
22 Settembre 2014
Gli ideatori di pcDuino, l'ormai famoso mini-PC basato su piattaforma ARM, hanno rilasciato una nuova, compatta e più economica versione del pcDuino 3, siglata con molta originalità pcDuino 3 nano.
Il piccolo sistema, che misura 9,1 x 5,3 mm, è equipaggiato con un Processore Allwinner A20, un Dual-Core Cortex-A7 che supporta sia Android che Linux, accoppiato a un chip grafico Mali-400 e 1GB di RAM.
Lo storage è affidato a una memoria flash embedded da 4 GB, espandibile via SD Card, mentre non mancano 2 USB, HDMI, Ethernet e jack audio.
pcDuni 3 nano è già disponibile a 39 dollari a questo link dove sono disponibili anche diversi accessori.
CPU | AllWinner A20 SoC, 1GHz ARM Cortex A7 Dual Core |
GPU | OpenGL ES2.0, OpenVG 1.1, Mali 400 Dual Core |
DRAM | 1GB |
Onboard Storage | 4GB Flash, microSD card (TF) slot for up to 32GB |
Video Output | HDMI 1.4 with HDCP support |
OS |
|
Arduino extension interface | Arduino sockets, same as Arduino UNO 14xGPIO, 2xPWM, 6xADC, 1xUART, 1xSPI, 1xI2C |
Network interface |
|
Audio out |
|
IR | IR receiver |
SATA | SATA Host socket |
Camera | MIPI |
USB | 2 x USB host, 1xUSB OTG |
Power | 5V, 2000mA |
Overall Size | 3 5/8 ” x 2 1/8″ |
Commenti
My email is yunyan.guo@linksprite.com
pcDuino is the greatest hardware I have seen yet. If you want to be the distributor of pcDuino please contact with me, pcDuino is no doubt that it will have a big market !
la SD nel raspy non è affatto lenta... ho una SD da 64 GB classe 10 UHS1 e dai bench raggiungo circa i 40 MB/s o poco più...
Scommetto comunque che se ottimizzano per bene i driver della gpu anche xbmc andrà molto meglio anche se già va discretamente bene.
xbmc è peansate di suo c'è poco da ottimizare :-)
la raspy soffre anche di problemi di lentezza sulla SD , con usb le cose migliorano un pò, ma HW è al limite.
Che SW sià molto ottimizza si vede i paragoni con le altre board arm simili dove gira molto peggio.
D' altronde non è nata per questo ma per altri scopi il supporto H.264 la resa un valito htpc.
si... la gpu Broadcom VideoCore IV è parecchio superiore
oltre alla scheda cosa bisogna aggiungere?? oppure va bene così?? 39 dollari compreso di spedizione e dogana???
Questo è il dubbio che ho, la mali 400 e inferiore alla videocorsi IV?
Comunque sia dovrebbe bastare per il 1080p no?
Il problema del dpi che ho, e la cpu single troppo lenta anche in oc a 1150 mhz....
non è proprio vero... la gpu del raspberry è l'unica cosa che rimane ancora poco sfruttata... se la gpu sarebbe sfruttata per bene con driver decenti avrebbe prestazioni di molto superiori...
questo pcduino è più potente del raspberry lato cpu, ma la gpu broadcom del raspberry è ben più prestante della gpu mali 400 di questo pcduino, l'unico problema del raspberry è che ancora non è sfruttato a dovere, sopratutto la gpu.
Stupefacente! un rpi da doppio della potenza e con ethernet gigabit! perfetto, se rilasciano Openelec per questo sistema lo prendo visto che il raspberry arranca in potenza con i plugin
raspy è un buon compromesso come mediaplayer,ma con dei compromessi
- interfaccia é lenta e se carichi le copertine la cosa peggiore
- la ricerca delle copertine è lentissima
- non supporta audio HD
- i plug-in sono lenti
- non riesce a gestire video pensati a 10bit e interlacciati ( usati da pochi )
non cosata solo 30€ ci vedi aggiungere SD, alimentazione, telecomando case, ecc e arrivi sui 70-90 ( se non li hai già ).
è forse uno degli hardware sfruttati al 100% delle loro possibilità,ma limiti si notano presto.
Rispetto ad un htpc o mediaplayer da 200€ le differnze ci sono e si vedo , di sicuro è meglio di qualsiasi BOX android come htpc.
in pratica levo ubuntu e metto il mint leggero e veloce
Inoltre non ha niente a che fare con l'Arduino mi sembra. E' un prodotto fake o almeno non originale. Visto che l'Arduino con Linux si chiamerà Arduino TRE.
il WIFI basta una chiavetta di quelle standard da 10 euro...
Limitato? Dipende da quello che devi fare tu...
Personalmente utilizzo un Raspberry come HTPC... collegato ad una TV di casa (che non è Smart) e lo utilizzo come HTPC con la Distro RaspXBMC e ci girano film in MKV DTS 1080 senza problemi per 30 euro,con un notevole risparmio energetico alimentato direttamente dalla presa USB della TV e NON ha limitazioni in tale senso.
(c'è gente che spende anche 200 euro per un HTPC...)
Intendo: dipende dagli usi che si voglio fare.
Soluzione interessante (manca
però il WiFi?). Come va linux e soprattutto i programmi su ARM? Se le funzioni sono limitate non è meglio collegare il proprio cellulare con miracast alla TV e usare una tastiera e mouse BT? Sto parlando solo dell'utilizzo come desktop replacement (non di programmazione per sistemi embedded)
questa è pure più potente dell'RPi
speriamo solo che rilascino tutti i sorgenti, altrimenti finisce come molte altre soluzioni mal supportate :\
Cioè per usare e interfacciare dei semplici sensori temperatura come quello da te citato vuoi ricorrere a questo? Un Arduino Nano da 2,50€ è già troppo.
Questi affari sono incredibili... uso raspberry, quindi più o meno siamo li.
Poi con tutti i sensori economici che ci sono oggi, che hanno uscita in 1-wire bus system o i2c, della misura (tanto per citarne uno, il solito sensore di temperatura Dallas DS18xx), si fanno "miracoli" con poco sbattimento... per fare le stesse cose anche solo 15 anni fà, con i sensori analogici, c'era da diventare pazzi a dover condizionare le tensioni e correnti d'ingresso, e le temperature, e poi a fare i convertitori AD...
In più ci metti sopra che stì aggeggi consumano una manciata di watt e sono linux based, e quindi multitasking, linguaggi ad alto livello, etc.etc... per quelli che come me vengono dalla "vecchia scuola" è come mettere le mani sulla marmellata !
Per i ragazzini che si vogliono cimentare, sono veramente i Commodore/Spectrum dei giorni nostri.
ottima concorrenza al raspberry, mi sa che lo prendo. Speriamo che la comunità che ha sempre sviluppato sul fratellone porti un gran contributo anche a questa piccola scheda.
ormai gli htpc senza pretese vengono ben rappresentati da questi gioiellini