
03 Novembre 2016
Il team di Bpi anticipa i dettagli tecnici della nuova scheda Banana Pi M2 gestita da Allwinner A31s. Queste dev board per Linux e Android di sono guadagnate una certa fama in rete e sono conosciute come alternative potenti a Raspberry Pi.
Banana Pi M2 usa il SoC Quad Core Cortex-A7 di Allwinner, qui abbinato da PowerVR SGX544 MP2. Ha 1 GB di RAM DDR3, slot microSD per lo storage, Ethernet 1000, WiFi N, uscita HDMI, 2 USB 2.0, microUSB, jack audio e sensore IR. È una scheda per sviluppatori, quindi abbiamo header LVDS/RGB, connettore CSI per le video camere, porta seriale UART per il debug e slot 40-pin di espansione compatibile con i moduli per Raspberry Pi.
Il tutto in 92 x 60 mm (appena più grande della cugina famosa che misura 85 x 56 mm) per 48 grammi di peso. La scheda si alimenta via microUSB 5V ed è in grado di operare a temperature che vanno dai -15 ai 75 gradi centigradi. L'hardware di Banana Pi M2 può far girare Android 4.2, Firefox OS e altri distro Linux, immagini fornite direttamente dal produttore.
La CPU Allwinner A31s rende la scheda molto più potente e adatta al multimediale delle soluzioni Raspberry, ma bisognerà conoscere il prezzo prima di dire altro. Non c'è ancora un listino ufficiale (Banana Pi ha uno store ufficiale su aliexpress) mentre un rivenditore esterno olandese propone un sample di pre-produzione a circa 119 euro con disponibilità prevista per metà gennaio 2015. Potrebbe essere un prezzo e una tempistica da prendere poco sul serio.
La scorsa settimana è arrivata Banana Pro con Allwinner A20 ed interfacce extra, adesso tocca a Banan Pi M2. I dettagli sono ufficiosi ma non ancora ufficiali. Non c'è ancora traccia della nuova scheda nel sito del gruppo cinese, ma potete trovare altre informazioni, e restare in contatto, seguendo la loro pagina GPlus.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Guarda è esattamente quello che ho pensato di fare io... Immagino che tu possa tranquillamente comprare un Dongle Wi-Fi dual Band e impostarlo sulla 5Ghz, più un telecomando ed un altro Dongle Bluetooth, a meno che non trovi un telecomando Wi-fi, oppure compri Unified Remote su android e il plugin sul Rasp, nel caso sia disponibile e lo comandi tramite wi-fi e cell...
Se non compri il telecomando ce la fai con una 50ina di € altrimenti dovresti aggiungerne altre 10/15€...
Però, se visiti il sito della Raspberry e il loro forum puoi chiedere lì tutto quello che ti serve e ricevere soprattutto una risposta più esauriente...
:-D
Esiste qualche modello o scheda accessoria Wifi protocollo 802.11n? Sarei tentato di fare un riproduttore multimediale, ma senza andare a intasare la rete a 2.4 Ghz su cui viaggiano già tutti i dispositivi al primo piano ed un WdliveTv. Il server multimediale gira su Nas Synology, attualmente uso Plex quindi pensavo ad una distro linux con plex home theater.. Poi servirebbe pure un telecomando D: alla fine non vorrei spendere i soldi che mi costa un riproduttore già fatto!
Infatti, un alto utilizzo è proprio quello di Torrent downloader... però, da quel poco che so, ti conviene comprare la Rasp Pi magari la B+, che è quella più completa... e poi smanettarci per bene per impostarla così come ti pare... Tra l'altro, se non ricordo male, proprio la B+ (che è la più efficiente energeticamente) dovrebbe avere un consumo di 3W/h, per cui altro che risparmio rispetto ad un pc... tipo il mio Laptop ULV ha un alimentatore da 65Wh quindi...
Ti ringrazio davvero per la risposta. In effetti avevo pensato che potevo prenderne uno e usarlo per scaricare torrent e lasciarlo acceso quasi sempre, così da risparmiare sulla bolletta della luce, visto che un pc fisso userei almeno 10 l'energia elettrica che si userebbe con uno di questi, con una spesa di soli 30/40 €. E sarebbe divertente smanettarci su, anche se sono solo un appassionato e niente più.
si, beh, ma con questo non ce lo fai un nas, perchè è ovvio che sprechi un sacco i soldi... era un concetto generico, sul tipo di prodotto...
Se il tuo commento si riferisce a RaspPi, ok. Ma se si riferisce a questo, fai prima a comprare un NAS da 100 € visto che questo costa 120.
Oh no, un sacco di cose in effetti... Solo che non sono pronte all'uso nel pezzo di HW che compri, ma devi ingegnarti per poterle fare...
Puoi farci un Media Player per trasformare la tua tv o un semplice schermo in una Smart Tv, collegandoci Hdd e dongle Tv ed installando un pacchetto tipo XBMC... Oppure puoi farci un NAS senza spendere 100€ per una scatola che qualcun'altro ha impostato per te, oppure puoi farci un Mini Pc a tutti gli effetti sul quale almeno farci girare OpenOffice e qualche altra cosa possa servirti... Oppure usarlo come Server o metterci su Android......
Che sono un sacco di cose... molto più che una beata fava...per 30/40€ per di più...
Concordo sul fatto che il prezzo è alto,ma se volete cé,o meglio ci sarà a breve il modello banana pro,con in più il Wi-Fi rispetto la versione liscia,e sopratutto senza il problema del Diodo D5,per un Nas è perfetto, cercate il progetto BanaNAS
Una beata fava in effetti.
Anche 4 volte più potente, ma sono 2 prodotti destinati a scopi diversi
anche secondo me non ha molto senso paragonarla al PI se il prezzo è superiore ai 50€ (figuriamoci se è superiore ai 100); il PI è venduto come hardware minimale a prezzo molto basso, del tipo che andare sotto è quasi impossibile, chiaro che se uno aggiunge un processore più potente ed altro ottiene qualcosa di migliore, ma si allontana dal concetto di "minimo".
45 con spediazione, non ho capito se costi uguale mandarlo in italia ,comunque c'è su ama zon italia a 49 ;-)
Scusate l'ignoranza ma cosa ci fate con aggeggio del genera?
Ci Gira Openelec ?
Banana Pi liscio (dual core A7) costa 40 euro da Pollin in Germania. Linux funziona alla grande ed ha parecchia birra in più del Rasp B+ per far girar eservizi più pesanti come ad esempio Privoxy.
Normale che i prezzi siano alti... insicuri sulle vendite producono pochissimi pezzi... e questo gli costa assai!
Chi non risica non rosica....
Beh, tolta sta versione M2, quella attuale se la batte bene col raspberry, parecchio più potente (e con una SATA, che per l'uso nas che vorrei farne io sarebbe molto comoda) e con un prezzo appena più alto.
Stavo seriamente pensando di prendere la attuale versione liscia, ora però non so se vale la pena aspettare, il prezzo mi pare troppo alto, dubito possa essere quello reale.
Banana Pi M2 usa il SoC Quad Core Cortex-A7 di Allwinner, qui abbinato da PowerVR SGX544 MP2. Ha 1 GB di RAM DDR3, slot microSD per lo storage, Ethernet 1000, WiFi N, uscita HDMI, 2 USB 2.0, microUSB, jack audio e sensore IR...
il wifi ce l'ha...ma cavolo quanto costa! ti prendi un minix octacore con quei soldi..
bah... il bello di Raspberry... è che costa 35 euro... già se andiamo sui 119 euro (considerando il cambio 1:1) le cose cambiano un pochino...
-Se mi serve qualcosa di "leggero" uso il RASPBERRY Pi a 35 euro
-Se mi serve qualcosa di più "prestante" uso qualcosa di più potente allo stesso prezzo.
Non mi sembra una buona trovata commerciale.
Prezzo troppo alto. 4 volte un rasberry.