
14 Giugno 2018
Samsung investe nei Chromebook dagli inizi. Nel 2011, il suo Chromebook Serie 5 fanless, con 3G, SSD, 61 Wh e una tastiera favolosa, non ebbe successo perché costava troppo (449 euro) in rapporto ai netbook con Windows 7 Starter ma anticipò quelle che adesso consideriamo dotazioni basilari. Da allora c'è stato un aggiornamento annuale, con l'ultimo modello che propone l'approccio più moderno della categoria: pennino, conversione a 360 gradi, piattaforma ARM dedicata e supporto alle apps Android con Play Store di serie.
Samsung Chromebook Plus (XE5123) è un 12.3 pollici touchscreen con risoluzione QHD e luminosità da top di gamma (430 nit nei miei test - vedi immagine sotto), convertibile in modalità tablet e compatibile da subito con l'installazione delle applicazioni Android direttamente dal market. È un modello con diversi punti a suo favore: dotazione di RAM e memoria espandibile più che adeguata, componentistica di fascia alta con 2 microfoni, webcam 720P, Wi-Fi ac 2x2 e porte USB-C 3.1 per ricarica, dati e uscita video 4K. Ed è un Chromebook con pennino integrato nel telaio, simile a quello della linea Galaxy Note per forma e dimensioni ma diverso, purtroppo, nella resa.
Queste qualità si pagano: 449 dollari negli Stati Uniti (550 dollari la variante Pro gestita da CPU Intel Core m3) con le migliori offerte che non sono mai scese sotto i 399 dollari. È oltre la media Chromebook, ed è più di quanto Asus chiede per il suo Chromebook Flip 2, il rivale più diretto. La buona notizia è che possiamo parlarne con leggerezza perché non è disponibile in Italia e in Europa; comprarlo in USA richiede una qualche motivazione (nel mio caso: analisi operativa in ottica recensione), tanto che posso subito dirvi che non vale la spesa - considerando la mancanza di garanzia ed i costi per far arrivare la sua grossa confezione di vendita.
Pollici | Dimensioni mm | Batteria | Peso | |
Samsung Chromebook Plus | 12.3 | 280 x 221 x 12.7 | 39 Wh | 1070 gr |
Dell XPS 13 2-in-1 | 13.3 | 304 x 199 x 13 | 46 Wh | 1240 gr |
Asus Zenbook 3 | 12.5 | 296 x 191 x 12 | 40 Wh | 910 gr |
Lenovo Yoga 910 | 13.9 | 323 x 225 x 14.3 | 78 Wh | 1380 gr |
HP Spectre x360 13 | 13.3 | 307 x 218 x 14 | 58 Wh | 1320 gr |
Acer Swift 7 | 13.3 | 324 x 229 x 10 | 41 Wh | 1120 gr |
Macbook | 12 | 285 x 196 x 13 | 41.4 Wh | 920 gr |
Surface Pro 4 | 12.3 | 292 x 201 x 13 | 38 Wh | 1078 gr |
Provare Samsung Chromebook Plus è stato piacevole per due motivi: 1) ha un telaio e una prontezza d'uso davvero invidiabili, con un approccio estremo verso quell'ultraportabilità a basso consumo e a zero rumore cercata da anni; è un vero e proprio smartbook, con base ARM e sistema Linux, una sciccheria tecnica impossibile da ignorare; 2) ha un display da top di gamma, migliore di certi Ultrabook Windows, con angoli di visuale, uniformità e resistenza alle impronte nonostante la copertura in vetro; e il formato 3:2, lo stesso dei Surface Pro, è la ciliegina sulla torta. Ho solo un appunto qualitativo: la finitura esterna si presta ai micrograffi. Io l'ho trattato con cura, ma sul fondo vedo dei righi accennati.
Quando parlo di una macchina pratica mi riferisco alla caratteristica che accomuna tutti i portatili Chrome OS: la prontezza operativa, l'essere essenziali e sempre attivi, un approccio a la macOS per intenderci. Tra l'aprire il coperchio, fare il login (se lo smartphone Android è stato abbinato con Smart Lock non è necessario scrivere la password) e riprendere da dove eravamo, passano 4-5 secondi. Poi si chiude il coperchio e via. Nessun driver da aggiornare, niente malware o virus, con l'opzione, quindi facoltativa, di salvare direttamente su Google Drive ed avere tutto sincronizzato sull'account Google. Per qualche ragione mi sposto su un altro Chromebook, faccio il login ed ho tutto regolato come se fosse il mio, app, file e modifiche comprese.
È un approccio che io trovato comodo 5 anni fa, ed è un approccio sempre più popolare. In passato, quando Windows non era economico e funzionale come adesso, non c'era di meglio per una macchina secondaria: Chrome OS è la distro Linux di Google. Il compromesso è nel tipo di cose che si riescono a fare: non permette montaggio video, non ha app serie per il fotoritocco, non fa girare la suite Office di Microsoft, non fa stampare via USB ed ha dei limiti nella riproduzione multimediale locale. Le app Android potrebbero risolverne alcune: contare su Skype è un vero passo in avanti in ambito aziendale - ma la loro integrazione si può considerare solo abbozzata, funzionante e niente più.
Octane V2 | Peacekeeper | JetStream | SunSpider* | |
Samsung Chromebook Plus | 9997 | 1569 | 56039 | 533.7 |
Asus Chromebook Flip | 6782 | 1451 | 43222 | 711 |
HP Pavilion X2 10 | 6427 | - | 38421 | 528 |
MS Surface 3 | 7856 | 1303 | - | 584 |
HP Chromebook 11 | 5606 | 1057 | 39906 | 770 |
Asus Chromebook C300 | 7486 | 1637 | - | 535 |
Test eseguiti su Google Chrome aggiornato all'ultima versione disponibile. Modalità Ospite. Canale Stable. *: meno è meglio.
Già Chromebook Plus fatica di suo: gestire uno schermo così nitido è difficile per il SoC ARM Rockchip, tanto che bastano 5-6 tab aperti per notare rallentamenti nella UI. Si preme il tasto multi-finestra e si vedono lag, la fluidità delle animazioni va presto in crisi. La navigazione è buona, lo scrolling resta sempre soddisfacente e c'è una buona simbiosi tra touchscreen e touchpad. Ma non è un Chromebook Pixel, e nemmeno un HP Chromebook 13, un Dell Chromebook 13 o altri modelli più prestanti. Vedo che anche l'apertura di certe app Chrome OS non è reattiva come vorrei, e questo nonostante la eMMC superi i 120 Mb/s in lettura su A1 SD Bench. Fa il suo, questo sì; i benchmark web confermano una reattività moderna - anche perché un 12 pollici così non è pensato per il multi-scheda pesante.
Ma in questo contesto vicino al limite aggiungere 2 o 3 app Android in background porta ad un peggioramento evidente. Skype e Twitter, ad esempio, più Chrome con 5 tab e Calmly Writer significa arrivare al massimo. Oltre si è costretti ad accettare gli inceppamenti di cui sopra e quindi avere un'esperienza utente peggiore. Lo sappiamo: le app Android girano attraverso librerie condivise, non sono native e nel 99% dei casi non sono state progettate per girare sullo schermo di un portatile. Google sta trovando difficoltà nel loro codice e questo è uno dei motivi per cui si considera la loro integrazione in Chrome OS ancora in stato di sviluppo. I modelli Intel, tra l'altro, trovano ancora più impicci perché spesso non hanno compatibilità.
Skype su Chromebook Plus è una svolta, l'ho già scritto. Ma non posso ridimensionare la finestra e spalmarla in verticale sfruttando lo schermo. Lo stesso su Twitter. Applicazioni come Mario Run e Microsoft Apps restano invece orientate in verticale. Altre, al contrario, vanno benissimo: Adobe Sketch, Photoshop Express e sopratutto Squid per prendere appunti. ArtRage non è niente male se avete il dono della pittura. OneNote non è compatibile. È un mix di cose buone e cose abbozzate, nel complesso stabile perché non ho mai avuto un crash o un blocco in questo mese di prova.
Ma è presto per prenderlo come definitivo: la sorta di sandbox in cui vengono fatte girare le app Android su Chrome OS non assicura la medesima resa dell'app nativa. Ad esempio, MobileForge di Calman non riesce ad aprire una porta in ascolto perché gira (probabilmente) nella sottorete creata dall'emulazione quindi non comunica con la suite per Windows diventando inutile. È un modo per farvi capire di non dare per scontato che il funzionamento di un'app Android su Chrome OS sia identico a quello su smartphone. La buona notizia è questa: Google lo sa. E sta portando altri strumenti per sviluppatori (come il nuovo emulatore Chrome OS)
Consumo orario | Autonomia | |
Internet work in Wi-Fi | -13% | 7.7 ore |
Scrittura Google Docs offline | -8.8% | 11.3 ore |
Videochiamata Skype | -18% | 5.5 ore |
Youtube HD / Netflix HD | -14% | 7 ore |
Tempo di ricarica (PSU 30 watt) | +45% | - |
Luminosità schermo al 50% (circa 210 nit), audio al 50%. Chrome OS canale stable.
Discorsi simili si possono fare per la penna. Il digitalizzatore non è Wacom (o, almeno, non è indicato in nessun documento ufficiale) ma reagisce alla S-Pen di Galaxy Tab S3. È quindi elettromagnetico calibrato per supportare penne passive. Le informazioni di chrome://system mi dicono che usa driver Atmel maXTouch (anche il touchpad è della stessa azienda) ma questo non cambia le cose. Di fatto, io l'ho trovato decente solo con l'app Squid/Papyrus. Lì ha una latenza tollerabile, supporto alla pressione e riconoscimento del palmo. Sarà anche merito dell'ergonomia, ma con la stylus tozza di Tab S3 la resa è migliore.
Nel complesso, il supporto penna è decente e con qualche funzione extra in Chrome OS (come il menù a comparsa quando tirate fuori il pennino, configurabile). Però, come detto chiaramente nel video, non è un rivale di N-Trig, Wacom o Synaptic. Non lo consiglierei a chi deve prendere appunti per ore al giorno ma solo a chi cerca un supporto occasionale e non ha pretese professionali.
Non ho nulla da aggiungere su temperature, consumi e autonomia. Per quest'ultima c'è lo specchietto riassuntivo poco sopra, e i discorsi sull'efficienza energetica fatti nel video. Niente male per un QHD, ma pretendo di più da questi SoC. Le temperature sono così ininfluenti da non meritare davvero attenzione. Il calore non è mai percepibile anche perché la maggior parte del carico di lavoro viene fatto dai 4 core A53; il big.LITTLE chiama a raccolta gli A72 solo per lo spunto.
Questo è un Chromebook che raccomando solo ad utenti consapevoli, a chi conosce la categoria ed è disposto a spendere qualcosa in più per il telaio, per la penna, per lo schermo e per lo stile del prodotto. Questo genere di utente troverà Samsung Chromebook Plus più raffinato degli altri Chromebook e si divertirà parecchio con tastiera, touch e applicazioni da Play Store. Non è un Pixel e non è nemmeno uno dei migliori modelli di HP e Dell, ma può essere un ottimo portatile da viaggio focalizzato alla produttività web. Però non è il Chromebook per iniziare a conoscere la categoria, perché ha dei limiti che non giustificano il prezzo di vendita e la sua importazione dagli USA. Meglio andare sull'essenziale e spendere la metà - quando l'obiettivo è provare il sistema operativo di Google. A pochi giorni da Computex 2017, vale la pena aspettare le novità in arrivo nella seconda parte dell'anno.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
un consiglio per un CHROMEBOOK. Dopo il fantastico Toshiba Chromebook 2, (2015-2016), quale mi consigliereste ora?
sempre il Toshiba, se si riuscisse a trovare? :)
Max 300 eur, e magari tastiera retroilluminata ;)
Grazie mille! ;)
comprato ieri pomeriggio al best buy di St. Louis è in offerta per questo mese a 349$
Secondo me non ha senso acquistarlo, almeno in Italia\Europa.
Conviene l'Acer R13 che per lo scopo per cui "oggi" è pensato Chrome OS va più che bene in termini di costi. Ed ha una batteria infinita.
Spendere più di 400/420€ per queste macchine al momento non lo trovo tanto ragionevole.
Asp... Che msoffice sia più completo l'ho detto.. è il bicchiere mezzo vuoto... Dovresti guardare anche gli aspetti positivi
Ci sono un po di cose che non ritengo corrette:
I miei colleghi usano windows ma sono pc da lavoro e oltre office hanno poco e nulla, non sono impediti...
le app di google sono accessibili da browser e supportate da tutti i sistemi, in particolar modo da windows dove ovviamente hai drive (exe.. è un desktop).
Nonostante l'antivirus mi arrivano mail di spam, tutti infatti usano Outlook e hanno l'antivirus... Non è bello che un'azienda invii spam su come dimagrire.. ti assicuro che a me non succede.
"Il combatti le disfunzionalità ecx" è riferito alla stampante che smette di funzionare, problemi driver ecc ed è certificato che a tutti prima o poi l'aggiornamento intasa o blocca il pc.
Il fatto che windows copi Android non lo rende altrettanto utilizzabile e i limiti della ui doppia, del ms store e delle altre novità sono più un danno che un vantaggio..
Della sospensione di windows 10 preferirei non parlare visto che spesso e volentieri il pc non si accende più e devi fare un riavvio coatto... Non come chrome os, linux o os x...
Maledetti link!
Ti ho risposto ma è in "pending"
Ancora per poco
Da dove c**** lo compro? Non lo vendono da nessuna parte qui...
Anche per colpa di MS, ed anche perché MS non era pronta ed era colpa delle poche performance.
La gran parte l'hanno fatto gli OEM come dicevo, per il poco rincaro.
Ma non è che la vedo come ti pare ti sto solo spiegando che i netbook sono morti perché facevano schifo e non per colpa di Microsoft.
Io davvero non comprendo come fate ad incaponirvi così tanto, quando sbagliate.
io non ho detto che sono esperto.
ti ho fornito, link da wikipedia e informazioni per convalidare le informazioni che ti davo.
ma perchè fate così?!
fornire link di conferma quando c'è una "diatriba" è (o forse era) la NORMA sul web.
poi vedila come ti pare.
Hai ragione tu si che ne sai che hai citato un netbook Linux, facendo past & copy da Google.
Bravo scommetto che abbiano comprato tutti questa ciofega che hai citato e ciò non toglie che come tutti i netbook anche questa roba fosse una mmmerda abnorme!
https://it.wikipedia.org/wiki/Netbook
primi netbook
https://it.wikipedia.org/wiki/ASUS_Eee_PC
facciamo che la chiudiamo qui?!
:)
Veramente gli entry level montavano tutti degli squallidissimi Hard Disk, con dei processori monchi e facevano schifo anche con XP messo su, l'esperienza era deludente su qualsiasi piattaforma e i ridicoli quantitativi di ram non aiutavano.
Gli schermi TN che montavano erano della peggior specie.
Me ne torna in mente uno, uno di quelli che ha venduto di più, l'acer aspire one, beh che dire, mai visto un prodotto così demmerda.
Senti facciamo finta di non ricordare che i primi netbook furono i primi pc a non montare hdd, facciamo finta che ms non aveva un sistema leggero e consenti ad asus di mettere xp allungando il periodo di supporto e commercializzazione prima che avese win7starter e facciamo finta che sto commento non l'ho ai scritto.
gianni papera, ti va?!
Ci mettevano dentro hard disk a 3200 rpm e la colpa era di Windows che non era pronto?
Dai fai il serio ahahahah
Si infatti, il mio era un discorso solo sulla questione app Android, nel senso che uno se prendere un chromebook o meno lo dovrebbe fare solo se Chrome Os gli può essere utile o meno così come è, senza affidarsi ad Android perché secondo me sarà solo un qualcosina in più, il cuore resterà sempre Chrome Os
Posso anche essere d'accordo con te ma quello che a te basta a me può non bastare. Di fatto questi prodotti hanno un senso al verificarsi di determinate condizioni... Se vengono meno quelle, o se un prodotto ENORMEMENTE più versatile si affaccia a quella fascia, perdono totalmente senso. In due parole: perchè prenderne uno se trovo un PC Windows 10 paragonabile in tutto compreso il prezzo? Magari al momento qualcosa di paragonabile al 100% ancora non c'è ma manca poco. Da qui la mia considerazione iniziale.
Non mi pare che ms abbia lavorato meglio di google, entrambe fin'ora arrancano nel trasformare rispettivamente app x86 in app per arm e, viceversa, app per arm in app x86. Sui chromebook google risolve in parte il problema offrendo chromeos sia in versione arm che in versione x86.
Se prendiamo in considerazione solo Microsoft e Google, sicuramente la prima ha lavorato meglio, ma c'è da dire che è da Windows 8 che ci sta lavorando su. Google invece ha appena iniziato, e ci vorrà un po' per avere risultati decenti di implementazione appartamento Android su ChromeOS. Apple seguirà a ruota quando non avrà altra scelta, per ora continua a vivere di rendita e non si sforza più di tanto.
Perché ad esempio google docs per lavorare seriamente è molto limitato...ovvio che ognuno fa in base alle proprie esigenze, ma se devi essere onesto fino in fondo , bisogna dire che Microsoft ha applicazioni equivalenti a google, disponibili per tutti e 3 gli OS principali, mentre google ad esempio non rende disponibili tutte le sue app per tutte le piattaforme perdendo molto in interoperabilità(vedi stikynotes)... Guarda che non sto dicendo che devi prenderti Windows mobile, sto dicendo che usare le app su Windows è comodo e fa bene al pc(e puoi usare anche i servizi di Google) e anzi rispetto a ChromeOS sei meno limitato.
non me ne sono mai andato... Siete voi Windows fan che vi siete estinti
Qualsiasi sistema operativo se ci smanetti con il tempo si appesantisce. Se non si vuole reinstallare o ripristinare basta installare e usare solo i software essenziali che si usano e si può stare tranquilli per anni.
ma un portatile 13/14 pollici che non costi una follia da consigliare c'è? che valga davvero la pena prendere
che faccia anche da tablet non mi interessa
È una che tra le tante non ho mai provato
Mi trovo d'accordo con la recensione
" non permette montaggio video, non ha app serie per il fotoritocco, non fa girare la suite Office di Microsoft, non fa stampare via USB ed ha dei limiti nella riproduzione multimediale locale"
Almeno le app per colmare queste lacune.
È una distribuzione derivata da ubuntu.
Fai prima se la provi in live e ti fai un'idea.
perchè tra le tante proprio questa?
Sono d'accordo sul fatto che Apple sia la più solida al momento come ecosistema. Però la soluzione di Microsoft è molto lungimirante e penso che prima o poi Apple dovrà adottare una soluzione simile. Basti pensare ad ipad pro che è decisamente castrato attualmente e necessiterebbe di un os a metà strada tra ios e mac os. Google è quella più tranquilla perchè ha di fatto stabilito un monopolio nel mobile e su pc uno può sempre usare chrome, e cmq ci sono varie fonti che indicano come anche Big G sta lavorando a un nuovo os
puoi pensarla come piu ti garba.
Se in italiano "superiore" fosse stato un sinonimo di "completo e carrozzone" l'avrei pensata anch'io allo stesso modo
Ad esempio di quali app Android necessiterebbe un chromebook secondo te?
io retengo che è superiore mettendo in confronto uno contro l'altro e non l'uso che un utente vuole fare,se per questo a tanta gente basta lo smartphone.
ciao a tutti volevo chiedere a i vari lettori e anche al mitico ric se conoscete lo "zorin os" un sistema operativo ...avevo visto qualcosa e volevo provarlo su il mio portatilino da battaglia
cosa mi dite in merito.
ringrazio sentitamente e buona giornata carissimi amisci :D
si infatti guisto per una rece....perchè poi alla fine prendo un ipad che gli mangia in testa letteralmente...vale giusto per cazzeggio e troppo gli costa
Appunto quello che ho detto, però quelli che idolatrano sono gli altri che capiscono che ognuno ha i suoi pregi e difetti, non te che ritiene uno superiore
all'altro senza se e senza ma...
No,io sostengo che un sistema completo e superiore a uno snello e basta, che cosa sceglie la gente non mi interessa.
Vallo a dire agli americani in Vietnam che bastava avere aerei e carri armati per vincere contro i vietcong armati di mitra e pugnale...
Comunque va bene, te sostieni che un sistema completo anche per chi non ha necessità di usarlo è migliore di uno più snello che ti permette di fare tutto quanto ti basta, ma poi sono gli altri che idolatrano un sistema operativo rispetto a un altro...
Guarda,a me questi paragoni non mi hanno piaciuto mai e mai mi piaceranno, io ti posso rispondere che se andiamo in guerra e te hai una mitra come armamento sei molto più snello e veloce di me ma non puoi mai vincere perché io come come armamento ho un carro armato.
Non è detto che le cose del OS completo non li serviranno mai,forse verrà un momento che serviranno.
Più lenta non metterei la mano sul fuoco, non dimentichiamoci ne chromeos non e tanto diverso dal chrome browser e per di più dovrà passare attraverso il cloud, più veloce accendersi si, ma questo e normale visto che non dovrà caricare niente,per quanto al antivirus ai utenti "da divano" io consiglierei Puppy Linux o Peppermint,cosi evitano di essere adepti google o MS.
Eh ma per avere un dispositivo con un S.O. diverso devi avere una CPU diversa, una memoria diversa, più RAM ecc ecc e a quel punto raggiungi i prezzi di dispositivi che esistono già.
Sempre superiore no, dipende da cosa ci devi fare, se affermi che è sempre superiore sei in evidente malafede, è quello che non ti entra in testa, a te come a tanti altri...
Altrimenti dovresti affermare che un camper è sempre superiore a una macchina, anche quando devi andare a lavoro, cinema o fare la spesa...
Alla gente comune che usa il PC solo per navigare in internet, social,mail Office,streaming,foto e video mi dici quali motivi useresti per dirgli che un sistema completo è superiore, ma però non gli dà alcun vantaggio e anzi dovrà usare una macchina meno snella e più lenta, con antivirus, che durerà meno nel tempo e con ogni tanto aggiornamenti pesanti.,
Quindi avrà diversi svantaggi ma in compenso avrà un sistema migliore secondo te, perché completo di cose che non gli serviranno mai.
Meglio a livello di processore, ma se gli lasciano 32gb di storage, e 4gb RAM siamo daccapo.
A quel prezzo pretendo minimo un SSD da 64 o 128gb, non pagano neanche Windows 10.
Proporlo ad oltre 500 euro è assurdo, per me....
Un sistema completo è superiore di uno più snello, può essere meno "reattivo" si ma ti permettere di fare molte operazioni in più di un "mezzo os"
Avendoli usato entrambi posso dirti che il pubblico di riferimento è sostanzialmente lo stesso ;)
Poi, ti ripeto, questo specifico modello recensito fa schif0 ma già la versione Intel dovrebbe andare meglio.
Se 9 critiche su 10 sono sempre sul fatto che non si può fare nulla con un chromebook, o chi lo dice non sa come funziona o è in malafede e se per idrolatare intendi rispondere a queste che il 90% delle persone a casa col PC non fa nulla di più di quanto un chromebook permette di fare forse sbagli termine...
A idrolatare semmai è chi dice che un sistema completo è sempre superiore a un sistema più snello secondo me
Non pensi proprio cosa?
Mac OS è usato principalmente da musicisti, grafici e fighetti pieni di soldi.
I primi 2 fondamentalmente usano 3 app in croce, gli altri scaricano la posta elettronica e cercano qualcosa su internet.
Dimmi perchè mai uno sviluppatore dovrebbe investire su una piattaforma del genere.
E infatti i risultati sono evidenti, lo store fa stracacare, non c'è supporto alcuno persino da Netflix, che ha deciso che non svilupperà mai un app per OSX, non aggiungo altro.
Il MacBook diretto concorrente ?
Ma che fai fumato ?
Fascia alta con 32gb di memoria, forse di ram può andare ma come storage ?
asus ux310ua: 540 su amazon con FHD, i3 7100, 4GB (espandibili) e HDD 500 (ma magari ci metti il vecchio SSD, se ce l'hai oppure metti un m.2)
Ma non ha un hardisk da mille giga questo e cmq è un portatile mal riuscito lo Yoga in questione.
Ad ogni modo sì, questo Chromebook di fatto è un semplice ultrabook di fascia alta in alcuni aspetti ma più economico.
Pensa al fatto che il Macbook 12, suo diretto concorrente, costa 1500€.
Ora questo nello specifico, come ho scritto, non mi piace molto ma l'idea generale è questa.
Con Windows, per ora, hanno fatto passi da gigante ma non nella fascia bassa, non ancora almeno.
Non penso proprio
Direi di no