
31 Gennaio 2016
Minix approfitta di IFA 2015 per la prima esposizione dei nuovi Mini PC con Windows 10. Sono i prodotti ufficializzati la scorsa settimana, previsti sul mercato da ottobre con prezzi a partire da 250 euro. C'è un passo in avanti rispetto alla generazione Neo con Bay Trail. Il telaio è in metallo, le dimensioni sono leggermente più grandi, l'hardware è di tutt'altro livello.
Arriveranno due versioni: la prima con Intel Celeron N3150, 4 GB di RAM e 128 GB di SSD M2 MLC Toshiba, e la seconda dedicata al settore business - o comunque ad una categoria meno domestica - con Pentium N3700 (o superiore), 8 GB di RAM e un massimo di 256 GB di SSD. Entrambi hanno WiFi ac, Gigabit Ethernet, 3 porte USB 3.0, doppia antenna WiFi sostituibile, e le uscite video DisplayPort e HDMI.
Su Windows 10 64-bit (la configurazione top potrebbe avere una licenza Enterprise, il prezzo dovrebbe salire fino ai 400 euro indicativi) e con un design chiaramente fanless, Minix punta alla fascia di utenti solitamente interessata a Mini PC basati su reference design, NUC compresi. Il prezzo di partenza è intrigante, e ammettiamo di essere davvero curiosi di provarli sul serio.
Commenti
A me girano fluidi con un i7 mobile + HD4000. Il punto semmai è che non essendo formalizzato lo standard un pc come il mio non ha l'uscita necessaria (HDMI2.X + HDCP2.2) per interfacciarsi con una tv UHD. Ad ogni modo il consiglio che ti hanno dato mi sembra saggio meglio attendere che vengano finalizzate tutte le specifiche.
Mi sta salendo la scimmia per questi tipi di prodotti, al momento quali sono i migliori sotto i 300€ a parte gli Intel nuc?
Ok, molto chiaro, ti ringrazio.
si, la decodifica la fa una parte del soc diversa dalla gpu.
il mali 450 (o 400 per chi vuole esagerare) viene scelto perche' ha costi produttivi ridicolamente bassi pur mantenendo capacita' dignitose
la versione con Pentium e 8gb di ram è MOLTO interessante... da collegare alla tv come pc desktop secondario non è niente male...
Ah ok, chiaro. Quindi, una gpu molto scarsa, ma con la decodifica hw h.265, se la cava comunque meglio di una gpu molto potente ma senza decodifica hw, nella riproduzione di questo codec?
considerando che sono i nuc intel a definire le basi per le macchine di questo form factor non vorrei che anche gli altri si adeguassero ai nuovi "standard" (ovvero castrare la banda ram per evitare che competano con i modelli superiori) definiti da intel
Forse non ho colto bene a cosa ti riferisci, ma ho letto due volte questa questione che poni.
La stra grande maggior parte dei NUC permette di montare due banchi di ram, n3700 in effetti no, ma mi pare che sia più una singolarità che un trend... ma forse non ho compreso dove metti il focus del discorso.
Non sono un esperto, degli esperti cosi mi hanno detto, che al momento è meglio aspettare per cambiare computer, ora vi incollo la risposta che mi è stata data "Molto dipende dal tipo di codifica, se il 4K lo guardi in h264 ce la fai, ma un film occuperebbe oltre 100gb, se il 4k lo guardi codificato in h265 per esperienza personale con un i5 e hd 6000 lo vedi, ma hai spesso dei microscatti fastidiosi e ho preferito togliere il video"
no, con l'assist delle unita' di compute della gpu, la cpu rimane scarica quindi non ci sono problemi
normalmente quando si para di decoding video in hardware ci si riferisce ad un altro modulo specifico, non alla gpu
Volevi dire con l'assist della cpu o non ho capito niente?
Credo che pilotare Windows su un display 4K e far girare video 4K H.265, siano due cose un pochino differenti.
ma se nel video ti fa vedere che sta pilotando un 4k, perchè devi dubitare? capisco il '' non credo se non vedo'' ma cosi è troppo.
Interessante come secondo pc per lavorare. Non fa rumore e consuma poco.
Dubito che il processore riesca a far vedere film in 4K con codec H265, sono alla disperata ricerca di un mini pc ma non trovo niente, alcune persone esperte mi hanno detto di aspettare al momento solo i nuovi processori intel riescono a mostrare i 4K in H264 :-(
Grazie Mugelli, il tuo nome è sempre garanzia di preparazione! :D
sono sempre cherry trail ma con consumo un po' superiore (tdp 4-6w) rispetto ai x5 e x7 - ad intel piace usare un sacco di nomi :)
sono la versione per pc o per portatili un po' meno portatili
Te che sei sempre informato.. cosa sono sti braswell? xD
Si collocano a metà strada tra i core m e cherry trail? o.O
Dite transcoda file da 30GB? ;)
Questa nuova versione ha anche in più un'uscita ottica digitale, non male, volendone fare un uso per ascoltare musica con un dac appropriato.
Ragazzi cosa ne dite di un Asus VivoMini i5?
si
Parli del nuc?
questo è di fascia superiore. lo z64 usci a circa 150, questo dal binocolo lo vedi a 150
se minix ne mette 2 lo considero già acquistato..
altrimenti si dovrà partire da una mobo con n3700 ma li le dimensioni triplicano
irritante, posso capire che per risparmiare popolino solo un banco nella configurazione di base tipo come fanno hp ed asus nei loro box mini, ma non mettere proprio l'opzione per niente mi pare mancanza di rispetto per il cliente
I beebox di asrock hanno 2 slot .. Infatti me fanno un vanto.. Però montano solo i celeron purtroppo
pero' ho visto che ha un singolo banco ram (c'e' proprio un connettore solo), cosa che mi preoccupa.
ho visto nelle recensioni del nuc intel con n3700 che ha un singolo connettore per dimm ram, spero vivamente non sia diventato un trend.
Nuc offre di più, ha anche la possibilità di mettere un hd da 2,5".
Pro e contro della ventola, però dubito che n3700 riesca a lavorare bene fanless in un case così piccolo e chiuso. Sarebbe più roba da atom.
Con possibilità di aggiornamento
anche perche' per 200 euro c'e' il nuc con n3700, aggiungendoci ram e ssd si arriva comunque sotto i 400
err. h265 e' una delle feature di punta di questi chip (per quanto il decoding non sia totalmente in hardware ma con l'assist della gpu), almeno per me sarebbe il motivo primario per upgradare la mia macchina con bay trail.
Interessante anche "N3700 (o superiore)", spero sotto i 400
mi pare una richiesta ragionevole, gia' i bay trail fra single channel e dual channel perdono un 15% di prestazioni sulla cpu e 20-30% sulla gpu, questi avendo una gpu molto piu' potente hanno ancora piu' "fame" di banda ram quindi la differenza fra single channel e dual channel sara' molto superiore.
pure io sono molto curioso di sapere come li ha configurati minix.
e questo che e' se non l'aggiornamento?
Ma il modello z64 allora non verrà aggiornato? Niente cherry trail?
La videoprova prima dell'uscita o dopo?
Gestisce h265 tranquillamente. La ram in dual è quasi scontata.
Ma ci sei o ci fa?
Un mini pc parecchi lo acquistano in ambito multimediale. Senza la codifica h265 perde già punti.
E non solo quelle probabilmente ahah
Ahahahahahahahahhaa
Ma lascialo perdere si sarà svegliato con le ciabatte piene di mèrda lol
Ma vai a fare in culo?
Per piacere eh.
sto bene si, tu piuttosto: sei partito a razzo a criticare e soffermarti sul punto meno richiesto da quel tipo di macchine e cioè la decodifica h265. Taci.
Ovvio, come dicevo, che un i3 (y/u) gestisce meglio e la ram dual channel aiuta ma si da il caso che chi acquista quel tipo di mini pc (me compreso, ma io sto aspettando gli zbox o i nuc con i3) lo fa prevalentemente per lavoro leggero e vido grafica leggera.
Se mi metti un film a quella risoluzione mi fa la cpu al massimo e le prestazioni generali decadono.
Hai capito o ti devo fare un disegno?
interessante, speriamo di vederlo presto in prova...
Sei vero? O.o
il solito bastian contrario. Ma chi ti ha chiesto niente?
è un buon prodotto, certo un modello base, non ci aspettiamo grandi prestazioni a livello di un Core i3 ma per il lavoro home/ufficio va benone. Informati.
Ram dual channel? Altrimenti gli h265 non vanno un granché