
16 Febbraio 2015
Prezzone per Asus Vivo Tab Note 8. Il tablet Windows 8.1 con digitalizzatore Wacom e licenza di Office 2013 H&S compresa nel prezzo, è in offerta a 229 euro su expansys.it. È il prezzo più basso sin dalla distribuzione dello scorso gennaio.
La configurazione in offerta ha 32 GB di spazio interno, processore Intel Atom Z3740 Quad Core e telaio nero. È la prima versione, non la nuova aggiornata con Atom Z3775 e finiture bianche. Non cambia molto: restano i 2 GB di RAM, la dotazione di porte comprensiva di microSD, le due fotocamere e la batteria da 3950 mAh integrata. Così come resta il display IPS 1280 x 800 pixel e il digitizer con stylus integrata nel telaio.
A 229 euro, Vivo Tab Note 8 continua ad essere la soluzione più economica per avere un digitalizzatore Wacom su tablet. Schermo e costruzione non sono da top-di-gamma (i modelli Dell, Acer e Lenovo sono migliori da questo punto di vista) ma nel complesso si ha un tablet molto equilibrato, senza veri difetti. È ok anche l'autonomia, dove si superano agevolmente le 8 ore di uso continuo e dove si toccano le 10 ore regolando la luminosità attorno al 25%. Manca l'uscita HDMI, ma per estendere il desktop c'è un ottimo supporto alle chiavette Miracast/WiDi.
Nel complesso è un dispositivo assolutamente consigliato, venduto sottocosto sin dal lancio e, di fatto, sceso solo nelle ultime settimane probabilmente a causa dei nuovi modelli in arrivo - nessuno, comunque, dotato di digitalizzatore. Trovate maggiori informazioni su Asus VivoTab Note 8 nella nostra recensione completa.
Commenti
Ciao a tutti! Qualcuno mi consiglia un sito a ce acquistarlo a meno di 300€? Non riesco a trovarlo
Volevo chiedere se qualcuno può confermare l'esistenza di "la nuova aggiornata con Atom Z3775 e finiture bianche" di cui si parla nell'articolo.. sarei interessatissimo!
Grazie a chiunque possa darmi notizie, anche se temo si tratti di un refuso.
Se non hai esigenza di usare il pennino è preferibile il thinkpad 8 LTE alla stessa cifra
Comprato oggi il 32GB
da quando è uscito quest'articolo non sono proprio a trovarlo a quel prezzo... anzi...
io per una serie di motivi l'ho venduto dopo poco, ma leggendo sui forum aveva un problema al digitalizzatore che iniziava con un malfunzionamento fino ad arrivare ad impedirne l'uso della penna. A quanto par non si riusciva a ripristinare neppure reinstallando. I device che tornavano dall'assistenza asus riportavano motivazioni differenti. Non mi pare abbiano risolto, ci sono 53 pagine
http : / / forum . tabletpcreview . com / threads / vivotab-note-8-pen-stopped-working . 61338 / page-53
Cosa intendi per "morte improvvisa"? Non l'hai mandato in assistenza?
Certamente!
Ciao, mi potresti dire se con il pennino si può prendere appunti su un file PDF? Avrei necessità di prendere appunti su planimetrie in PDF, e poterlo fare in mobilità con un tablet mi semplifichrebbe la vita.
Si si, non sarebbe male come soluzione ;) io ti consiglio l'ASUS per l'Università, office è troppo importante ;)
Grazie Michele!
Eh, immagino che non possa sostituire una tavoletta grafica però l'idea di poter disegnare su display senza dover comprare un Cintiq mi attira moltissimo.
Photoshop quindi funziona benino? Con i .psd un po' pesanti come si comporta? Non lo voglio certo sostituire a un computer però in mobilità mi potrebbe capitare di usarlo per qualche fotoritocco o fotomontaggio.
Grazie ancora.
Grazie della risposta!
A me servirebbe principalmente per prendere appunti all'università e nel tempo libero disegnare o usare Photoshop.
Il Surface Pro probabilmente risponderebbe meglio alle mie esigenze (la tastiera per prendere appunti sarebbe anche più comoda del pennino), ma per le problematiche che ho già esposto nello scorso commento non credo che lo prenderò.
Potrei sempre collegare una tastiera bluetooth all'Asus o al Samsung… Che ne pensi?
Grazie ancora.
Ciao carlosls
il tablet da 8 pollici è una misura perfetta come peso e trasportabilità. E' grosso praticamente come un iPad Mini, solo un po' più stretto e lungo. Per disegnare è ideale per fare schizzi o prendere appunti, un po' come fosse un taccuino. Non ha certo le pretese di sostituire un pc per farci illustrazioni professionali. Per quello io utilizzo un Surface3 a ancor meglio un Pc fisso Dell con monitor 27 e tavoletta grafica.
Ho installato Photoshop su questo Asus per provare come va, funziona ma sinceramente va molto molto meglio con app per disegnare "Modern UI" che risultano molto più fluide e funzionali, tipo SketchBook Express (quella che ho usato nel video).
Tastiera Bluetooth mai provata, ma posso ipotizzare che vista la reattività del tablet funzioni perfettamente. I film non ho mai provato a vederli, ma i video di youtube in full hd funzionano perfettamente.
No no il pennino è più o meno uguale come sensibilità, cambia lo schermo. Lo schermo samsung è 0gap, quello asus no, quindi se scrivi tenendo la testa abbassata trovi un leggero displacement fra la punta del pennino ed il puntatore a schermo. Detto questo, una volta che hai settato il pennino tramite il driver wacom nel modo in cui lo utilizzi più spesso, questo errore (quasi di parallasse) non lo vedi più. Ora se sei indeciso fra note 10.1 e questo la scelta è tua, io ho comprato questo quando stava 414€ (più o meno quanto il note 10.1) e mi sono trovato benissimo grazie a: office, photoshop, acrobat e Wolfram. Ti consiglio di scegliere in base a due cose:
1 utilizzo che ne farai
2 dimensione schermo, per disegnare avrei preferito uno schermo grande, ma questo è l'unico che soddisfa tutti i miei requisiti (portabilità, batteria, win8.1 pro, 64 GB etc)
anche secondo me windows 8 è troppo piccolo su 8 pollici, preciso che ho 10/10 ( vista ) :-)
Peccato per problema della morte improvvisa del pennino
Quindi ritieni che i Note di Samsung abbiano un digitalizzatore migliore? Perchè io lo comprerei proprio per la penna ed escludendo i Surface Pro (per via del prezzo il 3, per via della batteria gli altri 2), i due tra cui sono indeciso sono proprio il Note 10.1 ed il VivoTab 8".
Scusa ma anche io ti devo bombardare di domande riguardo questo prodotto perché sarei interessato a comprarlo :D
Come ti ci trovi a disegnare su un 8 pollici? Non è un po' piccolo?
Il palm rejection funziona bene?
Hai provato a usare Photoshop?
I film come si vedono?
Lo hai mai connesso ad una tastiera bluetooth? Se sì, i tempi di digitazione sono accettabili?
ODIO DISQUS! Ti avevo risposto, ho scritto per mezz'ora, pubblicato e mi ha perso la risposta...
Comunque quoto quello detto da @huggye
GRRRRRRRRRRRRRR
se non è un problema ti dico anche io quel che penso visto che ce l'ho lol
la risoluzione è 1280x800 e quindi è un 16:10
la batteria non saprei dirti quanto dura esattamente ma mi capita di usarlo per più giorni di fila senza doverlo caricare (ovviamente non lo uso continuamente)
il peso mai trovato eccessivo
per il reader dipende se ti va bene lo schermo...
Tu che ce l'hai sei la persona migliore che può rispondere a queste mie domande:
- è un 8'' pieno? o un 7.85''? Cioè è un 4:3 o un 16:9?
- a luminosità "sufficiente" quante ore consecutive riesci ad utilizzarlo?
- impugnandolo con una mano ne soffri il peso?
- potrebbe sostituire a tuo parere un e-reader?
Grazie per l'attenzione e la disponibilità!!!
Si, infatti è quello l'aggiornamento che ho installato, l'ho fatto pochi giorni fa e sinceramente ho notato che non mi dava più problemi di riconoscimento del pennino ma non ho guardato molto se vi fossero stati miglioramenti nella scrittura, controllerò!
qualche mese fa era uscito un aggiornamento x il touch. Ma devi cercarlo sul sito Wacom, non su quello asus.
h t t p : / / u s . w a c o m . c o m / e n / f e e l d r i v e r /
Ovviamente togli gli spazi.
Cmq dopo l'aggiornamento, noto miglioramenti nel pennino
mi pare prenda meglio sui bordi
hanno implementato il click a distanza per selezionar
Ottimo prodotto...ma provate a chiedere ad Expansys (dopo aver pagato) di inviare a indirizzo diverso da quello di residenza.... poco ci manca che chiedano anche gli esami del sangue tra i documenti aggiuntivi
Uso questo tablet ormai da diversi mesi e nel complesso si può dire poco di male a riguardo, considerando il prezzo. La mancanza di hdmi, per un uso da studente come il mio la trovo una pecca secondaria, la cosa più fastidiosa a mio parere è che, almeno nel mio, quasi un centimetro per lato di schermo è inutilizzabile col pennino in quanto legge il tratto veramente male, al contrario del resto dello schermo dove non c'è alcun problema, anzi. Inoltre anche io ho avuto qualche problema coi driver del pennino per cui mi è capitato un po' di volte che smettesse improvvisamente di riconoscerlo, anche se con l'ultimo aggiornamento che ho fatto per ora non ho più avuto problemi simili. La batteria poi confermo avere un'ottima durata anche perché lo schermo è molto luminoso e difficilmente si rende necessario aumentarne la luminosità oltre il 40%.
Per tutti quelli che hanno problemi col digitalizzatore, consiglio caldamente di aggiornare all' ultima versione i drivers wacom: il problema dei bordi si ridimensiona, e la fluidità generale diventa tutto un altro pianeta.
Permette agevolmente di prendere appunti in università, soprattutto sulle slide o sui pdf che i prof distribuiscono. Lavorare su questi ultimi col pennino è davvero proficuo, senza spendere decine di euro per stampe pesanti.
Permette inoltre di creare agevolmente presentazioni di prodotti in pdf sfruttando office, si può lavorare anche con immagini veramente pesanti su di essi e collegando mouse e tastiera diventa un' ottima base di lavoro quando si è in mobilità: riesce a gestire dignitosamente dwg 2d complessi tramite autocad, e si riescono a creare progetti 3d se si ha un pò di dimestichezza con riga di comando (l' interfaccia di autocad non è di certo orientata verso un' interazione touch, soprattutto con schermi così piccoli) e se si ha l' accortezza di mantenere leggero il file di lavoro.
Per lavoro inoltre, sono costretto a inviare mail molto complesse a tutto spiano, nell' ordine di decine al giorno, con allegati diversi e assai pesanti. Poterlo fare in mobilità tramite questo strumento mi rende la vita decisamente facile, al posto di utilizzare lo smartphone come facevo prima.
Il tutto nelle dimensioni di un' agenda.
Visto il prezzo, a mio avviso è un ottimo strumento, per chi sa cosa farsene!
Grazie! :)
Complimenti per il video! Bellissimo. Non poteva fare di meglio HDblog.
Yes, se non sbaglio prima l'ho disabilitato da gestione dispositivi ;) (ieri è stata l'ultima volta)
Quindi quando si blocca il pennino per te è stato sufficiente cancellare quella chiave?
A lei:
Che chiave di registro hai modificato per far ripartire il pennino?
Niente micro hdmi per il resto ottimo ma scaffale. Il widi miracast è tutto un lag...
un intervento intelligente e che mostra le potenzialità di questi prodotti.bravo
Io lo utilizzo quotidianamente per prendere appunti, fare schizzi, e navigare tramite tethering. e trovo veramente un ottimo prodotto. Abituato da anni ad utilizzare tavolette grafiche per uso professionale, questo digitalizzatore Wacom lo trovo davvero eccezionale. Unico difetto del pennino è la poca precisione sui bordi, a ridosso del margine del display ma basta scrivere o disegnare sino a qualche millimetro dal bordo e non ci sono problemi. E' talmente leggero che ce l'ho sempre dietro, buttato nella borsa pesa come un blocco degli appunti ma è un vero e proprio PC!
non crederai mica che non lo hanno fatto uscire per la storia della differenziazione... non credo che arriveranno 8 pollici da MS, ma li lasciano alle terze parti. loro hanno scelto l'eccellenza e poi si sono accorti che più grosso è meglio per lavorare, come hai detto tu
Si, è piccolo, il surface nuovo è il migliore per prendere appunti (forse l'anno prossimo se ci sono i soldini si fa un pensierino). Detto questo la possibilità di avere office COMPLETO, sempre pronto e avere le tue note sempre e ovunque (sincronizzazione con android e PC) rendono questo dispositivo il top per uno studente (o lavoratore) che cerca portabilità estrema, prontezza e affidabilità (oltre al buon prezzo). Cmq basta zoomare su onenote e mettere le righe per rendere più semplice la scrittura, vedi la foto in risposta a Maurizio. ;)
Il riconoscimento è fantastico, però non lo uso spesso perchè non sempre hai la possibilità di scrivere comodamente. Il pennino è molto fluido, ma ho notato che quelli dei note samsung (e ovviamente quello del surface il top secondo me) sono più precisi "out of the box". Per renderlo preciso bisogna settare lo schermo con molta calma nel modo in cui ti troverai poi spesso a scrivere. Rimane un prodotto che ricomprerei sicuramente (nonostante ogni tanto (ogni mese circa) si blocchi il pennino, però basta ripulire la chiave di registro dedicata al dispositivo). OneNote è formidabile, poi sincronizzato col nexus e pc davvero non puoi chiedere di meglio (anche se da poco sto probando younote della cyberlink, davvero carino). Se hai qualche altra domanda spara! :D
PS ho allegato uno screen di alcuni miei appunti presi molto di fretta quando ho fatto da guida a Londra ;)
Per prendere appunti all'uni come ti trovi allora? Lo schermo da 8 pollici non è troppo piccolo?
No, è il motivo per cui doveva fare uscire il Surface mini da 8 pollici! Speriamo ci ripensino!
è il motivo per cui MS ha tirato fuori il Pro 3, fantastico, ma costicchia.
ciao, finalmente qualcuno che ce l'ha e lo usa come si deve. allora, con OneNote è abbastanza fluido il pennino da scriverci veramente?. Come funziona il riconoscimento del testo per trasformare la scrittura in testo stampato?. grazie.
L'ho provato abbastanza grazie ad un collega ma mi è sembrato troppo piccolo sia per prendere appunti sia per la produttività in generale.
Ragazzi è ottimo, io ho la versione da 64 GB acquistata all'uscita per l'università. Ottimo, OneNote è stupendo...