
26 Ottobre 2015
Le recensioni a Surface Pro 4 sono tutte positive; restano aspetti migliorabili - e il più delle volte si critica il prezzo di listino - ma dal punto di vista tecnico e funzionale non ci sono brutte sorprese. Ieri vi abbiamo riportato un resoconto sui pareri internazionali; oggi ci concentriamo sull'analisi termica fatta da AnandTech.
Surface Pro 4 è raffreddato in 2 modi: la versione Core M3 è fanless, quella con Core i5/i7 Skylake da 15 watt usa un sistema "ibrido" basato su 2 heatpipes destinate alla CPU. Una arriva dalla ventolina, l'altra finisce in un enorme dissipatore piatto installato tra le due batterie con all'interno del liquido. L'immagine sotto vi aiuta a capire. Nell'uso standard, Surface Pro 4 con CPU Core cerca di smaltire il calore generato con la seconda, disperdendo l'energia/calore in varie zone del telaio; quando invece c'è molto carico di lavoro (leggi: quando i sensori registrano una certa temperatura), ecco che arriva in soccorso anche la prima heatpipe con la sua ventolina.
Surface Pro 4 con CPU Core M3 è invece completamente diverso. Il SoC Core M3 ha un TDP di 4.5 watt e permette di fare a meno della dissipazione attiva. In pratica, non ha la parte attiva.
È un approccio che funziona? Sì, perché evita quel costante girare di ventole tipico di Surface Pro 3, e perché non fa andare in throttling termico la CPU. I test di AnandTech mostrano risultati di benchmark migliorativi quando ripetuti più volte (segno che le prestazioni non degradano sotto forte stress) e temperature inferiori di 20°C rispetto a SP3 (CPU da 80 a 60°C). Anche guardando i grafici relativi alla frequenza operativa nel lungo periodo (x264 benchmark) ne esce una CPU capace di girare al 100% per tutta la durata della prova.
L'unico contesto che ci ricorda come Surface Pro 4 sia a tutti gli effetti un tablet e, quindi, abbia perforza di cose un telaio sottile e vincolante, è mettere sotto carico anche la GPU con DOTA 2 Benchmark: qui c'è una frequenza che tende a scendere o comunque a stabilizzarsi col passare del tempo, ma comunque non in modo imprevisto.
Sono tutte ottime notizie, a partire dalla conferma sulla natura fanless della configurazione Core M3 (ne avevamo già parlato, ma adesso è certo). Design e telaio non sono cambiati rispetto alla generazione passata, ma il salto di piattaforma (da 22 a 14nm) e l'esperienza maturata da Microsoft nella progettazione di questi prodotti, hanno dato i loro frutti. In Italia, dal 19 novembre, Surface Pro 4 con CPU Core M3 sarà in vendita per 1029 euro con 4 GB di RAM e 128 GB di spazio SSD; i modelli più potenti partiranno da 1129 euro. Su entrambi, la penna è inclusa mentre la tastiera è venduta a parte.
Commenti
anche io vorrei sapere realmente cosa può sostenere questo processore m3 prima di andarein crisi (non devo usare programmi pesanti di editing , ma solo office o programmini di uso casalingo come Garmin basecamp , VLCplayer , itunes, google earth, browser con diversi tab aperti, Office suite; magari anche aperti nello stesso momento)
Sperando che si decidano a far uscire un nuovo Note ed a mantenerne lo sviluppo, invece di sfornare nuovi modelli alla rinfusa.
Esagerato dal mio punto di vista no. Parliamo del top che esista, non è che c'è qualcosa di superiore.
Comunque...una piccola nota positiva: Samsung ha appena rilasciato Lollipo per il 10.1...e sembra vada alla grande ^__^
Esatto.
La cosa più desolante è il fatto che Samsung ( come sempre) abbia gettato la spugna su questi tipi di prodotti, nonostante avesse presentato i Note già nel 2013 con le stesse feature dell'Ipad Pro attuale
Ti capisco, ma al momento non vedo alternative...se non (e la cosa mi solletica non poco) iPad PRO + penna: il fatto è che di dispositivi con digitalizzatore integrato per l'utilizzo di pen evolute ce ne sono troppo pochi e, eliminato Android per il momento, fino alla presentazione Apple rimaneva di fatto solo Surface :(
Non ho banalizzato le tue esigenze, quanto l'assunto che Windows sia l'Os in assoluto migliore per un utilizzo professionale su un tablet, il chè è molto relativo. Ad es. nella mia personale esperienza trovo i processori Arm abbinati alla touchwiz di Samsung molto più efficiente di windows 10 (n.b. sui tablet) così come ritengo un Os mobile molto più logico su un dispositivo portatitle
Per me la strada intrapresa da Ms di volere rendere a tutti i costi il suo Os per Pc buono anche su dispositivi che sono lontani anni luce dall'uso con tastiera e mouse è una strada sbagliata e, al contrario, avrebbero dovuto sviluppare un sistema parallem0lo e programmi professionali adattati al mondo mobile.
Fino ad adesso quello che si sono limitati a fare è di trasferire il loro sistema tradizionale (quale è Win10 a parte rimaneggiamenti di facciata) e installarlo su macchine touchscreen molto potenti e ben fatte che, alle stesso modo non fa di loro dei tablet
Considera che devo girare per la città controllando disegni Autocad di una certa grandezza (sia come estensione che come peso in MB, sono delle sovrapposizioni di più disegni Xrif, siamo intorno i 30MB minimo.
Modifiche al progetto devo evidenziarle e trovare alternative o comunque annotare cosa è cambiato e che va fatto.
Quando possibile si concordano le cose in campo con gli operativi, per cui è fondamentale vedere come era e come dovrebbe diventare.
Il tutto in piedi, in mezzo alla strada o in un cantiere.
Il tablet è IL DISPOSITIVO PER QUESTO LAVORO, perché (e fidati) con il notebook, netbook o qualsiasi altra cosa abbia la tastiera e non sia touch screen non puoi fare quello che serve.
La banalità sta nel non capire che ognuno ha le sue esigenze...
hai un Note 10.1 (2014) e non ti rendi conto che Windows 10 non è un Os per tablet. Mi pare strano
p.s. sta cosa che esistono dispostivi per il lavoro è una tormentone di una banalità snervante. Un tablet è un tablet e va valutato per la sua capacità di esser tale, per l'esperienza offerta dall'Os e dai programmi/app offerti e sotto questo aspetto Win10 è anni luce indietro perchè, ripeto, non è un Os per tablet
Vengo da Note 3 e Note 4. Ora ho un Note 10.1...conosco bene e ti do ragione, ma per lavoro non vanno ancora bene mannaggia.
allora prenditi un Samsung Note e ti rendi conto quanto era già avanti Samsung due anni fa sotto questo punto di vista
Hai ragione ma hanno a listino il Surface 3 con wifi o wifi 4G LTE.
Unico difetto?? E la mancanza del 3G/4G come la chiami ?? Per quel che costa mi sembra il minimo
Preferibilissimo se cerchi l'i7 o l'i3/M3, l'i5 grandi problemi di surriscaldamento non ne aveva, la potenza non è aumentata gran che, l'autonomia per niente... ovvio, a parità di prezzo è molto meglio il 4, ma soprattutto nella categoria di mezzo non c'è il salto che c'era fra Pro 2 e Pro 3
Beh, è principale perché fa si che i target siano diversi!
Poi ci sono anche tutte le altre, dal peso alla facilità di conversione alla potenza, ma sono differenze che secondo me non potrebbero essere deal-breaker né in un senso né nell'altro.
Già una differenza ma non quella principale
Innanzitutto è completamente diverso il prezzo, di 400€ a parità di configurazione, non esattamente poco.
ma anche con la configurazione core M si avrà quell'autonomia dichiarata RIDICOLA di 7 h? che come sappiamo benissimo con un uso REALE si riduce a 4
Sorry, rispondendo dal telefono non ho notato subito la cosa, sembravano ancora domande legate al SP
Ma io parlavo di dell xps 15 :/ i surface non mi interessano
Nessun processore dentro SP 4 è quadcore. Sono tutti dualcore con Hyper Threading
il punto sono i FLOPS, a me dei core frega poco.
Quanto davvero è differente l'M3 rispetto alla serie "i"?
Bene, hanno corretto l'unico vero difetto riscontrato nel Pro 3. Peccato che la batteria sia rimasta sostanzialmente invariata, per il resto un netto passo in avanti a livello tecnologico rispetto al precedente e sempre più ancora riferimento dei convertibili tablet pc.
i5. Da benchmark l'i7 va solo il 10-15% in più. Consumando di più.
i7 su SP4 ha prestazioni migliori di i5 mediamente del 10-15%....molto poco. E la batteria dura meno. Dopo la fregatura del SP3 i7 ho preso il SP4 con i5. Sul SB ho preso i7...ma con la GPU discreta le prestazioni sono maggiori.
Si ma va affinare una cosa very important
Il calore, il nuovo sistema è ottimo
OT:surface 3 2gb di ram o hp pavillion x360 s003nl?
La tastiera è compatibile con sp3 e ci mancherebbe che sp4 è preferibile a parità di prezzo. Il mio ragionamento riguarda il fatto che sp4 è un affinamento e miglioramento di sp3 non una rivoluzione.
A quanto pare nel sito americano c'è un modello con i7, ssd e fhd (metto il link, elimina gli spazi)
http://www. dell. com/en-us/shop/productdetails/xps-15-9550-laptop/dncwx1631h?oc=dncwx1631h&model_id=xps-15-9550-laptop
No veramente a girare i giochi girano, certo non alla massima risoluzione e fps. Il problema è il riscaldamento e la batteria che con giochi del genere non ti dure neanche 3 quarti d'ora
Lo fanno anche... e poi cinrimangono male visto che con Surface massimo puoi giocare a campo minato visto che non gira 'na mazza bene.
(Da quel che vedo su youtube... non mi interessano i giochi)
Si, mi era venuta la curiosità e sono andato a vedere le specifiche complete :-D
Non male aver messo la 960m anche nella versione base. Sembra un ottimo prodotto ad un ottimo prezzo. Anche nella versione i7 + ssd
Comunque non penso che qualcuno si compri un due in uno per giocare
dammi l'indirizzo: te ne do un paio, uno in omaggio!
Se ti interessa ho un Asus Vivotab Note 8 in vendita :P
Concordo, poi nella versione i7 ha prestazioni simili al book anche nella grafica, dato che monta un 6650u che ha l'iris 540
Asus vivo tab note 8 a molto molto meno... il problema è che hai dato troppe poche specifiche. I dell venue pro 11, surface 3 se non c'è a quel prezzo penso ci sarà tra poco! Natale si avvicina!
1479 è il prezzo della versione base che monta schermo FHD, i5 6300hq quad core, gtx960 con 2gb gddr5 (uguale per tutte le versioni), 8 gb ram ddr4 a 2133 MHz, hard disk 1tb + ssd da 32gb.
si m3 lo so è fanless ma volevo vedere se dal punto di vista delle prestazioni è molto inferiore a i5 o meno, sicuro la batteria dura di più però se è meno prestazionale nella garfica/etc non so se conviene
All'interno dei documenti (sì).
Se cerco intel e il file si chiama intel.exe allora lo trova.
Ma se cerco intel come contenuto non mi trova i files che contengono quella parola... O li trova in parte ma non tutti!
Se ho un documento word con scritto hdblog come piede di pagina, vorrei che mi mostrasse tale documento tra le ricerche, ma non appare!
Dipende sempre quel che devi fare... i GIOCHI li escludiamo tutti... ma alla fine girano nello stesso modo... vediti qualche confronto.
beh ora ti porti a casa sp4 pro con i5/256 gb/8g + tastiera a 1600 euro più o meno... non è molto lontano dal sp3... il problema è che è sempre alto :(
Oddio, forse non ho capito hahaha
tu intendi che ora non cerca più le parole presenti all'interno dei documenti? non ho capito se intendi il nome del file, parole dentro documenti di word o entrambe xD
Per il prezzo non ti do torto, ma io mi riferivo al prodotto in se x se, non è assolutamente meglio
Certo, con la piattaforma Skylake han contribuito a rendere il modello più efficiente e potente. non cambia molto dal pro 3, ma il 4 è preferibilissimo.
anche per la nuova tastiera
Ahhhh, scusa! non avevo capito. Nemmeno sapevo che alcuni i7 possedevano solo 2 cores.
Non credo che ti diano tutto a 1500€ :-)
Spero di sbagliarmi (e di correre a comprarlo in caso) ma per il mercato attuale un i7 + gtx960 + schermo KKKK va intorno ai 2000-2300€.
Sì ma nel SP4 e nel Surface Book c'è il 6600U, verisone dual core dell'i7.
NO.
Trattasi dell'i7 6600U, versione dual-core. :(