Tronsmart T2000 (Miracast, AirPlay, EzCast Pro): la recensione di HDblog

10 Novembre 2014 154

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Tronsmart T2000 è una chiavettina HDMI da collegare sul retro della TV per renderla predisposta alla ricezione di contenuti da smartphone, tablet e pc. Costa 39 dollari, ed è tra le prime sul mercato a supportare EzCast Pro, l’app gratuita disponibile per Android, iOS, OS X e Windows specifica per la condivisione di schermi. Ma non serve solo per EzCast Pro. Ha anche supporto Miracast/WiDi, DLNA e AirPlay, e di consequenza è adatta a coprire ogni possibile esigenza.

A chi non ha pratica di queste cose - e non ha capito un tubo della descrizione sopra - la semplifico così: è come la Chromecast di Google, ma fa molte più cose.

Un po’ di storia

Tronsmart T2000 succede a T1000, la chiavetta che nel 2013 fu una delle prime a supportare EzCast. Tronsmart, il marchio cinese che sta dietro l’e-commerce geekbuying, è spesso il primo a portare sul mercato le novità. Anticipare i rivali è di solito un buon segno, ma si corre il rischio di fornire prodotti per nulla ottimizzati, poco maturi, a volte anche basati su schede hardware non definitive. È per questo motivo che la reputazione online di Tronsmart non è delle migliori.


La situazione è migliorata con T2000. Per ottenere il supporto ad EzCast Pro, Tronsmart è stata “costretta” ad aggiornare l’hardware della sua chiavetta (o meglio, è il reference design ad essere diverso dal precedente) con il risultato di un prodotto più potente, più stabile e con una migliore ricezione wireless.

Tutte le novità hardware

La ricezione wireless è la chiave di questi dispositivi. Senza porta Ethernet, la rete WiFi è la vera responsabile dell’esperienza utente. Tronsmart T2000 usa una scheda WiFi n 2T2R, single band a 300 Mbps, raddoppiando la banda rispetto alla generazione passata. Questo, in teoria, permette di visualizzare filmati senza interruzioni e a risoluzione maggiore, così come trasmettere il desktop in modo più fluido, avere meno latenza nella condivisione di immagini o PDF, e via dicendo.

Per dire: WiFi n a 300 Mbps significa il doppio della banda di Google Chromecast.

Su Tronsmart T2000 si migliorano anche CPU e RAM. La piattaforma è adesso una AT8135 Dual Core con 256 MB di RAM e 128 MB di spazio per la ROM. Possono sembrare dati di basso profilo, ma bastano a soddisfare le richieste della parte software. La RAM, in particolare, permette di tenere aperte 4 connessioni/condivisioni alla volta e di mostrarle in una modalità mosaico che può far davvero comodo. Ci torneremo dopo.

L’ultima novità riguarda l’alimentazione di T2000. La 5V necessaria al funzionamento può essere fornita sia attraverso la porta microUSB (1A) sia con MHL 2.0 (0.9A). C’è un switch apposito sul telaio per selezionare l’una o l’altra. Se avete una TV abilitata, la chiavetta può prendere alimentazione direttamente dalla porta HDMI. Se non la avete, dovete collegare anche la microUSB - alla USB della TV o ad un alimentatore esterno (preferibile).


Il telaio accende un LED blu quando T2000 è alimentata e in funzione, e questo vi aiuta a non dimenticarla accesa. Lo stesso LED lampeggia quando c’è attività WiFi. Sia chiaro: la chiavetta è progettata per restare sempre connessa, sarebbe scomodo doverla collegare e scollegare ogni volta. Si accende da sola quando attivate la HDMI a cui l’avete collegata sulla TV, ma non può accendere la TV e sintonizzarsi da sola. Dovete farlo voi.

Per il resto non c’è molto da dire. La confezione di vendita comprende un cavo microUSB e una prolunga HDMI da 15 cm. C’è anche un piccolo manuale utente in lingua inglese che vi spiega come metterla in funzione. La porta HDMI è una 1.2, quindi con uscita video da (massimo) 1080p 60 fps. Non c’è ancora traccia di modelli con supporto 4K in questo settore ma al di là dei limiti di banda c’è da dire che il loro utilizzo primario non è quello della riproduzione video. Non riescono a sostituire il buon vecchio cavo - non ancora almeno.


EzCast Pro: come funziona e a cosa serve

EzCast Pro permette di fare più cose di EzCast standard. È gratuita come questa, e presente negli app store di Android, Windows e iOS. Sul sito ufficiale iezvu.com, può anche essere scaricata come pacchetto standalone, .apk e tutto il resto. Richiede hardware particolare per funzionare e, come abbiamo già detto, la T2000 di Tronsmart è una delle prime a supportarla.

L'app EzCast Pro è un requisito per utilizzare T2000, almeno per metterla in funzione. Basta installarla e caricarla su un terminale (tablet/windows/pc) per poter comandare il menù mostrato da T2000 sulla TV.

La procedura è questa:

  1. si inserisce la chiavetta, si alimenta e si seleziona la HDMI;
  2. si installa EzCast Pro sul nostro dispositivo e si collega lo stesso alla rete WiFi indicata sulla TV - creata da T2000 ad ogni accensione (può non essere necessario, ma così si va sul sicuro);
  3. si configurano i parametri necessari (lingua, connessione ad Internet, risoluzione) e si controlla la presenza di aggiornamenti OTA.

Tutto qua. Da questo momento si possono inziare ad usare le varie funzioni di EzCast Pro selezionando le relative icone. Questo significa condivisione Web, Foto, Musica, Video Locali, Video Online, Documenti locali, Documenti cloud, Fotocamera e poco altro. Sotto vi riporto le differenze con EzCast standard, ma per maggiori dettagli fate riferimento alla pagina ufficiale.

EzCast Pro vs EzCast

  • Split Screen: divide lo schermo in 4 parti, ognuna per un dispositivo diverso. Che siano 4 Android o 4 iOS, 2 e 2 o che ci sia anche un Windows di mezzo, non cambia nulla. Per ovvi motivi di banda qui non è possibile far partire video.
  • Dispositivo preferito: fa in modo che uno dei dispositivi collegati possa fare da master per tutti gli altri, approvando o rifiutando determinate azioni.
  • AirView: visualizza sul proprio dispositivo tutto quel che arriva alla chiavetta.
  • Live: trasmette via browser il contenuto ricevuto dalla chiavetta, utile per inviare lo streaming ad utenti esterni.
  • Client mode discovery: serve ad individuare e gestire più client EzCast Pro all’interno di una subnet, non solo attraverso il collegamento diretto Wifi. Utile in azienda o in caso di installazioni con molti dispositivi pronti ad inviare dati.
  • EzCast Offline: mostra solo le funzionalità che non richiedono una connessione ad Internet, utile per semplificare.

Vi sembrano troppe? Forse lo sono. Alcune voci potrebbero essere raccolta in altre anche perché, in fondo, permettono di fare le stesse cose. Ma la buona notizia è che, con la pratica, finirete per usarle solo due o tre.

EzCast Pro si comporta in modo decente, ha aggiornamenti costanti e sopratutto è molto flessibile, installabile ovunque. Ma è un po’ macchinoso con questa sua interfaccia da “chi più ne ha più ne metta”, completamente opposto all’eleganza e alla facilità di utilizzo di una Chromecast qualsiasi. Ok, sono approcci diversi, ma sono cose da tenere in considerazione se tra gli utilizzatori della chiavetta ci sono persone poco esperte.

Inoltre ogni tanto si inceppa, ha bisogno di qualche tentativo per funzionare a dovere, è come se avesse bisogno del suo tempo per fare certe cose. Può non essere un'esperienza impeccabile, ma con il tempo capirete come farla rendere al meglio.


Molto, sta nell'individuare la modalità di connessione più adatta. Il collegamento diretto (da attivare nelle impostazioni) ha prestazioni migliori ma è po' più macchinoso e limitante se non vi trovate vicino alla TV. Funzioni come lo Split Screen girano in maniera accettabile, ma anche qui dovete prendere un po' la mano con l'interfaccia. In breve, EzCast Pro fa bene le cose semplici e si arrangia con quelle più complesse.

Funzioni Miracast, WiDi e AirPlay

Passare ad EzMirror permette di usare Tronsmart T2000 con il Miracast di Android, con AirPlay dei dispositivi Apple e con WiDi di Windows. Nella video recensione vi ho fatto vedere questi contesti su un Galaxy Note 2 (funzione condivisone schermo), un iPhone 5S e un iMac 5K con Yosemite (AirPlay) e un tablet Windows 8.1 with Bing basato su CPU Bay Trail (desktop esteso o duplicato). Tutto funziona bene, a volte con prestazioni migliori di EzCast Pro.


È una buona idea, se pensate di utilizzare principalmente questa modalità piuttosto che la standard EzCast Pro, fare in modo che venga caricata all'avvio della chiavetta. Si può fare dalla schermata impostazioni. Dico: è una buona idea, perché passare da una modalità all'altra può dare problemi o richiedere (magari) due o tre tentativi per funzionare. Problemi che spariscono se fate un riavvio, e proprio per questo motivo è meglio farla partire subito se il vostro intento è usarla.

Considerazioni finali

Tronsmart T2000 costa qualche dollaro in più delle chiavettine Miracast più diffuse, ma è molto più completa e flessibile. Se dovete avere a che fare con più sistemi operativi, se il vostro obiettivo è estendere il desktop del vostro tablet Windows privo di uscita HDMI ma anche avere la possibilità di usarla sul vostro tablet Android se mai dovesse servire, è la soluzione perfetta. Funziona bene; la connettività WiFi n 300 Mbps permette un buono streaming e una bassa latenza, e sfrutta una piattaforma software comunque destinata a crescere.

Per essere il primo hardware dedicato ad EzCast Pro è promossa, ma quel termine Pro non deve farvi pensare ad una soluzione professionale e definitiva. Serve un po' di tempo per capire come funziona e un po' di pratica per non perdersi tra le opzioni dell'interfaccia. Alcune modalità, inoltre, sono un po' pretenziose da ottenere. In generale, può far comodo averla a casa, ma il discorso è sempre il solito: consigliata per esperti o utenti buoni a smanettare, un po' meno per chi è alle prime armi. La trovate su geekbuying.com per 39 dollari.

Voto: 6.5

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

154

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
regster

Ciao volevo sapere se è possibile vedere un film in 1080p trasmettendolo direttamente su ezcast SENZA UNA RETE WIFI!!!

Ti dico questo perchè ho chromecast e questo non è possibile!

Sembrerebbe strano ma è così: mi sono trovato in una casa di montagna e avendo dei film sul telefono e chromecast attaccata alla tv non è stato possibile connettere il tel alla chromecast perchè chiedeva UNA RETE WIFI

Fabio

Ragazzi ma questa sarebbe la "EZCast PRO" che si trova su geekbuying?
Perchè su quel sito il prezzo è di 68 dollari ma attualmente è scontato per le feste e la si prende con ulteriore sconto di 30 euro. dovrebbe essere questo ... attendo conferme :)

Tiziano

ha anche la connessione diretta, non serve il router

Tiziano

La T2000 se non erro è quella attualmente venduta sul sito ufficiale iezvu come "EZCast Pro Dongle" a USD69. Possibile che, ad un anno da questa recensione, persino su geekbuying, il prezzo sia salito? Cliccando sul link sopra (39 dollari) la si riscopre a USD70!
Non ci sto a pagarla tanto di più. C'è qualche altro sito dove trovarla a quel prezzo? Esiste qualche ditta concorrente con le stesse funzioni e rapporto qualità/prezzo?

Stefano Ignesti

Scusatemi,ho acquistato la chiaveta sul sito ufficiale,arrivata a casa con 27,50 euro extra x la dogana,da pagare al corriere,utilizzata 3 volte e ora una volta inserita nella presa hdmi e alimentata,non va oltre la schermata iniziale sulla tv,non si connette neance all'iphone 6 plus dove ho installato la app....mah ! provata anche su ipad e altre tv ma senza risultato..si sarà già fusa ??!!

Sibak Nicola Pastorino

scusate, non ho capito se deve esserci una rete WIFI in casa come per il chrome cast, o se basta un galaxy note?

Christian

aiuto

Christian

aiuto ho la chiavetta Measy quando faccio il mirroring dal pc va tutto bene, ma l'audio si sente solo dal pc, come sentirlo dalla tv?

Christian

Lo vendi?

Frank

Salve a tutti, io l'ho comprato di recente e devo dire che con MacBook Pro funziona ma nel menù di EZCast mancano molte funzioni ( browser ecc. ). L'ho provato con l'IPad e non funziona nonostante lo riconosca e attivo la funzione di mirro ring selezionando correttamente l'adattatore ( qualcuno ha risolto ? ). L'ho provato con lo smartphone Android e funziona alla grande con un menù ricchissimo. Quindi credo che l'architettura sia stata pensata per Android e tutto il resto è noia !

Leo Citra

Purtroppo anche io sto avendo una pessima esperienza con questo prodotto. Mi è arrivato a metà dicembre e ancora non riesco a farlo funzionare nè da pc nè con iphone. Il supporto tramite forum ufficiale è totalmente inesistente e si limitano per tutti i casi a consigliare di controllare l'alimentazione del dongle. Espongo qui il mio problema, nel caso qualcuno riesca a darmi qualche suggerimento: quando provo a collegare l'iphone al dongle tramite wifi, individua la rete, inserisco la password corretta che appare sul tv, ma sull'iphone mi appare il messaggio di errore "impossibile connettersi alla rete EzCastPro_XXXXXXXX". Con pc windows 8.1 sporadicamente (la maggior parte delle volte non funziona) riesco a fare il mirroring del desktop senza utilizzare il programma EzCastPro e tramite le impostazioni di windows. Altrimenti facendo partire il programma mi individua la rete wifi del dongle ma non c'è verso che si colleghi e di conseguenza l'applicazione non parte.
Sono veramente deluso da questo acquisto, penso ormai di aver buttato soldi!

gianluca gamba

Mi sono fidato anche io di questa recensione è ho speso soldi per un dispositivo che NON FUNZIONA.
il voto corretto per questa recensione è 2. Completamente inutilizzabile. Software buggato che mai ne ho visti di peggiori. E soprattutto dopo aver perso ORE A tentare di configurarla neanche riesce a fare il suo mestiere. SCANDALOSO.

DanieleMnn

Questo prodotto non funziona, semplice, evitate di comprarlo. L'abbiamo provato in 3, su 3 reti wifi diverse, con 3 nexus, 2 mac, 3 windows, 1 ipad e praticamente non funziona. Solo una volta all'inizio mi ha funzionato e faceva addirittura fatica a visualizzare delle foto, i video neanche partivano...

mtmattia

caspita hanno alzato il prezzo a 58.90 ("scontato") conviene ancora comprarla a questo prezzo?

Seicorde

Ciao a tutti, scrivo qui chiedendo aiuto per una questione inerente a questi dispositivi:voglio acquistare un asus vivotab note 8 e, quando mi trovo a casa, lavorare con un monitor facendo quindi mirroring... La domanda è: con un chrimecast o con il modello precedente a questo in recenti one riesco a fare tutto ciò in modo fluido? Altro dubbio : in rete ho visto gente che dice che collegando uno smartphone o tablet che sia alla rete della chiavetta poi non riuscite più ad usufruire anche della WiFi di casa, da cosa dipende? Può essere anche il caso del vivotab? Mi sembra assurdo. Grazie a tutti per l'aiuto.

Luca Torresi

Ciao, scusa, non e' che potresti spiegare meglio come hai fatto a collegare skygo alla tronsmart.Io ci ho provato, ma skygo mi da errore dicendo di disattivare la duplicazione dello schermo.Come posso fare? Grazie in anticipo!

Candido Tralci

Io vorrei comprare Aukey® TV Box S82 a 79 euro su amazon che ne pensi? Grazie

Riccardo P

Non su android, perché quel giorno non c'era verso di far partire skygo sul mio note 2. Ho usato Windows, in mirror, tutto ok.

DarkHorse

si, mi riferisco ad Android...uso un note 3 neo e non c'è verso di mirrorare skygo...
Hai fatto altri test per caso?
tnx

pancio

si sky go funziona. Ho la Tronsmart T200 è funziona abbastanza bene. L'immagine non è però fluidissima. Inoltre per avere una resa decente, deve essere usato (skygo) con connessione wifi verso il dongle (come miracast ovviamente) ma con connessione dati tra il tuo device e la rete degli operatori. Se incanali tutto tramite la Tronsmart T200 ed un router, cosa tipica se hai un tablet solo wifi o un classico notebook, la cosa si complica e la resa è pessima (l'immagine si freezza facilmente).

pancio

si sky go funziona (io ho provato su Android KK)
Ho la Tronsmart T200 è funziona abbastanza bene. L'immagine non è però fluidissima. Inoltre per avere una resa decente, deve essere usato (skygo) con connessione wifi verso il dongle (come miracast ovviamente) ma con connessione dati tra il tuo device e la rete degli operatori. Se incanali tutto tramite la Tronsmart T200 ed un router, cosa tipica se hai un tablet solo wifi o un classico notebook, la cosa si complica e la resa è pessima (l'immagine si freezza facilmente).

Riccardo P

Ricordo di aver visto foto 2k senza problemi, alcuni di quelle che si vedono nel video sono così, ma non ho effettivamente provato con foto da decine di mb. Per skygo, immagino tu ti riferisca ad Android. Fammi fare una seconda prova, mi servirà skygo proprio questo weekend per vedere la f1. Stasera faccio un test e ti dico.

DarkHorse

Purtroppo non trovo il modo di vedere skygo... in sostanza quando cerco di andare in screen mirroring skygo mi va in FC, evidentemente perchè fa un check anche su questo... io credevo che checkasse solo l'hdmi inserita, ma vedo che non va nemmeno in mirroring. A questo punto credo di aver buttato 30€ visto che il mio utilizzo era prevalentemente questo....ma se c'è qualcuno in "ascolto" che è riuscito a mirrorare skygo...se mi facesse un cenno gliene sarei davvero grato!
Ah...altra cosa che non capisco... dal menu Ezcast...selezionando foto... riesco a visualizzare solo foto al di sotto di un certo peso... le foto più pesanti non compaiono... solo a me o è proprio così? ...e se è così, qual'è il limite di peso oppure densità di pixel del jpg visualizzabile?

Nicola Vitale

Mi sembra un acquisto da fare...
Ma secondo voi SkyGo x iPad/iPhone funge in mirroring?

franky29

Ok ma non è meglio un cavetto che se non sbaglio ricarica?

Francesco

Hmm... però, mi pare che proprio su hdblog qualche giorno fa sia stato pubblicato un articolo che parlava di un tablet Win 8.1 low cost e più o meno dalle fattezze di quello che usa in questo video...

Per caso hai idea di cosa mi pare di ricorare....?

:-D

Francesco

Esatto

franky29

Ma quindi trasmette anche tranite wifi come screen mirroring

strauzo

Per Windows forse ha un senso, specialmente per duplicare o espandere il desktop. In Windows il tutto si adatta bene al TV. Ma in Android è praticamente inutile, perchè anche quando vedi il browser in full screen ad esempio, lo vedi come quello del cellulare, cioè con gli stessi dpi. Bande nere sul televisore all'infinito. In pratica con un dispositivo connesso direttamente al TV puoi avere risultati migliori e molto risparmio di risorse hardware. Oltre a questo, tranne che in casi specifici, se stai guardando il tablet o il telefono, perchè dovresti guardare anche il TV. Per i video e le foto, c'è il Dlna o Chromecast volendo, ma avere un dispositivo autonomo attaccato al TV è tutto altro mondo. per qualità, fluidità e semplicità. Lo ha capito anche Google per questo sta pubblicizzando la Android TV, ma come l'ha concepita è troppo restrittiva per i miei gusti.
Un dispositivo Android connesso al tv via hdmi ed autonomo non ha rivali, meglio se con una versione completa di Android all'interno. Per sfruttare tutto, ma proprio tutto del classico mondo Android.

Riccardo P

La seconda che hai detto :D

Riccardo P

Se Chromecast ti basta, meglio Chromecast.

Riccardo P

Meno di 39 dollari? La vedo dura. In genere il prezzo è questo, 20/30 euro, dipende anche da dove ti torna comodo acquistare e da quanta fretta hai.

Roberto

Per usarlo con un singolo dispositivo è meglio questo o chromecast?

Samuele

Se riesci a provare fammi sapere..! Mi puoi dare qualche valida alternativa a questo prodotto, magari con miglior rapporto qualità prezzo, se esiste.? Grazie..!

Patrizio

Concordo! *-*

N#O#R#U#L#E#S RETURNS

ho apple TV con AirPlay e per quel poco che devo farci mi basta ;)

losteagle17

C'è chi è già tanto se ha una sola TV in casa ... per averne 4 devi anche avere una casa grande e, l'omogeneità ha senso se l'utilizzatore è unico, ma se sono 4 soggetti diversi possono anche ognuno imparare ad usare il suo controller.
Cmq la tua soluzione è interessante.

Duola_in_amazon_it

Non bisogna di collegare con router, ma basta con Wi-Fi, però l'installazione sembra un po` casino!!

Francesco

Di base, per connettere i dispositivi che non hanno la presa HDMI ai dispositivi di riproduzione Video che ce l'hanno...

Francesco

mi pare l'abbia chiamato WiDi... ne avevo già letto qualche giorno fa... Mi sa che costa intorno ai 150€...

Francesco

Crea una connessione hotspot dal Pc e ci connetti il televisore, così streammi direttamente senza passare per terze parti, l'unica cosa di cui nn sono sicuro è se il pc possa mantenere un'atra connessione attiva, quella della rete Wi-Fi con accesso ad internet, ma al massimo lo connetti LAN e con android ed "Unified Remote" controlli il pc dal cellulare o tablet che sia...

franky29

Non posso vedere il video che fa nel video di speciale.?

Danilo

Non ho ben capito il funzionamento, questa Tronsmart funziona associata a software EZ?
A me interesserebbe principalmente per riprodurre filmati dal mio laptop alla televisione, senza cavi ecc. Però tramite una connessione diretta tra PC e TV senza passare per il router, altrimenti risulta impossibile vedere un FullHD. Credete sia fattibile anche con chromecast?

Panzone

eh beh

tecnologiaperta

??

M_90®

poi mi si viene a dire che la charmbar di w8 non serve...

M_90®

piace la navigazione a ric con IE11 ehhhh XD XD

M_90®

io voglio quel tab w8

tecnologiaperta

chi vuole un invito per 1+1

Panzone

a tutto quella che fa nel video

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0