
03 Dicembre 2023
Ancora Cooler al centro della nostra attenzione, questa volta per la prova di un dissipatore CPU Low-Profile targato Phanteks. Oggi ci occuperemo infatti del PH-TC90LS, prodotto che a un primo impatto sembra il classico dissipatore compatto per sistemi HTPC ma che invece si è dimostrato davvero molto efficiente e in grado di trovare posto anche su normali configurazioni ATX di fascia medio-alta.
Phanteks è un'azienda relativamente giovane ma che si è fatta subito notare per l'elevata qualità e le performance di propri dissipatori, caratteristica confermata, come vedremo a breve, anche sul prodotto in esame.
Vi diamo appuntamento nelle prossime pagine per vedere in dettaglio come è stato ideato il cooler.
Come anticipato in apertura, inizialmente il Phanteks PH-TC90LS sembra un piccolo cooler per sistemi compatti HTPC, in grado di dissipare Processori con TDP relativamente bassi come possono essere Dual-Core o Quad-Core di nuova generazione (da 75/80 W).
La prima sorpresa invece risiede nella capacità dissipativa, dichiarata dal produttore in ben 130 Watt, ossia un Esacore della Intel LGA 2011 (tra l'altro inserito nella lista di CPU compatibili).
Se poi guardiamo al design e alle dimensioni dell'heatsink, questo dato risulta ancora più sorprendente; il PH-TC90LS misura infatti solo 95x95x27 millimetri.
Con questi numeri il progetto Phanteks deve essere davvero ottimizzato al massimo, e proprio a questo proposito segnaliamo le altre due caratteristiche di spicco del Cooler, si tratta delle Tecnologie proprietarie P.A.T.S (Physical Antioxidant Thermal Shield) e C.P.S.C (Cold Plasma Spraying Coating). Parliamo di soluzioni utilizzate nel campo aerospaziale che mirano a migliorare l'affidabilità dell'heatsink (capace di resistere a 200 °C) nonchè l'efficienza a livello di dissipazione.
Ma vediamo in dettaglio le specifiche del PH-TC90LS:
Model
|
PH-TC90LS
|
Type
|
Heatsinks & Fans
|
Compatibility
|
Intel Socket 2011/115X
|
TDP
|
Up to 130W
|
Color
|
White
|
Material
|
- Copper (Base and Heat-pipes), Nickel Plated
- Aluminum Cooling Fins with patented P.A.T.S. and C.P.S.C technology |
Fan Model
|
PH-F90 PWM Premium Fan
|
Fan Size
|
92x92x15
|
Fan compatibility
|
80x80x15mm
|
Bearing Type
|
UFB (Updraft Floating Balance) Bearing
|
Blade Geometry
|
White Colored Nine Blade Design
|
RPM
|
1000 - 2500 ± 300 RPM
|
Max Air Flow
|
11.53 - 28.67 CFM
|
Max Air Pressure
|
0.21 - 1.34mm H2O
|
Acoustical Noise
|
19 - 26 dB(A)
|
Input Power
|
3W
|
Current (Ampere)
|
0.25A
|
Rate Voltage
|
12V
|
MTBF
|
> 150,000 hr.
|
Heatsink Dimension (LxWxH) without fan
|
95x95x27mm
|
Heatsink Dimension (LxWxH) with Single Fans |
95x95x45mm
|
Heatsink Weight without fan
|
235g
|
Heatsink Weight with fan
|
273g
|
Package Dimension
|
133x162x106 mm (LxWxH)
|
Dalla tabella si evince come il dissipatore sia stato concepito dall'azienda esclusivamente per CPU Intel con Socket LGA 115X o LGA 2011, offrendo ovviamente supporto anche ai nuovi Processori Haswell LGA 1150.
Costruito in rame nichelato e alette in alluminio che utilizzano le sopracitate tecnologie P.A.T.S. e C.P.S.C, il PH-TC90LS pesa appena 235 grammi senza ventola.
Quest'ultima è una Phanteks PH-F90 PWM Premium, una fan da 92 mm a 9 pale con supporto PWM e una portata massima di 28,6 CFM. Considerando quest'ultimo dato possiamo dire senza dubbio che questo dissipatore ha davvero un ottimo potenziale.
Per quanto riguarda la presentazione del prodotto, ci troviamo di fronte a una classica proposta di fascia media, con un bundle piuttosto completo che prevede, oltre al kit di ritenzione, un tubetto di pasta termica ad alte prestazioni Phanteks Phanteks PH-NDC.
Eccovi qualche immagine del prodotto:
Veniamo ora alla parte relativa alle performance del dissipatore. Seppur certificato per gestire CPU da 130 Watt (in questo Caso parliamo degli i7 Intel LGA 2011), abbiamo deciso di provare il Phanteks PH-TC90LS su un sistema meno esigente come può essere una piattaforma Ivy Bridge LGA 1155. In questo caso infatti potremo verificare anche le performance in overclock che altrimenti andrebbero fuori specifica (oltre i 130 W) con un Sandy Bridge-E.
Ecco in dettaglio la piattaforma scelta per il test:
Come potete vedere dalla tabella, abbiamo deciso di confrontare il Phanteks con il Noctua NH-L12 che avevamo provato qualche tempo fa. Il test per verificare il comportamento dei cooler è quello classico da noi utilizzato in passato; 10 minuti di Stress Test con 8 istanze di Prime 95. Ovviamente la CPU è stata provata prima a Default e poi in Overclock.
A seguire trovate i risultati che, a nostro avviso sono davvero ottimi per un dissipatore cosi compatto.
Il Pantheks PH-TC90LS si è rivelato davvero una piacevole sorpresa, un dissipatore finemente ottimizzato che offre le performance di un dissipatore di fascia media ma con dimensioni ridotte della metà. Senza dubbio le tecnologie proprietarie P.A.T.S. e C.P.S.C fanno sentire il loro peso e si dimostrano molto valide per applicazioni future magari su modelli più "importanti" in dimensioni.
Per quanto riguarda la ventola in dotazione, possiamo dire che risulta silenziosa ma a nostro avviso limita le performance di questo cooler che potrebbe dare molto di più con una fan dalla portata di almeno 45 CFM. Se vogliamo essere pignoli forse il cooler non è il massimo a livello estetico ma vista la struttura non potevamo aspettarci molto di più dal produttore. Buono infine il bundle, bilanciato con un prezzo di circa 30 Euro; potete commentare la recensione anche nel nostro forum a questo indirizzo.
Commenti