
29 Febbraio 2016
AAEON (gruppo Asus), Emutex e Intel presentano UP, scheda grande quanto una carta di credito gestita da SoC Atom x5. È un'alternativa a Raspberry Pi ma con prestazioni di tutt'altra fascia e rivolta anche ad un mercato professionale e industriale.
Maker Faire Rome è l'occasione per lanciare il sito dedicato e sopratutto la campagna Kickstarter che permette adesso di acquistarla per 89 euro (versione 1 GB/16 GB, con diversi accessori da abbinare - spedizioni previste per febbraio 2016). A dicembre aprirà uno shop dedicato che verrà utilizzato anche per vendere i progetti più interessanti usciti dalla comunità.
La scheda tecnica di UP prevede 1 o 2 GB di RAM DDR3L, 16 o 32 GB di spazio interno eMMC, connessioni USB 3.0, Gigabit Ethernet, HDMI, 4x USB 2.0, DSI, CSI e slot di espansione GPIO da 40 pin. L'accostamento con Raspberry Pi non è solo teorico. UP ha le stesse dimensioni della ARM board, una disposizione simile delle porte e l'intenzione di andare a coprire tutti i contesti in cui è necessario sia il supporto al software x86 sia una certa potenza grafica.
Lato sistemi, abbiamo la compatibilità con Android, Linux e Windows 10. Sarà Emutex a fornire una versione personalizzata e dedicata di Ubuntu Linux (Ubilinux) con pre-installato il framework Ubiworx. Il tutto servirà ad aiutare i makers e gli utenti nella realizzazione software dei loro progetti, e verrà affiancato da una community apposita. UP è un progetto internazionale, ma le sue fondamenta sono italiane.
Il founder, Fabrizio Del Maffeo, è italiano, e lo stesso vale per il designer della board. Un progetto da seguire, promettente anche solo per l'hardware utilizzato e per l'appoggio di Intel, flessibile e potenzialmente ben supportato. Trovate tutti i dettagli su up-board.org.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Grazie mille
se non ti interessa il 3d
- nvidia shield
- chromebox
- htpc/nettop usati
se non ti interessa ne 3d ne audio HD
- wetek core 4k
se vuoi il 3d e audio hd
- himedai h8/ zidoo x6
- himedia q5
al momento utilizzo un raspberry pi2 con kodi, purtroppo le prestazioni ne risentono visto l'hardware limitato. cosa mi consigli per utilizzare kodi come media center per iptv e riproduzione di mkv anche da 20 gb?
io non ne sono molto convinto che sia un buon hardware per kodi , i Soc Atom non supporta audio HD , Clear Video HD ecc.
io con un buffalo da 50€ ci faccia le medesime cose, basta installare i pachetti tramite optware. o sistemi già fatti tomatosoft. hu/ gadgets/portfolio/buffalo-linkstation-plex/.
La transcodifica meglio un buon player.
oppure i MicroServer HP se sono ottimi e molto compatti e silenziosi, tra scheda hub box usb sai quanti cavi ha in giro.
Ovviamente un X86 ha molta più flessibilità ,ma sulle prestazioni di un atom non mi fiderei molto.
E alla OTG non posso appunto collegare un HUB al quale collegare un paio di adattatori sata più magari un'altra ethernet ?
Si trovi soluzioni già pronte, non soluzioni che puoi personalizzare come vuoi però, con meno potenza hardware, un conto è avere un NAS preconfezionato che ti condivide i dischi con SMB e basta, un conto è avere un PC con linux con cui ci puoi fare mille cose, per dire il computer che uso ora come NAS che andrei a sostituire che è un vecchio core2 mi fa da server locale smb, nfs, ftp, sftp, http con su owncloud, un mio piccolo blog con wordpress, server multimediale con plex che mi fa anche transcoding, oltre che fare da router/firewall (con due interfacce di rete), questa scheda più o meno penso abbia la potenza di un core2 alla fine, e consuma 50 volte meno in idle
la sepienza
Io l'ho preso da gearbest e ormai è il suo prezzo o giù di lì. La qualità è bassa (tutta plastica) ma è leggerissimo una vera piuma.
usb 3 é ottobre non le atre, con 90€ trovi valanghe di nas
Se avesse avuto lo slot sd/microsd sarebbe stata molto più interessante.
ma è una scuola? curiosità...
come si fa ad installare win10???
ne ho visto uno in offerta da poco su eprice, se non mi sbaglio era il toshiba encore 1
Ok, grazie mille. Sto cercando un tablet economico ma con W10.
L'hai comprato con una promozione o è il prezzo ufficiale?
Chuwi hi8, 8 pollici display 1920x1200, 2giga ram 32giga emmc, dual boot Windows10/Android pagato 86€ spedizioni comprese.
Ora gli italiani si limitano a copiare, che amarezza
La versione che gira su Raspberry è la IOT che è ben differente da quella per desktop a cominciare dalla mancanza completa di interfaccia grafica,
2 volte e mezza, piano, ai 35$ del raspberry ci devi aggiungere il costo di tasse, spedizioni, un alimentatore, una scheda SD, insomma fai il conto di questi accessori e non è che ti costi tanto meno, e questa scheda offre molto di più, in più hai una potenza di molto superiore a quella del raspberry, lan gigabit, USB 3.0, RTC integrato, supporto al software x86 esistente, e anche come consumi in idle saranno simili, ma anche in full load presumo non consumi tantissimo dato che non prevede un dissipatore, saranno penso massimo 10W
Bhe kodi ce lo installi senza problemi, ci gira sopra ubuntu x86 standard quindi ti basta installare il pacchetto come un normale PC, la potenza dovrebbe essere sufficiente per riprodurre di tutto, forse ce la fa anche con un h265 volendo
No, gigabit reale penso integrata nel chip, ed in più hai un USB 3.0, quindi volendo con questa e un disco esterno da 2TB ti fai un nas niente male e che non consuma nulla, se in più riesce a fare transconding di un video h265 va benissimo anche come server multimediale con plex
La scheda eseguirà linux, che cosa cambia, l'hardware intel garantirà performance superiori alle soluzioni ARM e compatibilità con i software x86 attuali (volendo ci emuli addirittura sopra windows e relativi software)
A quali tablet ti riferisci? Grazie.
Che centra scusa? Mica sono in concorrenza.
Speriamo che Intel lasci perdere questo mercato e lasci fare a chi di competenza. Non posso nemmeno immaginare di paragonare il supporto di Intel a quello della comunità open source Linux.
È ideale per chi ha in mente un utilizzo misto tra quelli che hai descritto, un aggeggio che presenta le caratteristiche di una dev board ma che possa essere usata anche come PC nel vero senso della parola (con tanto di supporto x86 e buone prestazioni)
ottimo prezzo quindi
intel e' sempre un po' un problema con il supporto linux, alcune piattaforme hanno avuto supporto ottimo, altre nullo (vedi atom con gpu sgx), altre cosi' cosi'... vediamo la lotteria che dice stavolta.
Hai ragione, mi sono espresso male, avrei dovuto specificare Windows 10 x86 ;)
no, ci sono tablet windows 8.1 aggiornabili a win 10 per una sessantina di euro, questo comunque è molto più interessante
stesso hardware dei minpc, ha solo un po' poca ram/storage nella versione base.
il chip usato dal rasp non ha fisicamente interfaccia lan, x5 si.
no, su rasp 2 gira windows per iot, non windows vero.
Windows 10 gira anche sul raspberry pi 2 mi pare, ma ovviamente non fa andare gli exe ed ha prestazioni che sono quel che sono. Questo probabilmente è il più economico a farlo girare decentemente
Ni...
...qui puoi integrare strumenti di interazione "custom" molto facilmente. Esempio stupido e non esaustivo: prendi ad es. un wiimote: qui per collegare la wii bar (l'array di led IR) lo fai in un secondo, e lo puoi accendere e spegnere direttamente dalla board vis sw: con una compute stick 'du palle...
Sbaglio o può essere considerato il "computer" con Windows 10 più economico del mondo?
Vero infatti il paragone sta solo nelle dimensioni; non è paragonabile per costo è consumo, ma è più simile ad un nuc ridotto al minimo
Rasp in realtà non ha ethernet, ha solo usb ed ethernet è un chippino in più collegato via usb. Infatti è solo 100 Mbps
Questo userà l'ethernet del southbridge presumo, quindi PCI o PCI-E...
...e infatti è 1 Gbps
Secondo me è inutile e un po' una presa per i fondelli che spingano tanto le soluzioni "quasi-embedded" come questa (e di riflesso i NUC) ma poi non supportino soluzioni come openelec con drivers ottimizzati come si deve...
Certo il supporto di Intel faciliterebbe il tutto e darebbe un prodotto stabile e ottimizzato. Si può sempre sperare...
Cheers
Vorrei sapere se ha il bus condiviso come su raspberry per la lan e usb
E' il lato GPU/accelerazione video che su linux x'erano un po' di limitazioni...
...sarebbe l'occasione buona per sistemare le cose. Se Intel ci crede davvero DEVE farlo.
Lo so, ma in questi progetti la potenza ha una importanza relativa. A quel punto uno si compra con pochi euro in più una chiavetta x86 con windows, se deve usarla come mediacenter.
Se invece va usata per educational, community ecc. quel prezzo è alto.
Con un Atom non credo ci vorrà molto per vedere una versione di OpenElec compatibile... di certo la potenza non gli manca.
Cheers
Beh, è un "mini pc" quasi...
La cosa interessante rispetto al Pi2 è che è un x86_64 e non ARM, ha la gigabit e 1 USB 3.
Se Intel e Up sponsorizzassero/supportassero qualcuno per fare un openelec su questo trabattino poi vedrebbero esplodere le vendite...
Beh, il progetto potrebbe essere interessante (anche se non è proprio una novità, Intel aveva già le board galileo), ma siamo dalle parti di 2.5 volte il costo della RPi 2, che con i 4 core della nuova versione ha anche una discreta potenza.
comunque complimenti: articoli praticamente in tempo reale... 'me cojoni!
Un po' caro rispetto a Pi... Certo è più potente ma secondo me con quel prezzo snatura il concetto dietro RPI
Mi piace