Recensione QNap TurboNas TS-269 Pro: NAS efficiente e versatile

25 Ottobre 2013 14


Nell'ultimo anno le aziende che si sono avvicinate al mercato dei dispositivi di archiviazione dati sono molte, questo perchè la salvaguardia o la condivisione dei dati/contenuti è divenuto un elemento nettamente più importante rispetto al passato. In questo senso il mercato offre una vasta gamma di dispositivi NAS, che consentono ovviamente di condividere i dati nella propria rete domestica e non solo.

Come accade per gli altri dispositivi e periferiche, anche per i NAS non mancano soluzioni "a buon mercato" e prodotti di qualità, offerti solitamente dalle aziende specializzate come QNAP. A questo proposito in redazione ci è giunto il nuovo TurboNas TS-269 Pro, dedicato ad una utenza più avanzata rispetto al modello di NAS che abbiamo visto la settimana scorsa (vedi: Shuttle Omninas KD 21). Oggi quindi andremo a svelarlo completamente grazie alla nostra recensione.


Il dispositivo, che andremo ad analizzare e a testare oggi, è un prodotto di fascia alta che offre all'utente numerose funzionalità e opzioni di personalizzazione. Prima di tutto però andiamo a scoprirne le specifiche tecniche complete:

CPU Processori Intel Atom Dual Core da 2,13GHz
DRAM 1GB RAM (RAM espandibile fino a 3GB)
NOTA:
1. La memoria di sistema può essere aumentata fino a 3GB installando un ulteriore modulo SO-DIMM RAM 1GB/2GB.
2. Per informazioni sull’installazione dei moduli RAM e sui modelli di NAS compatibili, consultare la Guida di Installazione Moduli RAM di QNAP 
Memoria Flash 512MB DOM
HDD 2 x 3.5" SATA 6Gb/s, SATA 3Gb/s oppure 2.5" SATA/SSD
NOTA:
1. Il sistema è fornito senza HDD.
2. Per l'elenco di compatibilità HDD, visitare il sito http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=4137
Cassetto HDD 2 cassetti hot-swap e bloccabili
Porta LAN 2 Porte Ethernet RJ-45 Gigabit
Indicatori LED Stato, LAN, USB, eSATA, Alimentazione, HDD 1, HDD 2
USB 2 Porte USB 3.0 (Retro: 2)
3 Porte USB 2.0 (Fronte: 1; retro: 2)
Supporto di stampanti USB, chiavette, hub USB, UPS USB, eccetera.
eSATA 1 Porte eSATA (retro)
Tasti Sistema: Alimentazione, OTB USB, Ripristino
Cicalino Allarme di sistema
Form Factor Torre
Dimensioni 150 (H) x 102 (W) x 216 (P) mm
5.91 (H) x 4.02 (W) x 8.5 (P) pollici
Peso Peso netto: 1.74 kg (3.84 lb)
Peso lordo: 2.92 kg (6.44 lb)
Livello sonoro (dB) HDD sleep: 18.5 dB
In funzione: 20.4 dB
(con HDD da 2 x 500GB installati)
Consumo energetico (W) Modalità di sospensione: 16W
In funzione: 25W
Spento (in modalità WOL): 1W
(con HDD da 2 x 1TB installati)
Temperature 0-40


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
deepdark

Mah....con quei soldi mi faccio un htpc che fa altre millemila cose. E non venitemi a parlare di consumo, ormai i pc non assorbono più nulla (e volendo si prendono gli atom Z3xxx che consumano ancora meno), al limite qualche watt in più (tradotto; 0.1 centesimi al giorno) di questo nas.

Giocas

Salve volevo chiedervi se avete avuto modo di approfondire la funzionalità di Media Player, utilizzando XBMC con filmati FullHD in MKV, audio multicanale etc... Volevo avere un pò le Vs impressioni in merito.

Maurizio Mugelli

pero' ha un processore regolare, non la versione a bassissimo consumo da server, quindi consuma almeno due-tre volte questo.

FanboyDiNienteENessuno

Che articolo cortissimo.... LOL XD
Incredibile in ogni caso :D

aemitic

Grazie hdblog, ottima recensione!

Torpilla

Tutte le volte la stessa storia.... mi faccio il PC che è più potente e mi costa meno......MA prima di parlare lee cose vanno provate! Il NAS è un prodotto all in one che per una miriade di motivi è migliore di un PC; consumo, spazio fisico occupato, software di gestione solo per citarne alcuni SONO PARAMETRI IMPORTANTI CHE TI PORTANO A SCEGLIERE UN NAS E NON UN COMPUTER!
Tutte le volte c'è il genione di turno che si lamenta della loro esistenza......ma che parlo a fare

Guest

più economico?

Enzo

io ho il microserver hp e mi ci trovo benissimo... si trova online a 200 euro scarse e ha 4 bay per altrettanti hd

mirko

Dipende cosa ci vuoi fare. Se è solo come server multimediale, allora un prodotto del genere è decisamente troppo e un HTPC è meglio e più economico. Se però vuoi anche avere un cloud, un webserver, dei forum di discussione o delle soluzioni di raid, allora il discorso cambia. Questione di esigenze.

Eraser85

Con 360 euro ho preso un i3 4130 (haswell) con 4gb di ram, 2TB WD Red, alimentatore e case HTPC. Altri 40 euro e ho anche preso un aggeggino per far andare i comandi HDMI-CEC e comandare l'htpc (con OpenELEC) tramite il telecomando del mio TV. All'inizio avevo preso in considerazione uno di questi NAS, ma nulla può giustificare questa enorme differenza di prezzo. Per avere poi prestazioni infime, pergiunta. Scaffale.

Andrea Ci

se fossero business non ci dovrebbe essere tutta la schifezza torrent, mediacenter, telecomandi ecc...
queste cose vanno bene a casa...
per quello dico che costa troppo.
in ufficio sto usando degli intel ss4000 e dei nas veri e propri HP..

losteagle17

Sono prodotti della serie Business, io uso il vecchio 219Pro+ in azienda e mi trovo benissimo, qui hanno strizzato l'occhio anche al mercato home, ma genericamente si usano con sistemi RAID come NAS aziendali o storage di rete (sopratutto nelle versioni a 4 dischi).

mirko

prodotti notevolissimi. ho un "vecchio" nas della qnap e oltre a farmi da server multimediale collegato a tele e impianto stereo, lo uso anche come cloud personale, accessibile ovviamente tramite internet e/o tramite wireless quando sono a casa. chiaramente con due dischi in raid-1, tanto per non correre rischi.

Andrea Ci

500 euro più i dischi? siamo fuori di crapa?