CPU Intel Haswell: online il listino prezzi dei modelli dekstop

25 Marzo 2013 9


Di nuovo i Processori Intel Haswell al centro della nostra attenzione, stavolta non per parlare di performance, consumi e features, ma di prezzi, più precisamente di quelli dell'intera linea desktop che debutterà a Giugno. Anche se in effetti mancano almeno due mesi al debutto della nuova piattaforma Intel, sono ormai molte le informazioni che riguardano queste CPU, attese da molti utenti che devono effettuare un upgrade (e non solo).

Il sito CPU-World.com ha raccolto i prezzi dei modelli Core i5 e Core i7 che vedremo inizialmente in vendita e che, come molti sapranno, sono già disponibili in pre-ordine su diversi shop degli USA. A "guidare" la nuova famiglia di CPU Desktop Intel troviamo il Core i7-4770K che avrà un prezzo di 368 dollari, con un aumento rispetto al suo predecessore (Core i7-3770K) dell'8%.

Per chi vuole risparmiare invece c'è la proposta "entry-level" Core i5-4430, un Quad Core che costerà 197 dollari; ma eccovi la tabella con i prezzi (sempre da prendere con le pinze) e il link diretto al nostro forum:

Ivy Bridge
model
Current
price
Haswell
Model
Box part number Pre-order
price
Difference
Core i5-3330 $197.37 Core i5-4430 BX80646I54430 $197.86 0%
Core i5-3470 $205.23 Core i5-4570 BX80646I54570 $213.69 +4%
Core i5-3470S $195.59 Core i5-4570S BX80646I54570S $205.78 +5%
Core i5-3570 $210 Core i5-4670 BX80646I54670 $236.30 +13%
Core i5-3570K $234.18 Core i5-4670K BX80646I54670K $256.65 +10%
Core i7-3770 $302.85 Core i7-4770 BX80646I74770 $328.67 +9%
Core i7-3770K $339.86 Core i7-4770K BX80646I74770K $368.07 +8%
Core i7-3770S $302.74 Core i7-4770S BX80646I74770S $320.80 +6%

via


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Demetrio Marrara

Salto generazionale marginale. I prezzi Intel continuano ad essere fuori mercato a causa del monopolio acquisito nel settore grazie alla non presenza AMD e alla poca potenza economica della stessa. Dal mio punto di vista sto seguendo con molto interesse il percorso delle APU sia Amd che Intel. Il vero futuro sono loro. Cpu e Gpu sullo stesso chip per abbattimento di costi e consumi. I miei futuri pc saranno esclusivamente composti da Apu non appena toccheranno livelli decenti tra potenza di calcolo, potenza gpu, processo di produzione basso e consumi inferiori ai 50w. Amd è sulla buona strada per quanto mi riguarda...

noez88

be allora fattelo da solo l'impianto, in ogni caso per quel procio ti serve

Luca Veronese

avevo l'h100, un macinico è più silenzioso e da meno problemi

loripod

avevano detto che il 4770K doveva costare 289€! ci credevo poco e infatti ci ho visto lungo
se con i P4 c'era la corsa ai GHz qui si pensa al processo produttivo e alla miniaturizzazione del die chi ha Ivy o Sandy birdge sta a posto per un bel pò ,)

Favaro Filippo

Sinceramente non mi sembra questo grande miglioramento di prestazioni, il salto tra 2a e 3a generazione è stato molto maggiore

noez88

se non hai problemi a consumare tanta energia elettrica usa un fx 8350 overclocckato a 4.6 GHz ma poi per raffredarlo ti consiglio di metterci un radiatore per motorini come ha fatto un mio amico. H100 corsair

Andrea Suman

Se i prezzi rimangono tali, certamente mi prenderò un 4770k, mi sembra un buon prezzo date le prestazioni. In ogni caso attenderò Giugno per maggiori conferme e per vedere quali schede madri di fascia alta verranno fuori :D

M.

Mi sembrano un pò troppo bassi i prezzi.. e poi a parte questo c'è da considerare che un 3770k si trova a 280€, il 4770k, se dovesse essere quello il prezzo, in Italia costerà minimo 369€, quindi la differenza è più ampia.

Luca Veronese

aspetterò il calo di prezzi e poi valuterò se prendere o l'i5 4670K o un FX 8core

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5