
25 Maggio 2022
Aimaxx è un giovane brand con sede in Repubblica Ceca che si affaccia sul mercato dei componenti e degli accessori per PC cercando di conquistare l'utente con prodotti di qualità e dal design originale.
Il catalogo del produttore (che si sta espandendo velocemente) prevede una serie completa di FAN denominate eNVicooler, prodotti che analizzeremo in questa recensione. Con eNVicooler Aimaxx si pone l'obiettivo di soddisfare tutte le esigenze dell'utente in materia di ventole proponendo modelli con dimensioni da 40 a 140 mm.
La prima ventola che analizzaremo è la eNVicooler 14, fan con diametro di 140 mm e un regime rotativo pari a 600/1000 RPM. Ecco la scheda tecnica del prodotto:
La eNVicooler 14, cosi come le altre ventole Aimaxx, è distribuita in una confezione di cartone esteticamente curata e gradevole. Tutti i prodotti sono equipaggiati con tecnologia Nanomaxx Bearing che riduce l'attrito e quindi il rumore prodotto.
La ventola ha un designa 11 pale, caratteristica che a parità di RPM permetterà performance migliori:
Nell'immagine che segue invece notiamo che l'alimentazione può avvenire con connettore a 3 pin o attraverso il classico Molex 4 Pin:
Con ogni ventola di produttore fornisce l'adattatore di alimentazione da 12 a 7 Volt (per diminuire la velocità), viti per il montaggio e rondelle in silicone:
L'adattatore cosi come le viti in silicone anti-vibrazione possono comunque essere acquistati separatamente:
Per la versione da 120mm, una delle più vendute, Aimaxx propone due varianti, una classica con attacco a 3 pin e una con supporto PWM per la regolazione automatica della velocità:
Il modello con connettore a 3pin ha una velocità compresa tra i 700 e i 1200 RPM, gestibile sempre con adattatore 12-7 Volt:
In questo caso il produttore ha optato per un design classico a 7 pale fornendo in bundle anche le viti anti-vibrazione:
La seconda versione da 120mm con tecnologia PWM presenta un range rotativo più ampio compreso tra 400 e 1600 RPM; stranamente il produttore nella scheda tecnica riporta una portata identica per i due modelli.
Tutto invariato invece per quanto riguarda la struttura e il bundle, fatta eccezione per l'adattatore a 7 volt del quale non avremo bisogno:
Passiamo al modello da 90mm e anche in questo caso troviamo le due varianti, con e senza controllo automatico della velocità:
Come per la versione da 120mm anche in questo caso il design è a 7 pale con la possibilità di modificare velocità di rotazione (e rumore prodotto) attraverso l'apposito adattatore.
Il modello con attacco a 4pin presenta nuovamente un regime rotativo più ampio fino a toccare i 2000 RPM e circa 8 CFM in più del modello precedente.
Passiamo ora all'altro formato più venduto e richiesto, parliamo delle fan da 80mm.
Altro formato e stessa offerta di Aimaxx sempre con con due versione e design a 7 pale. Il colore dominante è sempre il verde che ben si sposa con il colore nero della cornice.
Anche per questi modelli troviamo tutto l'occorrente per il montaggio anti-vibrazione o classico con le viti in metallo. Guardando bene la tabella tecnica dei prodotti notiamo che in questo caso il divario di velocità è più marcato cosi come il rapporto con il rumore prodotto.
Lo scopo di Aimaxx di soddisfare le esigenze di tutti gli utenti si concretizza anche con i due modelli eNVicooler 7 e 6, rispettivamente con diametro da 70 e 60 millimetri. In particolare la prima delle due è una delle varianti che pochi produttori hanno in catalogo.
Per entrambi i modelli il produttore prevede una sola versione con attacco a 3 pin ed eventuale controllo della velocità tramite adattatore a 7 Volt; il bundle rimane quello dei modelli superiori.
Con il modello da 60 mm iniziamo a vedere crescere (come di consueto) il numero degli RPM che devono sopperire alla bassa portata dovuta alle dimensioni contenute delle pale.
Completano la famiglia delle ventole eNVicooler i modelli da 50 e 40 millimetri, anche in questo caso tagli non molto considerati dai grandi produttori ma tuttavia molto ricercati specialmente per il cooling dei chipset o degli hard disk.
Anche in questo caso abbiamo un'unica variante con alimentazione a 3pin (o molex) e rilevamento della velocità, viti e adattatore di alimentazione a 7 volt.
Oltre ad una grande differenza di rotazione (con conseguente aumento di dBA) notiamo che la eNVicooler 4 presenta anche una diversa struttura, infatti si sviluppa più in profondità rispetto alla "sorella" da 50mm che misura in questo senso appena la metà.
Dopo questa panoramica sulle ventole eNVicooler possiamo affermare che Aimaxx ha iniziato molto bene il suo lavoro proponendo un prodotto valido sia esteticamente che qualitativamente. Con questa serie di fan il produttore offre inoltre un ampia scelta per quanto riguarda le misure meno diffuse (7,5 e 4 mm) e poco trattate anche da brand presenti sul mercato da diversi anni.
Mentre scriviamo apprendiamo che a breve sarà disponibile anche una serie di PSU Aimaxx denominata eNVpower e che presto arriverà sul mercato. Aspettiamo quindi anche questa serie di fan sul mercato italiano dove dovrebbe arrivare con un prezzo abbastanza competitivo; dai dati che abbiamo il modello da 80mm dovrebbe costare circa 5,50 Euro, mentre per la versione da 120mm si parla di 8,50 Euro circa.
Commenti