connettori standard così che davvero qualsiasi dispositivo possa diventare un pc potente con gia all'interno tutto il sistema operativo che vuoi te con tutti i dati tuoi e programmi che hai installato, ma rendere ogni dispositivo un costoso pc scarso non ha molto senso.
senza contare poi che magari se uno ha pc fisso e portatile è perchè gli servono entrambi, magari il portatile da portare al lavoro e il fisso familiare per essere usato da tutti o per giocare, e ovviamente in questo caso non è che puoi portarti via il nucleo della macchina.
senza contare poi che magari oggi intel usa questo connettore, domani ne usa uno diverso costringendoti a ricomprare tutti i dispositivi e spendere una valanga di soldi per prenderti la nuova card e i nuovi dispositivi con connettori aggiornati.
insomma un coso così ora come ora è inutile, allora è meglio ciò che ha fatto samsung con s8, almeno l'oggetto che all'occorrenza può diventare pc è il tuo telefono, e quindi ce lo hai sempre con te, e anche se non lo usi come pc ha una sua utilità.
questo modulo invece mi sa solo un qualcosa di incompleto e senza ancora un senso ben definito
Carina come idea sicuramente...
Anche se trovo più immediata la pc stick HDMI. Questa ha bisogno di hw fatto ad hoc, quella no, basta una hdmi!
ma il senso? un pc scrauso sempre con te, per trasformare in pc scrauso ogni device che ha lo slot apposito (device tutti enormi, per inciso...).
boh.
stavolta intel ha proprio toppato.
vero anche questo ahah
L'idea della modularità mi è sempre piaciuta, ma in questo caso non vedo il motivo di usare un modulo spacciato per portabilissimo, quando poi hai necessità di avere una dock apposita per alloggiarlo
futuro, questo pc versione smartphone con connettività wire-less non penso prima del 2025 "per una diffusione di massa"
Con i pagamenti NFC non useremo più il portafolgio...dove lo metteremo questo pc? :)
poi ti siedi e ti ritrovi con 2 card xD
Appunto. Penso la stessa cosa. Forse perchè così ti vendono anche il monitor loro..
beh nel portafoglio non esageriamo...