
20 Ottobre 2016
Dopo aver discusso dei prossimi processori AMD Naples, oggi torniamo sulle CPU Intel Kaby Lake che dovrebbero arrivare presto sul mercato. La notizia è importante e interessante perchè mette in evidenza i primi benchmark del top di gamma Kaby Lake, ossia il Core i7-7700K.
I risultati sorprenderanno anche molti addetti ai lavori che si aspettavano un incremento prestazionale irrisorio, e questo perchè Kaby Lake è stato annunciato come un refresh di Skylake, con un processo a 14nm ottimizzato (14nm+).
Il benchmark che circola sul web nelle ultime ore è GeekBench 4 e mostra risultati davvero notevoli anche se leggermente dubbi, un incremento prestazionale del 40% in sigle thread e del 20% in multi-thread.
Il Core i7-7700K ha un clock più elevato del Core i7-6700K, quindi non si parla di un confronto a parità di clock; tuttavia i numeri ci dicono che Core i7-7700K fa segnare 6131 e 20243 (Single/Multi-Thread), mentre Core i7-6700K (Skylake) si ferma a 4300 e 16756.
Insomma le premesse sono buone, aspettiamo ora qualche dettaglio in più anche per quanto rigurda il chip grafico integrato e test magari più approfonditi.
Commenti
Con le dovute differenze:
1 - Il TDP base del 6700k è superiore in stock al 7700k, quindi overclockando vai ad incidere su temperature e richieste energetiche superiori sulla PSU;
2 - Anche il 7700k può essere overclockato, quindi le potenzialità teoriche rimangono superiori al 6700k;
3 - Nuove tecnologie ed ottimizzazioni rendono il 7700k più appetibile del 6700k, al di là delle frequenze raggiunte che oggi contanto molto in single-thread ma non sono l'unico metro di giudizio su cui basarsi quando si sceglie una CPU.
Senza considerare che queste CPU in realtà sono destinate ad ambienti lavorativi specifici, dove sicuramente la nuova CPU Cannon Lake può brillare.
Lo immaginavo per optane ma non mi interessa ora sono orientato ad acquistare 2 960pro e metterli in raid 0 , si parla di disponibilità imminente .
Ok grazie per i consigli alla prox.
Più linee PCI Express (da 20 a 24)...però si parla anche del supporto agli ssd con tecnologia optane di intel...forse quelli saranno incompatibili...comunque io non cambierei la scheda madre perché cambia poco o niente, non è come da z97 a z170 che hanno fatto un salto enorme come banda nel chipset...e cambia il socket, passi da ddr3 a ddr4 e tutti i supporti per gli ssd...da z170 a z270 non vale la spesa...se più avanti il dopo kabylake le cpu sono ancora compatibili come socket, aggiornerei solo quelle...
Quindi dove sono le novità con z270 forse sono le linee in più per la PCI ? Quindi mi consigli solo di cambiare CPU e nient'altro?
Secondo me ti conviene tenere la scheda madre...perché le novità erano sullo z170...la z270 non dovrebbe portare stravolgimenti...o nuovi standard che ti limitano in upgrade futuri...Secondo me quando sei a fine vita del pc aggiorni solo la cpu al 7700k o a quello dopo (cannonlake icelake non si sa come lo chiamano) che dicono sarà compatibile con il soviet 1151...
Si infatti, ma senti se volessi aggiornare a questa nuova CPU cosa.mi consigli di fare cambiare solo la CPU tenendomi la.scheda.madre o cambiare anche la scheda madre con il nuovo serie 200? Cosa cambia? La.cpu verrà castrata con la.z170 ? Ho questo dilemma.. Puoi aiutarmi ? Grazie.mille ciao
facendo una media tra i singoli test (e togliendo i campi che riguardano solo la memoria) in single core segna (come media) +18,98%...praticamente 19%....
il minimo è +15,1% il massimo +23,1%...comunque non è tanto da fidarsi del test perchè il risultato è sempre ballerino...può essere che l'abbiano fatto più di una volta tenendo il massimo....
mi sento di dire dal +10 al 15%...che non è da buttar via per carità..
ecco a te il benckmark con processore a impostazioni a stock e ram impostata a 2600 mhz per allinearmi al bandwick simile a quello del benck come vedi non ce molta differenza nella sostanza e questo 40 % mi sembra un sogno
https://uploads.disquscdn.com/... https://uploads.disquscdn.com/... https://uploads.disquscdn.com/... https://uploads.disquscdn.com/...
Basta che leggi i commenti e ti accorgi che la gente non ha nemmeno letto l'articolo... oppure legge male ahahahahaha
Voglio fare una critica costruttiva non voglio rompere le scatole...Si capisce che il punteggio del test dipende dalle ram che uno monta...ci sono 3 campi solo per le ram e la maggior parte dei test beneficia delle ram più veloci...le tue segnano 35 GB/s quelle del test nell'articolo 30...se hai tempo e voglia riesci a fare un test dove le porti a 30GB/sec e con frequenza standard del processore? Così da avere una stima più precisa su quanta differenza c'è tra i due?...(perché hanno ritoccato il processo produttivo e anche questo 7700k si dovrebbe overcloccare)...credo anche io che 40% sia esagerato però isolando i risultati dai test dove "misurano la ram" forse son più significativi
non ha senso fare un confronto in oc adesso invece. Dato che anche questo processore si overcloccherà. Non c'è solo la velocità in mhz a determinare un processore ma moltissimi altri elementi e tecnologie.
questo in basso è il mio benckmark fatto sulla stessa piattaforma come potete ben vedere la cpu è semplicemente impostato con xmp standard quindi i valori sono 4280 mhz e ram che lavorano a 3400 mhz ( g skill tridend z 32 gb da 3400) non ho toccato niente altro!!! dove questo 40 % in più di incremento ????? ragazzi ma che vi eravate bevuti prima di fare l'articolo????
https://uploads.disquscdn.com/... https://uploads.disquscdn.com/... https://uploads.disquscdn.com/... https://uploads.disquscdn.com/...
mah, io con il mio 6700k che va a 4.5, dunque a pari frequenza col 7700k, ho totalizzato: 5773 in single e 19213 in multi. Quindi possiamo dire che c'è un 5-6% di differenza a pari clock.
Nemmeno il mio :D
"geekbench"
ahahahah, prenditela con qualcun altro... non ti rispondo neanche
anche un incremento di IPC di 10-15% sarebbe mostruosamente elevato se si considera che è accompagnato da GPU nettamente più performanti e un'efficienza energetica di un altro livello. Soprattutto considerando che viene tacciato di essere un inutile refresh.
Se riesci a far girare quelle cose con un quad core di prima generazione allora ci riesce tranquillamente anche un ulv di ultima generazione
è universalmente accettata questa parola.
collo di bottiglia oltre a essere più lungo da scrivere è meno efficace
Ma un kaby lake ULV, in versione core i5, o core i7 secondo voi come si comporta nell'uso reale? Si riesce a gestire due schermi in contemporanea (magari uno in 4k) e farci un uso medio/"pesante" dei software adobe? Io ora ho un i7hq di prima generazione (un quad core con HT insomma), secondo voi quelli a bassi consumi di settima generazione riusciranno a competere, o rischio un calo di prestazione notevole?
esiste gia h270 o z170 ?
dopo questo ulteriore balzo in avanti dell'ipc penso proprio di si
perfetto uscite sta serie 7 che mando in pensione il mio 2700K
Ti converrebbe prendere una z270 a sto punto
Fa così figo scrivere bottleneck ? Cavoli, si proprio un PRO
io prima di dire queste cose aspetterei un confronto a parità di clock...
mah, io con il mio 6700k che va a 4.5, dunque a pari frequenza col 7700k, ho totalizzato: 5773 in single e 19213 in multi. Quindi possiamo dire che c'è un 5-6% di differenza a pari clock.
Ho letto il titolo e ho detto "WTF???".
Sono entrato, ho saltato l'articolo, ho letto il suo commento e concordo.
Chiudo qui questa non-notizia.
Scommettiamo che se tiro un 6700k a 4.6 va più di questo?? Che senso ha confrontare processori che hanno diverse velocità?? boh...
al 90% sì
In full hd si, alcun un po strozzano, ma ti parlo di 150fps contro 180, non 40 contro 60
"non si parla di un confronto a parità di clock" fine della storia, non ha nemmeno senso stare a parlare
Non è questione di chip ma di chipset e chip assieme
il mio 2600k non teme rivali :P
Che sia finita l era "Sandy Bridge"?
È anche troppo. Se hai un 144Hz ha senso, altrimenti una 1060/480 sono sufficienti quanto basta!
Ma questi processori supporteranno le memorie ddr4 da 2400mhz nativamente?
Iniziano a sentire la pressione eh
Grazie
quindi per me che ho un monitor 27 pollici full hd utilizzando la risoluzione di 1920x1080 conviene prendere una 1070?
Quando escono i portatili con la serie 7? ne ho assolutamente bisogno!
interessante non mi aspettavo un aumento del genere per solo un refresh , paura di ZEN??? :P
puoi dare un'occhiata su notebookcheck ...
comunque concordo, non c'è un +40% ma per ora sembrerebbe che l'incremento sia più elevato di quanto tutti prevedessero con positivo stupore dei reviewer. Ottimo miglioramente dell'efficienza e anche margine di miglioramento prestazionale. Si parla di un +25% come efficienza, che non è per affatto poco. E a livello prestazionale un 7500U fa circa il 15-25% meglio di un 6500U tra CPU e GPU (la cpu è più vicina a un +15% e la gpu a un +30%)
Un notebook a massimo 450 euro? Mi interessa che sia quanto più sottile possibile.
Su che giochi? Perché sui giochi ottimizzati per multithread e cpu based ok ci sta, ma su roba tipo gta o the witcher non vedo finché non credo. Cmq conta anche la risoluzione: più sali più il carico si sposta dalla CPU alla gpu. Prendere un i7 esclusivamente per il gioco rimane uno spreco di soldi, meglio investire quei 100€ su una gpu
Su notebookcheck hanno testato approfonditamente l'i7-7500u ed è risultato un 10-15% migliore del predecessore, l'i7-6500u.
Hanno testato anche l'i5-7200u ed è risultato poco sopra l'i7-6500u.
Hu ? Ma lol :)
Qualcuno sa se le nuove cpu codificano (comprimono) in h265 con quicksync?