
15 Marzo 2016
Asus prepara il lancio di un portatile da 11.6 pollici basato sulla piattaforma Intel Cherry Trail e gestito da Windows 10. Si chiama EeeBook X206HA, ed è un aggiornamento tecnico al modello X205TA uscito ai tempi di Windows 8.1 with Bing. I dettagli ufficiali sulla commercializzazione non sono ancora noti, ma dai listini di certi negozi online possiamo capire qualcosa. Iniziamo dalle specifiche.
► Aggiornamento: su certi mercati il laptop si chiamerà VivoBook E200HA. Dalla scheda tecnica di quest'ultimo scopriamo che la batteria sarà una 38 Wh. Confermate quindi le 10+ ore di autonomia.
È probabile l'arrivo di più configurazioni (anche con 4 GB di RAM viste le capacità della CPU) ma questa ha codice X206HA-FD0018TS ed è in prevendita sui negozi danesi a 2199 corone locali, circa 294 euro. La data di arrivo è stimata per il 10 febbraio, quindi prima di MWC 2016. Una conversione fatta in questo modo ha poco senso, ed è probabile che il prezzo europeo ed americano del nuovo laptop di Asus sia compreso tra 199 e 249 euro, proprio come il precedente X205TA.
Non sono ancora online foto o informazioni sul design, ma l'arrivo di più colorazioni, le dimensioni e il peso (980 grammi) fanno pensare ad X206HA come una rivisitazione del progetto che già conosciamo. Gli ultimi lavori di Asus - vedi il Chromebook C202 appena presentato e gli altri modelli della linea EeeBook - hanno un telaio più "cicciotto e morbido" nelle linee, e anche qui potremmo avere qualcosa di simile.
L'aggiornamento ai SoC Atom x5 a 14nm porterà benefici al comparto grafico. La connettività WiFi ac renderà migliore la connettività di rete, e l'integrazione di una USB 3.0 nativa permetterà di sfruttare al meglio dischi e memorie esterne. Possiamo dare per scontato l'uso di un display opaco non-touch (buona notizia per la mobilità) e il design fanless, senza ventole. L'alimentazione dovrebbe ancora arrivare da microUSB. Da capire la capacità della batteria. X205 superava le 10 ore con una 38 Wh; basterebbe inserire qualcosa di simile su X206HA per avere la stessa durata. Ci torneremo.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Si, Z8350 e 4Gb di ddr3 per x206ha. Z8300 e 2Gb ddr3 per E200ha
Ma c'è differenza tra questo x206ha e lo E200HA ?? Le specifiche sembrano le stesse...potete aiutarmi? Grazie!
io sto valutando l' acer es1-331-c708
Io andrei sull'Acer aspire V3-371, buona costruzione, buone prestazioni, leggero, sottile... costa un po' più di 500€ e lo schermo lascia un po' a desiderare ma per quel prezzo è difficile torvare di meglio :)
Buongiorno, ho provato a chiedere informazioni ad Asus circa l'entrata del X206 sul mercato italiano e mi è stato detto che in Italia non è prevista la sua commercializzazione. È sicuro affidarsi ad un eventuale sito estero per l'acquisto? I modelli esteri presentano generalmente differenze di sistema rispetto a quelli comprati sul territorio nazionale?
In alternativa, che modello analogo (11.6/13 pollici, stessa fascia di prezzo, NO Chrome OS) mi consigliate? Grazie in anticipo
Sul prodotto in se, potrei dare i medesimi pareri che otterresti tu cercando online. Ritenendomi un lavoratore del settore decisamente informato, ti riporto solo la seguente dritta per quanto concerne le marche: ad oggi, non ha senso parlare di marche affidabili. Qualità hardware, qualità costruttiva, affidabilità etc sono tutti parametri che in termini generali possono dire tutto e niente e che hanno senso solo in riferimento al caso specifico del prodotto X. Arriverà sempre l'utente A che si è trovato bene con la marca Y e l'utente B che si è trovato bene con un'altra. I parametri che inficiano l'esperienza utente sono così tanti da render vana ogni statistica (a partire dalla predominazione nel settore di un brand piuttosto che un altro). Io ho avuto prodotti Acer, Toshiba e Microsoft, ho suggerito e fatto acquistare alla mia utenza prodotti Asus, HP ed Acer. Morale? Tot persone si trovavano bene con una marca, altri con un'altra. E in assistenza mi sono entrati tanti prodotti di una che dell'altra.
Quindi, per la scelta di un prodotto basati su: recensioni puntuali sul prodotto, recensioni sui componenti che lo compongono (es processore e scheda video), assistenza post vendita da parte del marchio produttore e rapporto qualità prezzo del prodotto. Infine, se ti è possibile, acquista da rivenditori che offrono un buon servizio post-vendita (quello che consiglio sempre io è Amazon). Spero di esserti stato utile ed in bocca lupo con gli acquisti futuri!
Deve ancora arrivare. In un negozio vicino casa a Torino prevedono dal 26 gennaio. Comunque anche da Mediaworld dovrebbero essere disponibili tra fine mese ed inizio febbraio.
Dove lo hai trovato?
Finché non esce non posso confermare perché nei forum dicevano che è type c e thunderbolt ma non trovo niente del genere sul sito. Si, ha la porta M.2. La tastiera credo sarà italiana quando arriverà, ovvero fine mese. Asus Global
Un uscita type C e porta M.2
Non c'avevo pensato, grazie, lo proverò...
anche a me interessa e403sa
scusa dove lo hai letto? anche a me interessa e403sa ma asus italia mi ha più volte risposte su facebook che non sanno nulla a riguardo...in francia e belgio è uscito da un bel pò
Per prendere appunti? Non ho trovato nulla di vagamente competitivo con one note. Anche se ha l'enorme difetto di non riuscire a condividere comodamente. È un filo lento certe volte, ma è quello che supporta meglio l'alternanza di penna, tastiera, foto, tabelle e qualunque cosa voglia mettere.
Beh, allora, chiariamo, quando sono sul mio macbook pro (su Mac OS) del touch davvero non saprei che farne. Ma su un 11" con trackpad grosso come un unghia è un altro paio di maniche...
1080p h265 con la CPU al 12%. Secondo te? :)
Vabbe, che non lo compreresti è una cosa, che sia fisicamente possibile è un'altra. Solo che è possibile volevo dire, null'altro.
Si. È soprattutto piccolo. Dannatamente piccolo. Il mio pavilion come sensibilità è ottimo (ho provato di moooolto peggio, anche in fascia alta), ma è davvero troppo piccolo. Tante volte preferisco alzare il ditino che fare 87 swipe su un trackpad piccolissimo. Ovviamente con un 13"/15" che ha lo spazio per un trackpad grande e comodo no, il touch non lo userei mai.
Ok. Grazie speriamo che arrivi prest
o in Italia
l'x5 con i 2 gb di ram sono perfetti per lo streaming vai tranquillo
Ciao, sto seguendo anche io questo net book, il mio uso sarà molto basico, word, web con molto streaming tv come premium play che dite i 2 giga di ram sar
anno sufficiente oppure devo aspettare la versione da 4 giga? Oppure cambiare proprio rotta e acquistare un notebook con scheda grafica dedicata? Grazie per chi mi aiuta
Anche io sono interessato all'n552vw, per caso hai trovato una versione con tastiera italiana?
poi non riesco a trovare due informazioni da nessuna parte, ovvero:
la type c è un thunderbolt? ha un attacco m2 pcie? per caso te lo sai? :))
un'altra cosa, te su che sito l'hai visto?
grazie mille in anticipo :)
Quoto anche io, ma per chi ha poche pretese e poche disponibilità (tipo me), uno schermo TN è più che sufficiente :) se vuoi un IPS vai su i 2-in-1, per la risoluzione: beh, forse ci vorrà ancora un annetto per avere i 10" FHD a un prezzo buono, ma calcola che questa variante di X5 con il FHD fa abbastanza fatica xD
Consigli per gli acquisti: un pc con i7 (6 serie), almeno 8gb di ram, schermo almeno FHD ma di buona qualità da 15" circa, buona durata della batteria e buona dissipazione (anche silenzioso)?
Che cosa mi consigliate? Ho visto il dell inspiron 15 serie 7000, ma leggendo un po' parlano male dello schermo, anche della tastiera e del touchpad ma sono cose marginali, mentre dello schermo me ne importa molto
è quello con usb c giusto?
Non sto dicendo che va bene e che andrebbe preso in considerazione, è solo un banale esempio per dimostrare che sono dei miopi nel non capire che è ora di mettere un pannello video decente.
Grazie.
Si, ma il teclast x98 (recensione che trovi cercando teclast x98 su hdblog) fa pena a livello di ottimizzazione, conta (soprattutto) quella secondo me, che ha anche un costo. Preferisco pagare un po' di più e non trovarmi un terminale che fin da subito fa pena e che dovrei metterci d'impegno per metterlo apposto.
Un best buy :-):-) diabolico correttore
Quoto
Lo cito come esempio ma per esempio un teclast x98 plus ha schermo ips qhd a 200 euro con hrdware davvero interessante. Questo a dimostrazione che i pannelli ips costano relativamente poco, qualcosa in più dei TN ma non uno sproposito! Non sto confrontando un tablet cinese con un mini portatile con assistenza e rete di vendita europea, ma è solo un esempio di come queste aziende si lamentino dei calo di vendite di pc e non fanno nulla per rendere un prodotto ATTUALE e piacevole agli occhi.
Quoto anche io. Siamo all'assurdo che anche su molti top di gamma Lenovo e Dell da 1000-1500 E si viaggia con il TN. Addirittura siamo tornati indietro rispetto a qualche anno fa quando questi produttori sui medesimi modelli montavano IPS senza problemi.
Io per esperienza personale ti direi di si. Dopo aver avuto pessime esperienze con hp e acer posso dirti con certezza che asus è molto avanti soprattutto nella dissipazione, dove soprattutto hp faceva pena.
Personalmente io ad oggi come marchio di notebook acquisterei solo asus, lenovo e dell, gli altri nemmeno li guardo.
Sto per acquistare un portatile Asus (N552vw) pareri? È affidabile come marchio in ambito notebook?
sisi appunto è bello come clone. alla fine solo dell'idea che se sono fanless non sia abbiano problemi di dissipazione del calore
Non si e' ancora capito che puntano a vendere risparmiando al massimo sui componenti? Sui cellulari siamo al full hd da un pezzo qua arrivi ancora a pagare notebook 700/800€ con 720p
Ovviamente non pretendo che macchine da 200 euro abbiano gli stessi componenti di macchine da 1000 euro, però considerando che quello nell'articolo non è un ibrido (dove il touch ovviamente assume senso), è veramente più comodo continuare ad alzare il braccio verso lo schermo per selezionare, e non muovere il cursore col trackpad?
Ammetto di non aver mai provato in maniera seria un trackpad così, ma è veramente così traumatico? xD
Ma i cinesi non fanno testo, non comprerei un loro Tablet manco sotto tortura, per quanto riguarda l ho invece strano. Parli del X2?
Io mi ci trovo bene, specie la gesture a tre dita per il multitasking, senza di quella sarei perso! Quella a 4 per le notifiche invece mi riesce una volta su due (penso sia piccolo per 4 dita tutto li), mentre lo scroll funziona benissimo come hai detto.
Non so magari dipende anche dai driver nuovi per windows 10, con 8.1 in effetti era più "buggato".
un best bug :D
non esiste in versione 4gb?
qualcosa fanno ma non è ben chiaro (a almeno non lo è a me ;) ) se effettuano una decodifica completa in hardware o solo una accelerazione (hybrid mode)
L'alternarsi sarebbe l'ideale, però mi sa che io non ho ancora trovato l'app giusta... Word va lento e ogni tanto crasha... Tu che programma usi?
Onestamente usare il mio pavilion attaccato al TV via hdmi non mi sembrava molto più lento del solito. Rispetto agli z3736f è una delle pochissime cose in cui si nota la differenza.
Questo TouchPad. Quello di un 11" con Windows da 250€. Chiaramente nulla a che vedere con quello a cui stai pensando tu :)
Sulla carta si. Nella pratica un sacco di cinesi hanno 4gb su quel Soc. E pure hp li ha messi senza problemi
Calma, non fa 5/6 ore, ne fa tranquillamente 7 il modello attuale. È il 12" che hanno annunciato al ces che probabilmente più di 5/6 ore non le fa.
I cherry trail si
2 bastano per uso basico. 2-3 Tab, telegram e one note oppure word si usano abbastanza agevolmente. (assieme intendo eh). Ovvio, non è un fulmine, ma si può fare. Però onestamente i 32gb mi danno parecchio fastidio. Ogni volta che si aggiorna non c'è spazio, devi pulire la memoria dagli "avanzi" degli aggiornamenti precedenti etc etc. Diciamo che 4/64gb è una configurazione più "usabile", non dico da usare come prima macchina, ma come unico portatile se hai già un fisso è ok. Una configurazione 2/32 come la mia imho va bene solo ed esclusivamente per compiti molto limitati, diciamo ad uso "muletto"/ mobilità estrema.
Voyo? Ricordo che ric aveva recensito un loro mini PC, che scaldava come un fornello a gas... Questo esteticamente è un clone dello yoga 2, sembra interessante da specifiche, ma onestamente non mi fiderei di un marchio tanto ignoto. E non ha il pennino, che è la ragione per cui ho preso il mio pavilion.