
30 Dicembre 2015
Dopo la recensione in anteprima del Samsung 850 Pro, come promesso vi proponiamo ulteriori benchmark dell'ultimo SSD dell'azienda coreana, configurato questa volta in modalità Rapid Mode.
Rapid Mode è una feature "software" introdotta da Samsung con gli SSD serie EVO, estesa poi anche al modello 840 Pro e ulteriormente ottimizzata sul nuovo arrivato 850 Pro. In pratica, utilizzando il software proprietario Magician è possibile sfruttare la RAM di Sistema come cache, migliorando nettamente le performance dell'unità e quindi dell'intera piattaforma.
Ovviament,e come tutte le tecnologie di questo tipo, in alcune occasioni i risultati non sono lineari, inoltre le ottimizzazioni sono sempre dietro l'angolo con le nuove release. Per questo motivo abbiamo atteso qualche giorno in più per effettuare il nostro test, sperando che arrivasse una versione più aggiornata dell'attuale 4.4. Nel momento in cui scriviamo non ci sono tuttavia novità a riguardo
Con Magician 4.4 attualmente è possibile sfruttare fino a 4 GB di Memoria RAM, a patto che sul vostro PC sia installato un quantitativo pari a 16GB (quindi il 25%); tra le limitazioni del software c'è quella di poter abilitare la funzione Rapid Mode su un solo SSD. Per chi volesse ulteriormente appronfondire sull'argomento segnaliamo questo PDF.
| Piattaforma di Test |
Per la nostra prova sul Samsung 850 Pro in Rapid Mode abbiamo usato la stessa piattaforma hardware della prima recensione; l'unica differenza consiste nell'utilizzo del Sandisk Extreme 2 come riferimento prestazionale (Recensione a questo link).
Ricapitolando ecco la piattaforma hardware usata nel test:
Dal lato software invece abbiamo la seguente suite:
Abilitare la modalità Rapid Mode è semplice; basta aprire il software cliccare su abilita e attendere il riavvo del Sistema.
| Performance |
A seguire trovate i risultati dei benchmark da noi eseguiti. Iniziamo con quello che ci ha restituito il risultato più anomalo, ossia il PC Mark 8. Lo score che rileva il programma in pratica è quasi identico alla modalità "Standard", il tutto perchè nel risultato finale conta molto l'access time dell'unità che di base non cambia. Esamindo infatti i dati del PCMark in dettaglio abbiamo infatti notato che la modalità Rapid da comunque ottimi risultati, soprattutto in termini di lrghezza di banda.
Passiamo ora agli altri test dove i risultati sono più tangibili anche se sempre non lineari. Il risultato di un test ripetuto più volte, restituisce spesso valori distanti, senza considerare che nel computo dello Score finale la piattaforma hardware utilizzata avrà la sua importanza (vedi prestazioni del controller della memoria, configurazione dei canali DRAM Single, Dual, Triple Channel, Frequenza RAM ecc).
Detto questo vi proponiamo il risultato ottenuto con ATTO Disk Benchmark, test che abbiamo eseguito in diverse modalità (rispettivamente Queque Depth 6, 8 e 10).
Continuiamo con Crystal Disk Mark che conferma ulteriormente l'efficacia della modalità Rapid Mode di Samsung:
Per finire invece AS SSD Benchmark che mostra i risultati più interessanti, soprattutto quando si parla di IOPS massimi in 4K 64THread. In questo caso il programma fa segnare un picco di oltre 2 Milioni di IOPS che potrebbe sembrare un errore ma che invece è in linea risulta in linea quando convertiamo il risultato in MB/s (circa 6-7 GB/s); questo almeno se guardiamo i risultati dei test delle varie recensioni online.
Interessante anche il grafico relativo alla compressione file, con performance a dir proco impressionanti:
| Conclusioni |
Al termine della nostra prova odierna non possiamo che ritenerci ulteriormente soddisfatti dal Samsung 850 Pro, unità che si era già rivelata molto valida in modalità Standard ma che con il Rapid Mode risulta un SSD a dir poco impressionante e praticamente inarrivabile per gli altri prodotti della stessa fascia presenti sul mercato.
Certo si tratta di un caratteristica prettamente software, tuttavia è inutile nascondere che è il risultato finale quello che conta; i risultati in questo caso ci dicono che in modalità Raoid l'SSD riesce quantomeno a raddoppiare le sue prestazioni.
Come detto in precedenza e come confermano i vari benchmark, i risultati non sono lineari e cambieranno sensibilmente in base alla tipologia di applicazione che andremo ad eseguire. Ad impattare sullo score c'è anche la dimensione del file preso in esame e, ovviamente, la configurazione hardware che utilizzeremo.
Questi però sono dettagli, la modalità Rapid Mode funziona e migliora nettamente le prestazioni del Samsung 850 Pro, un valore aggiunto di non poco conto visto che l'utility Magician è gratuita.
Ricordiamo che la linea Samsung 850 Pro sarà disponibile a partire da Lunedì 21 Luglio con i prezzi che indichiamo a seguire; tutte le unità sono coperte da una garanzia di 10 anni:
Commenti
infatti…ora che deve uscire 850 la serie 840evo e la 840pro regalatemela a me se vi fa schifo…sicuro che poi usate il computer solo per facebook e youporn
il pdf sicuramente è riferito alla prima versione, non penso all'attual 4.4
il prezzo sta mano mano scendendo il sito diwo lo propone gia in pre vendita a 166 euro giao ordinato!!!!! ciao tutti
bello però troppo caro quando lo venderanno 100€ avvisatemi.
Il rapid mode necessità almeno 2GB di RAM installata. Attualmente uso un 840 Evo su un Laptop di 10 anni fa con specifiche SATA 1, e in Rapid Mode riesco ad avere performance superiori al limite delle specifiche SATA 1. Rispetto alla modalità rapid disattivata guadagno il 20-30%, però ho la ram in uso almeno sopra il 70% contro il normale 50%.
mx100 altrimenti il più caro m550
vorrei precisare che nel pdf samsung è scritto che magician per il Rapid Mode usa al massimo 1GB, quindi non può usare 4GB anche se si hanno 16GB sul sistema
1 a 1 rapporto giga/Euro?.....qui stanno perdendo la testa
meglio m500 o mx100 della crucial?
Segnalo che è usabile anche sul "vecchio" 840 Pro ...
l'M500 ha memorie di tipo MLC, ma è molto più lento del tuo Samsung, soprattutto in scrittura. La garanzia di Crucial, invece, è sempre di 3 anni sui suoi SSD, anche per i modelli di punta ;)
Questo è evidentemente indirizzato ad un utenza professionale, all'utente medio basta e avanza un ssd qualsiasi.
Se per quello su amazon c'è l'840 evo da 500 a 190€, ancora meglio del crucial
Dipende cosa devi fare col disco... Io ho preso un 840 Pro da 256gb, memoria MLC invece che TLC, nel tempo e soprattutto se uno scrive molto sul disco le cose cambiano. Inoltre 5 anni di garanzia.
meh, le ramdisk vengono gratis con qualsiasi os...
stavo per dire c'è un pdf che spiega.. ma non funge
10 anni di garanzia?? Mui bueno!
Sarei interessato pure io a saperlo,visto che ho una piattaforma 1366,quindi con 6gb in triple channel (3x2)
Che prezzi per 90 euro ti porti a casa un crucial m500 da 240 gb!!!!
Non ho capito, se uno ha solo 8GB di RAM non può usare il Rapid Mode? O i 16GB sono il massimo, ma è comunque possibile usarlo con meno? Grazie.