
27 Marzo 2017
Xiaomi ha appena presentato Mi Notebook Air, la sua prima linea di notebook Windows. Il primo modello è un Ultrabook da 13.3 pollici con risoluzione Full HD, vetro edge-to-edge a protezione del display e un telaio unibody in metallo. In 309 x 210 x 14.8 mm e 1280 grammi, Mi Notebook Air 13.3 integra una HDMI, due USB 3.0, una USB Type-C e un jack cuffia da 3.5 mm.
Le prime immagini promozionali mostrano una tastiera retroilluminata singolarmente, una cornice ristretta sopratutto sul lato corto del display (5.59 mm) per dimensioni esterne più compatte dell'11% rispetto ad un Macbook Air di pari formato. Particolare il coperchio privo di loghi e scritte, con Xiaomi che suggerisce di applicare adesivi e grafiche colorate così da creare un effetto unico, e gli speaker AKG sul fondo del telaio.
La scheda tecnica del notebook di Xiaomi si basa su CPU Intel Core i5 Skylake ed ha 8 GB di RAM DDR4 a 2133 MHz, 256 GB di spazio SSD PCIe (ma c'è un secondo slot SSD separato) e autonomia dichiarata di 9.5 ore con sistema di ricarica rapida (50% in 30 minuti). La GPU è una Nvidia GeForce 940MX. Ha Wi-Fi ac e BT 4.1.
Notebook Air 13.3 sarà in vendita dal 2 agosto a 4999 RMB, circa 681 euro al cambio attuale (senza tasse). Arriverà in due colorazioni: oro e argento chiaro, e con 3 custodie in pelle (229 RMB), finta pelle (99 RMB) o microfibra (69 RMB) dedicate.
La seconda versione ha un display da 12.5 pollici Full HD, processore Intel Core m3, 4 GB di RAM, 128 GB di SSD mSATA + slot di espansione come il fratello più grande, vetro edge-to-edge, altoparlanti AKG dedicati con supporto Dolby Digital, e un'autonomia di 11.5 ore. Questo modello pesa 1070 grammi ed è spesso 12.9 mm. Prezzo pari a 3499 RMB, circa 477 euro al cambio attuale (senza tasse). Disponibilità asiatica dal 2 agosto.
Entrambi i notebook possono essere sbloccati con Mi Band 2 ed hanno integrazione nativa con Mi Cloud Sync. Mentre scriviamo, non ci sono informazioni sulla distribuzione ufficiale in Europa e negli Stati Uniti. Non sarà difficile farli spedire dalle nostre parti, a patto di rinunciare all'assistenza della casa madre e alla garanzia. A seguire il primo video ufficiale con Xiaomi Mi Notebook Air.
Commenti
Mac con bootcamp funziona addirittura meglio di computer nativi Windows (pure quelli premium)
Ottimo prodotto se fosse uscito 3 mesi prima del mio acquisto di un ASUS Zenbook (cmq ottimo) lo avrei provato questo Xiami.
le aspetto ,sono molto curioso delle recensioni. per ora non ho trovato ancora niente
non ho il link ma lameno uno era un blog tipo bgr :| comunque a breve di sicuro avremo info piu' dettagliate ovunque
Erano ovviamente fantasie XD
dove hai trovato le prime opinioni?
Sperem
Evidentemente Intel con la sesta generazione ha preferito fare anche un i5 serie HQ. Ma nelle precedenti non lo hanno mai fatto.
C'e' solo una domanda comunque...
Quella Type C...e' compatibile con Thunderbolt 3 o no??
Se lo e', Xiaomi ha vinto a mani basse...Sperem!
perche' costano un nulla e non si impallano come le controparti winzozz vendute allo stesso prezzo...suvvia.
Purtroppo Crhome OS non e' pronto!
Si vede che negli ultimi 2 anni non sei stato molto attento...ahahh
I Razer Blade li chiamano " I Macbook Neri" vedi tu!
I cinesi quando si tratta di copiare sono imbattibili
Ma è un HP
se vado, porto un trolley vuoto e lo riempio saccheggiando il negozio xiaomi...
? ti sbagli, purtroppo
Beh implementeranno luso delle app, driver...nel giro di poco può essere molto più conveniente di windows e ios per molti aspetti. Non a caso i portatili più venduti in America sono i chromebook
Me ne prendi uno? Ah no scusa, febbraio e´ fra 7 mesi, mi sa che lo compero su internet.
sapete per caso se uscirà in versione 15"? sto cercando un buon ultrabook e questo mi sarebbe piaciuto molto
Che sfig@to col doppio account :)
puoi però programmarle
se fosse stato touch ancora di piu ,)
È una presentazione come mille altre
è quello infatti, le accentate... che palle però, il 12,5'' era così interessante
grazie :)
È vero...
Ma guarda sotto nel modo che hanno di presentare i prodotti... sembra di vedere la wwdc...
e tu non puoi negare che gli occhialini del tuo avatar ormai non vanno più bene
che non siano originalissimi tra linee e nome ci sta, ma chi li spaccia per una copia 1:1 ha problemi di vista
dovrebbe essere la qwerty(americana)
ma il problema credo siano gli accenti, che sono diversi
domanda a chi ne sa di più. Che layout tastiera hanno quelli venduti in Asia? Inglese?
io in questo momento non vorrei essere in tim cook... vedendo sta roba lancierei 20 macbook dalla finestra e direi... ma possibile che sia lecito copiare tutto così spudoratamente??
Al massimo conosco gente che sul MAC ha una macchina virtuale Windows (pure io ne ho una, per Office, visual studio e pochi altri software), o se proprio al limite un dual boot per il gaming (per quanto uno possa giocare su un macbook), ma qualcuno che abbia completamente levato OSX in favore di Windows, no
Ma con Chrome OS fai ben poco, per navigare in internet e stendere giù due testi è il top ma poi cos'altro ci fai?
Tranquillo, è pieno di soggetti del genere. Francamente non credo molto che tu non ne abbia mai conosciuti
Ok ma per uno che ha sempre usato Windows non è così immediato cercavo qualche opzione dal file
Lenovo yoga 900 per materiali, design schermo , resistenza , peso da una pista al Mac air che campa di nomea.
o se no devi da solo reinstallarti da zero un Win10 Home multilingua, ma che io sappia devi avere anche una nuova licenza, visto che sarebbe una versione differente di Home...
Quindi te lo devi tenere in cinese ? Fantastico ahahahah, almeno l'inglese potrebbero dartelo gratis quelli di MS
Aspetta prima di vedere cosa dice chi lo ha provato, in generale direi che dovrebbe girare, ma non si sa mai, magari problemi con la scheda wifi e simili, insomma, ritrovarsi un portatile con una scheda wifi non funzionante non sarebbe una bella cosa
Trackpad, batteria, schermo, costruzione (molto resistente, anche i vari portatili in alluminio che ho visto, non sono solidi come il mac e si flettono se ci premi sopra e comunque non danno lo stesso senso di solidità), design, ottimizzazione del software (ossia, OS che non spreca batteria a caso per fare chissà cosa, trovami un portatile Windows con processore i7 serie HQ la cui batteria duri 8 ore)
Stampa... difficile da trovare, File->Stampa, o ancora più veloce la combinazione di tasti cmd+P (il bello del mac è che gli shortcut da tastiera sono praticamente standardizzati in ogni programma)
Perché su Windows hai sempre rogne, update ad ogni giorno che rompono le balle, bug qua e la (Windows 10 per carità funziona bene, ma ha troppe imperfezioni, anche stupide ma che ti danno fastidio), inutili complicazioni, e non perché sia un incapace al PC, e lo dico da informatico e da amante dei sistemi UNIX (usato prima di passare a MAC per anni Linux) e utilizzatore assiduo della riga di comando, ma che se mi metti davanti Windows con i suoi pannelli di controllo, registro di sistema, e simili, dove per cambiare un impostazione semplice ci perdi le giornate, divento matto...
Si dopo 2 anni però li devi buttare via perché hai fatto troppe riscrittura ma fa niente
Perché uno vorrebbe mettere Windows su un MAC ? Non ho mai conosciuto un pazzo del genere...
Adattatore usb 3.0 e via, non esiste più l'ethernet in nessun PC di fascia alta... io ho un hub usb 3.0 con 3 porte USB più una ethernet gigabit che attacco quando sono a casa, così con un unico cavo attacco sia lan che tastiera esterna che HD di backup
Si si buon prezzo
Per quei prezzi non puoi pretendere di certo che siano costruiti con la stessa qualità dei macbook alla fin fine... per la vendita in Italia, secondo me non conviene, nel senso, contando tasse, dogana, ricavo dell'importatore, e considerando anche la totale mancanza di garanzia, ad uno conviene comprare altro
Estetica non proprio rivoluzionaria ma a me piace. Del resto un pò tutti gli ultrabook si somigliano. Non capisco perché si parla di cinesate quando oramai il 99% della tecnologia viene creata/prodotta/costruita/assemblata in oriente. Detto questo sono curioso di vedere la prova sul campo e capire come si comporta il display perché mi sembra lucido ed è la cosa che maggiormente ho odiato dei macbook pro, quando li usavo, sono stati i diplya che riflettevano qualunque cosa.
Se l'avessi saputo prima di accettare l'aiuto del mio vicino!
Hai ragione ma qua e' molto molto difficile farlo ^^
Tu sei una spia russa! Aiuto!
:))))))