Zotac GeForce GTX 1080 Ti Mini: la più compatta con un PCB di soli 21cm

25 Maggio 2017 6

Nonostante l'attesa per le nuove schede grafiche Radeon RX Vega e le prime soluzioni Nvidia Volta (ancora lontane), i produttori continuano a sfornare prodotti di fascia alta, segno anche questo di un mercato leggermente in ripresa. Se AMD è prossima all'aggiornamento della linea Radeon, Nvidia e i partner concentrano l'attenzione sulla GeForce GTX 1080 ti, attualmente la scheda consumer più veloce sul mercato.

Oggi vi segnaliamo l'ottima idea di Zotac, partner storico Nvidia, che propone una variante super-compatta della scheda. In realtà il produttore ha svelato due nuove modelli, la GeForce GTX 1080 Ti Mini e la GeForce GTX 1080 Ti ArcticStorm Mini.

La prima utilizza un dissipatore ad aria, la seconda monta un waterblock per la dissipazione a liquido. Quello che però salta all'occhio sono le dimensioni: 21 centimetri contro i circa 27 della versione standard.

Al momento non ci sono altri dettagli tranne i render trapelati online; Zotac comunque sembra aver fatto un buon lavoro e siamo curiosi di vedere come ha sistemato la componentistica sul PCB. E' probabile che entrambi i prodotti vengano presentati al Computex la prossima settimana.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
skomo

queste sono vga serie, non quei termocatafalchi che occupano 3 slot e hanno 12 ventole

John

In realtà i geni che fanno le schede video si stanno rendendo conto che con certi pesi i connettori pci rischiano la rottura e si è costretti a sostegni per evitare il danno alle mb....

Gabriele

non credo che si farà acquistare a meno di 700€

Danny "Wolf" Godhouse

Poi mi fai sapere quanto ti hanno spillato

leo1984

ottima soluzione per un sistema compatto, anche se costerà una fortuna

Gabriele

perfetto, sarà mia.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0