
09 Gennaio 2015
Non solo mattonelle smart. Il booth E-Ink di Las Vegas espone un monitor basato su tecnologia e-paper con diagonale da 13.3 pollici e risoluzione di 1600 x 1200 pixel. È un prodotto del partner cinese DaSung, lanciato a fine anno in Cina e venduto su quel mercato con il nome commerciale di PaperLike.
A fine articolo trovate un video hands-on con tutte le sue modalità in bella mostra. PaperLike usa un pannello di tipo E-Ink Fina ed è collegato ad un notebook attraverso una porta USB - niente HDMI o VGA. Offre diverse modalità di visualizzazione, dalla 4-bit con 16 livelli di grigio tipica degli eReader, alla modalità 2 colori (bianco e nero) passando per una via di mezzo con 5 gradazioni grigio.
A guardare il filmato e a leggere le impressioni di chi l'ha provato, il monitor E-Ink è molto veloce già in modalità standard. È comunque possibile ridurre la qualità del rendering per avere un refresh rate molto vicino a quello dei normali LCD, situazione utile - magari - per la visualizzazione di filmati o animazioni.
PaperLike non è un prodotto consumer, e per questo il suo prezzo di vendita sul mercato cinese ammonta a 4999 yuan, più di 800 dollari americani. Il fatto è che DaSung non lo pensa per l'utente medio, ma propone più soluzioni (anche personalizzazioni) da adattare a diversi contesti. Ad esempio, ci sono diverse cornici e diverse basi d'appoggio, e modelli con o senza tasti di gestione.
Vederlo in Europa ad un prezzo inferiore ai 500 euro sarebbe comunque una buona cosa, molto di nicchia, ma buona. Negli anni si è cercato di realizzare un monitor E-Ink (molto comodo per leggere, sopratutto quando si passano ore davanti al PC) sfruttando il display dei vari Kindle (in particolar modo di Kindle DX) ma è chiaro che una soluzione dedicata, perlopiù alimentata da USB, sarebbe tutt'altro affare. Ecco il video da CES 2015.
Commenti
Spero che arrivi presto. i danni che procura l'illuminazione di un display lcd ad una persona che lo fissa x più di 6 ore al giorno è assurda. Vedendo il filmato ho capito che attualmente la tecnologia è in grado di dare un alternativa. Sicuramente non arriveranno a fare uno notebook con e-ink, ma aere la possibilità di cambiare schermo a piacimento quindi si dovrà stare al pc x molte ore è ottimo
Un display oled settato con sfondo nero sarebbe comunque molto meno stancante di qualunque lcd
gli e-ink a colori fanno ancora schifo (sono un pannello a bassa risoluzione applicato su un e-ink nero a più alta risoluzione) e i Mirasol non sembrano aver avuto sviluppi. Magari ci sono novità
sarà cascato a qualcuno... !
Sugli e-ink a colori ci stanno ancora lavorando credo, nel senso che ci sono ma non sono molto diffusi credo principalmente per i costi ci sono ebook reader a colori ma hanno schermi similari a quelli dei tablet.
Nessuno ha notato quella linea verticale molto fastidiosa al centro del display e-ink?
magari un giorno presentano un monitor con uno schermo e-ink e uno normale
ne voglio uno. certo, a 800€ ci compro un lg 3k da 34", ma questo è davvero un'ottima cosa. quando sarà un prodotto consumer me lo comprerò.
resta comunque molto interessante! speriamo che l' e ink si evolva ulteriormente!
allora eri ricco, avevi il monitor a colori! :-D
Io ho cominciato a programmare quando lo sfondo era blu e la scritta in celeste :P hahahaha
Ho cercato il prezzo:
- Arduino mico: 3€ (su ebay)
- Display 6" ED060SC4: 20€ (massimo, su ebay)
E i programmi per poter comunicare con questi schermi già esistono per l'Arduino. Quello che serve é solo ancora la fantasia. Ci sono progetti dove questi schermi vengono usati per una stazione meteo. Altri invece lo usano come quadro per far vedere l'ora o appuntamenti. L'unico punto negativo é appunto il refresh... Non arrivi a 10fps, quindi devono essere sempre progetti pensati per mostrare immagini fissi e non dei video.
saranno contenti i lettori di scanlations XD
fighissimo! come tecnologia l' e ink è una figata, chissà che altri progetti come questo sbuchino in giro!
non rimpiango certo i tempi dei monitor monocromatici (sì, programmo da mooolto tempo)! Per leggere ed altre cose sarebbe perfetto, per programmare così così...
si, quello si.
I progetti con display eink hanno sempre bisogno di un supporto software. Se lo forniscono aperto o con delle API, potresti poi collegarlo a qualsiasi dispositivo.
Cerca "Arduino" e "Kindle display" e trovi molti progetti simili (sopratutto su hackaday). Il bello é che con un processore da 3€ e un monitor da 20€ puoi creare quadri che non necessitano di energia e che cambiano immagine ogni 2-3 ore ad esempio. Questo monitor é più grande, ma se riescono a produrlo per la massa a 50€ avrebbe sicuramente successo.
Poi sì, ci vogliono i programmi per poterlo gestire :/
uhm. ok... si disciamo che la usb sulla carta da una flessibilià infinita, ma ha bisogno di un supporto software.. giusto?
Ci vuole il driver. E' come collegare un Arduino, almeno immagino. Invii la schermata da visualizzare con dei dati seriali. Ci sono vari progetti simili con l'Arduino.
ma tutte le usb lo supportano?
Una presa USB permette di essere più flessibile. Con un VGA/DVI/HDMI sei obbligato ad usare i protocolli esistenti, mentre con un USB puoi collegarlo anche al telefono.
io no so una mazza di ste robe, quindi prendi la mia risposta con le pinza, ma so che esistono e ink a colori...
si é vero. Bisognerebbe provarlo a vedere se é comfortabile. Ma posso immaginare che lo sia. Possiedo il Kindle e trovo che sia molto piacevole. Se la mancanza di colori non si fa notare molto e il prezzo si aggirasse attorno a quello del Kindle (20$ mi pare), sarebbe eccezionale.
È possibile creare un monitor CMY+B come le cartucce di una stampante?
la notizia più interessante della giornata! peccato per la presa usb... non me ne intendo ma non penso vada bene ovunque (quindi va usato forse come secondo monitor).... e un mini pc adibito a scrivere sarebbe fantastico con questo monitor..
però immagino chi scrive tutto il giorno su word/excel o le classiche tipe in uffici amministrativi su programmi gestionali sarebbe una salvezza agli occhi.
Teoricamente (anche se poi a conti fatti penso sia scomodo) si potrebbero usare i vari toni di grigio... quanti ne supporta?
Era ora che qualcuno iniziasse a proporre monitor e-ink. Chiaramente a questo prezzo ha poco senso.
Effettivamente, per chi scrive tutto il giorno, é un monitor molto più piacevole da leggere rispetto ad un LCD (non stanca l'occhio).
Assieme a Windows 8 (che non possiede né effetti grafici, né tantomeno effetti 3d) sarebbe perfetto!
Per i programmatori invece, mancano 2-3 colori per essere perfetto :P