
13 Marzo 2016
Yoga 3 Pro non è stata forse la migliore soluzione ultrabook prodotta da Lenovo negli ultimi tempi. Non si discute ovviamente il design, piuttosto l’utilizzo degli Intel Core M di prima generazione a costi piuttosto elevati. Al CES 2016 la storia prende un'altra piega. Dopo lo Yoga 900, con processori Intel Core di sesta generazione, la casa cinese decide di arricchire il portfolio con una variante ‘S’ che a bordo porta i nuovi Intel Core M, più potenti e in grado di garantire un design realmente fanless.
Cambia leggermente anche il formato, questo nuovo Lenovo Yoga 900S vanta un pannello touch QHD (2560 x 1440) da 12.5 pollici, è spesso solo 12.8mm e pesa 999g grazie all’utilizzo della fibra di carbonio. Un ultrabook Windows tra i più leggeri in commercio, in grado di offrire una potenza di calcolo adeguata (CPU fino a Core M7) e autonomia prolungata di 10.5 ore secondo Lenovo.
Il design non è cambiato moltissimo, si tratta come ovvio di un convertibile con quella fantastica cerniera in metallo che ha caratterizzato tutti i suoi predecessori, in grado quindi di essere utilizzato nelle quattro modalità Laptop, Stand, Tent e Tablet. Su questo 900S arriva anche il supporto alle Active Pen con ben 2048 livelli di pressioni rilevate, avremo tempo e modo per approfondire questo aspetto.
Le configurazioni a disposizione saranno quelle classiche: fino a 8GB di memoria RAM, 512GB di SSD Samsung PCIe e diversi Core M (Skylake). Curiosa la scelta di utilizzare una porta USB 3.0 (Type A) e una USB 3.0 con video-out (Type C), vedremo meglio come funzionano nella nostra prova diretta dei prossimi giorni dal CES 2016.
Una macchina completa che va a competere direttamente con il MacBook di Apple e altri ultrabook di questa categoria. Adesso rimarrà da stabilire se le performance di questi nuovi Core M sono davvero migliorate tanto rispetto allo scorso anno. Prezzo di partenza alto, si parla di 1099 dollari per la versione base sul mercato statunitense, dove arriverà soltanto a marzo. Vi aggiorneremo quanto prima su costi ed eventuale commercializzazione anche in Europa e Italia.
Commenti
Ciao, è prevista anche una recensione completa prossimamente?
Ma esce oppure no? News? Non si è saputo piu' nulla
Quello che ho scritto è un dispositivo privo di parti mobili...
Corpo in plastica o metallo?
Gran bel gioiellino..
Cala il prezzo della versione precedente e magari un pensierino glielo faccio..
Gli hanno dedicato un video intero...
La nuova linea comprende: Yoga 500, 700 (restyling Yoga 3) e 900 (restyling Yoga 3 Pro)
Ho capito che sai la differenza...
E no, i dissi dono una cosa le ventole un'altra.
Bellissimo mamma mia, in Italia sicuro costerà almeno 1400 eu però
ric aveva recensito un lenovo yoga da 600 euro. c'è ad oggi una nuova versione di quel prodotto?
lol...
la tua faccia
Sni. Se non si chiama i5 un motivo c'è.
I Core M sono processori per utilizzi tranquilli, e se (forse) tengono testa ai Core ixu nel ST, le prendono non appena inizi a stressarli.
M7 è un i5 a conti fatti
mah guarda QHD su un 13 pollici ci stai pure, ma per un FullHD su un 11.6 devi prendere un binocolo su ebay
fan=ventola
less=meno (senza)
invece è carino, perchè non sembra oro in realtà, ma misto bronzo
ok un core m non è al pari della serie i ... ma tieni presente che questi 2in1 e ultrabook core m, sono per lo più fanless, leggeri, hanno ssd (imparagonabili agli hhd), schermi ips molto definiti e sono costruiti in maniera particolare, a differenza dei soliti notebook, che pesano e sotto I 1000 hanno per lo più caratteristiche da vomito
allora è perfetto per te ... anch'io lo trovo stupendo questo gingillo!!!
Penso si capisca che intendevo senza sistemi di raffreddamento mobili...
esatto!! Non capisco perchè non lo usino manuale! è sempre fuori fuoco!
no vuol dire senza ventole, i dissipatori ci sono eccome!
Fanless, e vuol dire senza dissipatori di calore, cosa che aggiunta al fatto che le memorie sono a stato solido, praticamente rende il dispositivo privo di parti mobili
Ho avuto modo di provare la tastiera magnetica e per un uso 'da divano' non mi soddisfa... per quanto riguarda il prezzo, come ho scritto, non é (FORTUNATAMENTE) un problema... se mi piace qualcosa, non mi faccio fastidi per un paio di carte da cento in piú... AGGIUNGO: hai visto il mouse/controller? Ho messo un link in un post pi
ot: nessuna notizia dello zuk z2?
se la metti come uso generico ti andrebbe bene anche il surface (non pro) con atom x7, ma comunque arrivare a 1600 è inutile
TIP: se cercate su YT il video di The Verge su questo prodotto, potete vedere il mouse/remote control di Lenovo... forse anche piú bello del 900S... :D :D :D ...
Ho risposto sopra... ;-)
Configurato, il 'mio' Dell arrivava intorno ai 1.600 eu (vado a memoria, potrebbe essere +/- 100 eu) ... e so benissimo che un i5 é prestazionalmente migliore di un M7, ma non sono poi cosí sicuro che, per un uso leggero, non possa essermi piú che sufficiente... a me basta che faccia girare chrome, office e l'applicativo della gestione dei miei negozi (magazzino, ordini, scarico-carico, etc.) ... ho passato (da poco!) i 40, non gioco coi pc (ho una PlayStation che inizia a prendere polvere) e mi piacciono le cose belle (leggi: 2/300 eu non mi cambiano la vita su un prezzo di 1.500 eu, SE il prodotto mi convince)... sinceramente QUESTO Lenovo lo trovo davvero BELLO... adesso sto scrivendo con un laptop Dell dal divano di casa, streammando una serie tv... giá mi ci vedo con questo YOGA 900S sulle gambe... :-D ... in queste cose torno bambino...
Il QHD secondo me è esagerato sui PC, sono convinto che il FullHD sia un'ottima soluzione per avere schermi ottimi ma più economici e che creano meno problemi con i programmi non ancora adatti al QHD.
però ragazzi, quando fate i video il fuoco mettetelo manuale che per tre quarti della durata (soprattutto quando volevate mostrare dettagli come le porte) l'autofocus è andato in crisi!
Eh appunto, devi vedere un po' le tue esigenze, se un Core M ti può bastare puoi lanciarti su questo, anche perchè - ora, non ricordo perfettamente il listino prezzi ma vado a memoria - credo che il dell a pari configurazione venga a costare un 2-300 euro in più. Comunque, ti parlo da possessore di un Lenovo, hanno un buon rapporto qualità prezzo ma spero per loro che non mettano più nel sw lo spyware preinstallato che avevo trovato sul mio!
Si siamo d'accordo, non prenderei mai un core m a più di 500 euro
ma xps 13 è su un altro livello, qui si parla di core m a un prezzo non molto diverso, io continuerei a puntare sull'xps 13 se il tuo obiettivo non è avere una macchina che si piega a 360 con telaio fanless
quelle sono le prese d'aria
... si, infatti... non l'ho sottolineato per non andare troppo nel "tecnico"... il fattore 'autonomia' é di piú facile comprensione... ;-) ...
CMQ macchina impressionante... sono 6 mesi che aspettavo la nuova generazione Intel per comprare l¨XPS13... adesso 'vacillo'... i nuovi prodotti Lenovo (e questo in particolare) sono splendidi...
Questo con processore M é sicuramente inferiore ad un i5 che avevo in mente per la mia configurazione, ma, tenendo conto che con il pc non ci lancio missili nucleari e non lavoro al MIT, un M7 lo posso 'sopportare'...
Si ma boh, mi sembra che sempre più aziende stiano posizionando prodotti core m sulla fascia 1000+ euro, che per carità, questo sarà probabilmente il futuro...ma al momento chi ha la possibilità di spendere quella cifra lì forse preferisce avere un core i5, che comunque dal punto di vista della portabilità e consumi (soprattutto gli Skylake) non è così pessimo.
E sopratutto un windows QHD da 12 pollici significa riscalare tutto al 200%.
... primo giorno al CES... e abbiamo giá un vincitore!
SPLENDIDO... e basta!
Costa? ...come tutte le cose belle ;-)
Nel video viene indicato come FHD, nell'articolo QHD... io spererei che sia configurabile con l'M7 e il FHD... credo se ne guadagni qualcosina in autonomia...
se scendesse il prezzo sarebbero processori perfetti per il day to day. Ho un tab da 50 euro con atom 3735g ed è impressionante quanto è fluido nei task quotidiani, quasi al pari del mio i7 720qm sui task leggeri. Un core m sarebbe grasso che cola per browsing e media...ma a 1000 euro è proibitivo
Bello è bello la cerniera non mi piace molto,però sono gusti alla fine ;)
Ma è la fiera dei processori core M...
Bello anche se d'oro è orribile; è l'oro delle scarpe per bambini.
P.S. Occhio alla messa a fuoco perché a volte la videocamera beccava lo sfondo e non il foreground
Se ha windows vogliono spendere due spicci e fanno i tirchi per tirare fuori 600 euro, però per i macbook 1200 euro li tirano fuori :)
Davvero un bel device!
OT: Comunque a MW sconto del 20% su tutti 2-in-1
molto bello.
Semplicemente vuol dire che il marketing apple ha colpito in pieno,l'utente medio crede a tutto ciò che apple dice e ovviamente se quest'ultima dice che i suoi dispositivi sono qualcosa di inarrivabile,l'utente si fa qualche problema a strisciare la carta?
pienamente d'accordo, ho conosciuto tantissime persone che ragionano in questo modo anch'io assemblo PC e la maggior parte delle volte le persone vogliono spendere max 400 - 500 € e avere macchine che ne valgono 1000 lamentandosi che i pc costano tanto e come dici tu se possono riutilizzare i pezzi del loro vecchio pc di dieci anni -.- invece per un mac la cifra richiesta è sempre giusta.
rimango sempre senza parole
IMHO a quel prezzo poteva starci anche un processore Core ixu.
Per quanto M7, per me è sovraprezzato.